TRA SECCHIA E PANARO
XXVIII PREMIO NAZIONALE
di poesia edita e inedita


Associazione Culturale
“La fonte d’Ippocrene - APS”

mail: annesci@libero.it

 
Tel.  339 2812278

Scadenza invio
opere:

30 Aprile 2022

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il Circolo La Fonte d’Ippocrene in collaborazione con il

“Comitato Villaggio Giardino e Artigiano”,
 e C.O.S.Mo
associazione di divulgazione scientifica


Organizza la

XXVIII edizione del PREMIO NAZIONALE

di poesia edita e inedita

“TRA SECCHIA E PANARO”

Scadenza 30 aprile 2022

Premiazione domenica 5 giugno 2022, ore 16,00

REGOLAMENTO DEL PREMIO DI POESIA

1) Il premio è diviso in quattro sezioni:

Sez. A - Poesie inedite: da una a tre poesie di max 40 versi ognuna, inedite e in lingua italiana.

Sez. B - Poesia edita: volume edito, senza alcun vincolo della data di pub- blicazione.

Sez. C - Poesia dialettale: da una a tre poesie di max 40 versi ognuna in uno dei dialetti d’Italia con traduzione in italiano.

Sez. D - Premio giovani ‘Monica Mazzacurati’ (riservato a tutti i giovani di età inferiore a 18 anni): da una a tre poesie di max 40 versi ognuna, inedite e in lingua italiana.
Questa sezione, oltre al tema libero, comprende anche il fenomeno delle ludopatie e del cyberbullismo.

 

2) II premio è a tema libero e senza preclusione alcuna a linee di tendenza stilistiche ed espressive.

3) Partecipazione tramite invio cartaceo

Gli elaborati e i volumi, in 4 copie, di cui una dovrà recare in calce nome e cognome (per gli autori con età inferiore ai 18 anni si richiede la data di nascita e la firma dei genitori), indirizzo e numero telefonico dell’autore, la firma, come autentica della composizione, e la relativa ricevuta dell’avvenuto versamento, dovranno pervenire alla Segreteria del premio “TRA SECCHIA E PANARO” c/o Nesci Antonio - Via Leonardo da Vinci, 87 - 41126 Modena.

Partecipazione tramite invio e-mail:

Il file contenente gli elaborati dovrà essere inviato in forma anonima in formato Word o pdf ad annesci@libero.it - nella stessa mail inserire file con i dati dell’autore, mail, telefono, e ricevuta del versamento. La scadenza è fissata per il 30 aprile 2022 (farà fede il timbro postale e il ricevimento e-mail).

L’organizzazione non si assume nessuna responsabilità per gli elaborati per- venuti dopo la chiusura dei lavori delle giurie, (non oltre il 14 maggio 2022)

 4) I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma del regolamento (UE) 2016/679 del parlamento europeo e del consiglio del 27 aprile 2016.

5) Contributo di partecipazione (spese di lettura e segreteria) è di € 15,00 per ciascuna sezione, ad esclusione della sezione D che è gratuita, da versare tramite conto corrente bancario intestato a: “Associazione culturale “La Fonte di Ippocrene - APS” - IBAN IT86T0538712997000001994581 - Banca BPER - indicando nella causale partecipazione al concorso “Tra Secchia e Panaro” 2022. (Si prega di allegare al plico la fotocopia dell’avvenuto pagamento) oppure con assegno non trasferibile intestato a: “Associazione culturale “La Fonte di Ippocrene - APS”.

È ammessa la partecipazione a tutte le sezioni, previo versamento delle rispettive quote. I nomi della commissione giudicante, il cui giudizio è inappellabile, saranno resi noti all’atto della premiazione. Gli elaborati non saranno restituiti, i volumi andranno a far parte della biblioteca di poesia del comitato organizzatore. Il comitato organizzatore e la biblioteca si ritengono sollevati da qualsiasi responsabilità o pretesa da parte degli autori o di terze persone. Dell’esito del concorso sarà data comunicazione solo ai vincitori e inviata copia del verbale della giuria a tutti i concorrenti forniti di e-mail. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o dai loro delegati.

6) Premi:

Sez. A, B                                                                                        
  
1° classificato € 400,00 e diploma personalizzato                                  
  2° classificato € 300,00 e diploma personalizzato                                            
  3° classificato € 250,00 e diploma personalizzato

Sez. C

1° classificato € 300,00 e diploma personalizzato      
classificato € 200,00 e diploma personalizzato    
3° classificato € 150,00 e diploma personalizzato      

 

Sez. D  Premio Giovani “Monica Mazzacurati” Riservato a tutti giovani (inferiori a 18 anni)      

1° premio medaglia d’argento dorato
2° premio medaglia d’argento 3° premio medaglia d’argento
L’organizzazione ha facoltà di segnalare ulteriori autori meritevoli nel numero che riterrà più opportuno.

