Concorso Letterario “Una piazza, un racconto”
Regolamento
del Concorso
letterario “Una piazza, un racconto”
XXV edizione – 2023
Termine presentazione lavori
30 giugno 2023
Art 1 – Organizzazione
La Comunità Evangelica di Napoli indice ed organizza la venticinquesima edizione del Concorso Letterario “Una piazza, un racconto”.
Art 2 – Concorrenti
Al Concorso possono partecipare dilettanti e professionisti, italiani e stranieri, senza limiti di età.
Art.3 –Tema
Il concorrente è chiamato a creare una storia sviluppando il tema:
“Il concorrente racconti una storia che si svolge in una piazza di una città o di un paese su cui si affacciano fra l’altro una chiesa, un bar sempre aperto, una libreria e un negozio di strumenti musicali: uno o alcuni protagonisti sono fortemente legati ad uno di questi luoghi.”
La forma letteraria richiesta è quella di un racconto, massimo 18.000 caratteri inclusi gli spazi, pena l'esclusione dal Concorso. Si può partecipare con un solo racconto in lingua italiana e deve essere necessariamente inedito.
Art.4- Modalità di iscrizione
La partecipazione al Concorso è gratuita. Per poter partecipare il concorrente dovrà inviare,
esclusivamente per posta ordinaria, a: Riccardo Bachrach – segreteria del concorso
letterario – via Vicinale Canosa, 44 – 80078 Pozzuoli (NA)
2. Il plico conterrà anche una busta chiusa, contrassegnata dallo stesso pseudonimo, contenente nel suo interno:
a) domanda di iscrizione al Concorso liberamente compilata in cui si specifichino il nome, il cognome, la data e luogo di nascita, il Comune e la Provincia di residenza, l’indirizzo, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica ( vedi allegato)
b) liberatoria dell’autore e rinuncia di qualsiasi diritto sulla pubblicazione e uso teatrale del racconto, valida solo nell’eventualità che la Giuria lo selezionasse tra i finalisti. (vedi allegato).
3. Il plico deve essere spedito entro e non oltre il 30 giugno 2023. A tal fine farà fede il timbro postale.
4. Una copia del racconto e brevi note biografiche dell’autore, esclusivamente in formato word, dovranno essere inviate per e-mail a lucianarenzetti@gmail.com
Art.5 – Svolgimento del Concorso.
Il Concorso
si articolerà in due fasi.
a)Fase eliminatoria.
La giuria esaminerà i lavori presentati e ammetterà
alla fase finale quelli che reputerà meritevoli, di norma da un minimo di
dodici racconti ad un massimo di venti che verranno pubblicati
b)Fase finale.
Tra i lavori finalisti la Giuria attribuirà il
1° Premio di € 1.200
2° Premio di € 800
3° Premio di € 500
La proclamazione e premiazione dei vincitori ( la cui presenza è
obbligatoria pena la perdita del premio in denaro) si svolgerà nella Chiesa
Luterana in via Carlo Poerio 5 Napoli, nell'ambito della rassegna Concerti
d'autunno, in data da stabilire e che tempestivamente sarà comunicata agli autori finalisti ed ai premiati.
Art.6 – Giuria
La Giuria potrà decidere da
ammettere alla fase finale ed alla pubblicazione un numero inferiore di
racconti.
La giuria si riserva di non assegnare uno o più dei tre premi previsti o assegnare degli ex aequo o delle menzioni speciali nel caso lo ritenesse opportuno.
Il giudizio della Giuria è inappellabile ed
insindacabile.
I nomi dei componenti la Giuria verranno resi noti nel corso della
proclamazione e premiazione dei vincitori del Concorso.
Art 7 – Annullamento
Il soggetto organizzatore si riserva la facoltà di
annullare il Concorso per cause che dovessero impedirne il regolare svolgimento
secondo i tempi e le modalità sopra indicati.
Art.8 – Restituzione
I lavori ed
il materiale consegnati non verranno restituiti.
Art.9 – Regolamento
La
partecipazione al Concorso implica la totale e incondizionata accettazione del
presente regolamento.
Art.10 – Informazioni.
I
concorrenti potranno ricevere ulteriori informazioni scrivendo a lucianarenzetti@gmail.com
oppure consultando nel sito della Comunità. www.celna.it
La proclamazione e premiazione dei vincitori si svolgerà nella Chiesa Luterana in via Carlo Poerio 5 Napoli