6° Edizione Premio Internazionale
RANIERI FILO della TORRE
6° Edizione Premio Internazionale
RANIERI FILO della TORRE
PREMIO INTERNAZIONALE RANIERI FILO della TORRE
6° edizione
Il Premio dedicato a Ranieri Filo della Torre è un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura e dell’agricoltura italiano, ma anche – e soprattutto – un’occasione per valorizzare l’olivo e l’olio attraverso racconti, poesie, tesi di laurea.
Il Premio è organizzato con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio e di La Ruota Edizioni di Maristella Occhionero
BANDO: SEZIONE LETTERARIA
Presidente di giuria: Maristella Occhionero
Responsabile della sezione letteraria il dott. Antonio Contoli
Il concorso ha come tema: "L’olivo e l’olio, elementi simbolo del Mediterraneo" è aperto ai cittadini di qualsiasi nazionalità. La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutti senza vincoli di età.
Sono previste 3 Sezioni: Narrativa, Poesia e Haiku
· A) Narrativa. Si può partecipare con un breve racconto (massimo 6000 caratteri compresi gli spazi).
· B) Poesia. Si può partecipare con una poesia non superiore a 36 versi.
· C) Haiku. Si può partecipare con n.3 opere che devono rispettare la metrica dei componimenti Haiku (5/7/5 sillabe)
I componimenti dovranno essere inediti.
Le opere in concorso dovranno essere inviate unitamente al modulo di iscrizione di seguito inserito e all'autorizzazione al trattamento dei dati personali, entro il 01 febbraio 2023 all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it
La partecipazione al premio comporta
automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Non
saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.
Le opere ricevute saranno selezionate da una Giuria il cui giudizio sarà
insindacabile.
La cerimonia di premiazione si terrà a Roma nel mese di maggio 2023. La data
e il luogo della premiazione saranno comunicati entro marzo 2023.
Il premio per i primi tre classificati della sezione letteraria consiste nella consegna di una targa durante la cerimonia di premiazione e la consegna di 5 libri editi dalla casa editrice.
Al primo classificato per ogni sezione sarà consegnata una piccola fornitura in olio EVO
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione
Le migliori opere selezionate saranno raccolte in un’opera antologica a cura di LA RUOTA EDIZIONI che si impegna a promuoverla sul proprio sito e sui propri canali social anche tramite interviste scritte e video oltre che a portarla nelle più importanti manifestazioni letterarie come Il Salone del libro di Torino, la fiera Più libri Più liberi di Roma e altre.
BANDO: SEZIONE SCIENTIFICA
LA SEZIONE SCIENTIFICA del premio, promossa dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, è destinata a giovani studiosi che abbiano realizzato una tesi di laurea, un elaborato finale o una tesi di dottorato inerente a:
1 la biologia e la coltivazione dell’olivo
2 la produzione dell’olio e dei suoi co-prodotti
3 la conservazione e valorizzazione dei prodotti dell’olivicoltura
Presidente di giuria: PROF. GUCCI RICCARDO
La Commissione di valutazione è composta da N. 5 membri con comprovata esperienza nei settori di studio. La Commissione valuterà la pubblicazione presentata dai candidati in termini di rigore scientifico e di rilevanza per la comunità scientifica, nonché eventuali esperienze maturate nel settore evincibili dal curriculum, attribuendo una valutazione in 100esimi accompagnata da un giudizio sintetico. Al termine dei lavori la Commissione formula apposita graduatoria sulla base dei punteggi riportati da ciascun candidato
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- età inferiore ai 30 anni;
- possesso di diploma di laurea di I o II livello , conseguito presso tutti gli Atenei italiani entro la data di scadenza del bando.
Per difetto dei requisiti prescritti la commissione può disporre in ogni momento l’esclusione dal concorso con motivato provvedimento.
La cerimonia di premiazione si terrà a Roma nel mese di maggio 2023. La data e il luogo della premiazione saranno comunicati entro marzo 2023.
Il premio per il primo classificato della sezione scientifica consiste in un libro donato dall’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio ed in una piccola fornitura in olio
Ai primi tre classificati sarà consegnata una targa durante la cerimonia di premiazione
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione
Le opere in concorso dovranno essere inviate, unitamente al modulo di iscrizione di seguito inserito e all'autorizzazione al trattamento dei dati personali, entro il 01 febbraio 2023 ai seguenti indirizzi di posta elettronica: premio@pandolea.it e andulivo@virgilio.it
La partecipazione al premio comporta
automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Non
saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.
Le opere ricevute saranno selezionate da una Giuria il cui giudizio sarà
insindacabile.