 

N.B. La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

 

Con preghiera di diffusione del presente bando

VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI

Sez. A : Poesia Inedita

Marco Dominici (1995), Valter Melani (1996), Fabrizio Bianchi (1997), Osvaldo Valenti 1998), Domenico Luiso (1999), Attilio Giannoni, Alberto Manzoli (2000), Teresa Tartarini (2001), Tiziana Soressi (2002), Enrico Berti (2003), Francesco Tassinari (2004), Daniela Raimondi (2005), Giovanni Caso (2006), Tiziana Verde (2007), Giuliana Airoldi (2008), Giancarlo Remorini (2009), Anna Salvini (2010), Giancarlo Remorini (2011), Ivan Fedeli (2012), Anna Elisa De Gregorio (2013), Benito Galilea (2014), Gennaro De Falco (2015), Daniela Montanari (2016), Giovanni Capucci (2017), Adolfo Silveto (2018), Angelo Taioli (2019), Fabrizio Bregoli (2020), Fulvia Marconi (2021)

Sez. B : Poesia Edita (Libro)

Vincitori EX-AEQUO: Nicola Amabile, Lucia Montauro, Veniero Scarselli (1995), Francesco Giuntini, Adriana Scarpa, Alvaro Zonda (1996), Salvatore Cangiani, Massimo Scrignoli, Ludovico Ver-zellesi (1997), Gianfranco Lauretano, Elia Malagò, Gian Marco Pedroni (1998), Benito Galilea, Benito Sablone, Annarosa del Corona (1999), Narda Fattori, Stefano Maleci, Franco Tralli (2000), Brunella Bruschi, Francesco Paciscopi, Mario Sodi (2001), Da-niela Monreale, Renato Greco, Selim Tietto (2002), Claudio Alvigini, Roberta Bertozzi, Nazario Pardini (2003), Franco Gordano, Paola Malavasi, Salvatore Risuglia (2004), Pietro Marco Boselli, Angelo Ferrante, Francesco Graziano (2005), Marina Agosti-nacchio, Claudio Alvigini, Francesco Maria Di Bernardo-Amato (2006), Cristina Un-terberger, Valentino Ronchi e Danilo Mandolini (2007), Giovanni Caso, Narda Fattori, Franca Righi (2008), Franco Casadei, Daniele Coffaro, Antonella Kubler (2009), San-dro Angelucci, Narda Fattori, Matteo Zattoni (2010), Rinaldo Caddeo, Carmelo Consoli, Salvatore Risuglia (2011), Marco Bini, Serena Dal Borgo, Rossano Onano (2012), Bruno Brunini, Daniela Pericone, Rodolfo Vettorello (2013) Rita Pacilio, Edoardo Penoncini, Patrizia Santi (2014), 1° Giovanni Caso - 2° Rodolfo Cernilogar 3° Daniela Malini (2015), 1° Giovanni Granatelli - 2° Pier Cesare loly Zorattini - 3° Riccardo Campion (2016), 1° Matteo Bianchi - 2° Alessandro Ramberti - 3° Giulio Maffii (2017), 1° Ivan Fedeli - 2° Pierino Gallo - 3° Fabrizio Bregoli (2018), 1° Carlo Focarelli - 2° Giovanna Cristina Vivinetto - 3° Alessandro Ramberti - 4° Alfredo Panetta (2019), 1° Franco Buffoni - 2° Tommaso Di Dio - 3° Giulio Marchetti (2020), 1° Marco Bellini- 2° Adriana Tasin - 3° Gennaro De Falco (2021)

Sez. C Poesia Dialettale

Giammarco Pedroni (2002), Maria Francesca Giovelli (2003), Antonio Gasperini (2004), Bruno Castelletti (2005), Senzio Mazza (2006), Gennaro Grieco (2007), Giovanni Benaglio (2008), Valentino Sante (2009), Franco Ponseggi (2010), Armando Giorgi (2011), Luisa Pivetti (2012), Enrico Sala (2013), Luciano Prandini (2014), Daniele Gaggianesi (2015), Fernando Gerometta (2016), Armando Giorgi (2017), Giacomo Vit (2018), Aldo Rossi (2019), (1° Ex-Aequo) Stefano Baldinu - Maurizio Paganelli - Mario G. B. Tamburello (2020), Alfredo Panetta (2021)

Sez. D Premio Giovani “Monica Mazzacurati”

Alessandra Picierno (1998), M. Francesca Pedretti (1999), Stella Lucrezia Cremonini (2000), Angelo Campolo (2001), Guido Pedroni (2002), Ilaria Ricchi (2003), Sara Formi-goni (2004), Kevin Spinelli (2005), Chiara Lolli (2006), Elena Beltramini (2007), Alessan-dro Malacarne (2008), Laura Bordini (2009), Maria Miniaci (2010), Simone Tolu (2011), Nica Alexandra (2012), Valentina Barbieri (2013), Ilaria Parlanti (2014) Lucia Rostagno (2015), 1° Premio Ex-Aequo a: Niccolò Ferrari e Chiara Sabena (2016), 1° Premio Ex-Aequo a: Benedetta Moraca e Melissa Storchi (2017), 1° Premio Ex-Aequo a: Emanuela France-sca Carbone, e Luce Santato (2018), 1° Premio Ex-Aequo a: Martina Capelli, Emanuela Francesca Carbone, Chiara Costabile, Laura Nasi e Giorgia Ranieri (2019), 1° Premio Ex-Aequo a: Beatrice Nervoso, Melissa Storchi (2020), Kasec Bazzi, Milana Maraš, Melissa Storchi (2021)

Per maggiori informazioni contattare il Comitato Organizzatore cell. 339 2812278 e per
e-mail:
annesci@libero.it

Si ringraziano:


Premiazione: domenica 05 giugno 2022 ore 16,00 presso Centro Civico Villaggio Giardino – Via Marie Curie, 22/a 41126 Modena