Il premio letterario nasce per ricordare e rendere omaggio a RAFFAELE CARRIERI, poeta e scrittore italiano, nato a Taranto, giornalista e critico d’arte, “Premio Viareggio” di poesia 1953 con il volume “ Il trovatore”. Tale premio nella sua riproposizione vuole allargare sempre più lo spazio per accogliere in una nuova e maggiore misura voci e messaggi: quelli di giovani e meno giovani che possano mostrare una validità, che, anche per piccolo segno, mostrino di essere partecipi del segno della poesia e riescano ad esprimere in modo originale i propri sentimenti e le proprie fantasie.
REQUISITI: possono
partecipare autori di qualsiasi provenienza e nazionalità con opere edite o inedite non premiate in altri concorsi,
suddivisi nelle seguenti sezioni:
Sez. A - Poesia a tema libero Sez.
B - Narrativa a tema libero Sez. C - Libro edito di poesie
Sez. D - Raccolta inedita di poesie Sez. E - Poesia
a tema libero- studenti
Sez. F – Narrativa a tema libero
– studenti
Sez. G - Premio
speciale di poesia
dialettale (con testo in lingua
italiana)
N.B.: Per inedito si intende non pubblicato in formato cartaceo da editore
in volume. Sono inedite anche le composizioni comparse su internet.
* SEGNALAZIONE SPECIALE
DELLA GIURIA ATTRIBUITA AL TESTO
POETICO CHE IN ASSOLUTO SI DISTINGUERA’ PER SENSIBILITA’ E VERSIFICAZIONE STILISTICA *
**PREMIO SPECIALE DI POESIA DELLA PRESIDENZA DI GIURIA**
Art.1 - Poesie e
racconti di narrativa dovranno essere presentati in lingua italiana oppure in qualsiasi altra lingua,
tradotta in lingua
italiana.
Art.2 – Poesie e racconti possono
essere inviati a mezzo posta o tramite e-mail o consegnati a mano unitamente alla scheda di partecipazione ai seguenti indirizzi:
*
Centro socio -
culturale “La Masseria” – Via Bramante, 1- 74122 Talsano- Taranto
*
centrosocioculturalelamasseria@gmail.com
Art. 3 –
POESIA – Si può partecipare con un massimo di due poesie, a tema libero, di lunghezza non superiore a 40
versi ciascuna, carattere Times New Roman,
corpo 12, interlinea 1. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle suddette indicazioni, diversamente
l’opera presentata non sarà presa in esame. Quota di
partecipazione euro 15,00
(quindici).
Art. 4
– NARRATIVA – Si può partecipare con un solo racconto in lingua italiana,
a tema libero, con un numero di cartelle limitato
ad un massimo di 4 (quattro)
formato A/4 di circa 30 righe per pagina, carattere Times New Roman,
corpo 12, interlinea 1. Quota di partecipazione euro 15,00 (quindici).
Art. 5
– LIBRO DI POESIE edito – I partecipanti dovranno spedire due copie dell’opera stampata pubblicata da casa
editrice o in proprio a partire dal gennaio
2010 all’indirizzo sopra indicato con la scheda di partecipazione contenuta
nel presente bando.
Quota di partecipazione euro 20,00 (venti).
Art.
6 –
RACCOLTA DI POESIE INEDITE con
minimo di 20 poesie in duplice copia
da spedire all’indirizzo sopraindicato con scheda di partecipazione. Quota
di partecipazione di euro 20,00 (venti).
La partecipazione di studenti e
scuole di ogni ordine e grado è
GRATUITA,
a condizione che la scheda
personale sia vistata e timbrata dalla scuola di appartenenza.
Art. 7 - Ogni autore può
partecipare a
entrambe le sezioni di
POESIA e NARRATIVA, effettuando un unico versamento di
euro 20,00 (venti).
Art. 8 –
La scadenza per la spedizione degli
elaborati è fissata per il
19 giugno 2021.
Farà fede il timbro
postale o la data di invio
tramite mail.Art. 9 –
La quota di partecipazione può
essere effettuata:
- Con carta
POSTEPAY
su conto n. 5333 1710 5497 7752 intestato
a
ILLUME GIOSUE’ presidente
del centro socio – culturale
“La
Masseria”
- con
BONIFICO
BANCARIO tramite codice
IBAN IT59E3608105138225450525451 intestato a
ILLUME GIOSUE’ presidente
del centro socio – culturale “La Masseria”
-
in
contanti
indicando la causale: PREMIO
NAZIONALE POESIA E NARRATIVA R. CARRIERI
Art.10 – Gli autori
conservano la piena proprietà delle opere e concedono al Centro Culturale organizzatore del Premio il diritto di
pubblicarle senza richiedere alcun
compenso. Gli autori si assumono altresì ogni responsabilità in ordine alla paternità delle opere inviate, esonerando
l’Ente organizzatore da qualsivoglia responsabilità anche nei confronti
di terzi.
Art.11 - Il plico,
pertanto, da inviare tramite posta o in allegato tramite e-mail, dovrà
contenere:
a)
n. 1 copia ANONIMA più 1 copia FIRMATA
per ogni opera
b)
copia della ricevuta
di versamento della quota di partecipazione
c)
scheda di iscrizione allegata al bando contenente i dati personali
d) eventuale traduzione in italiano per gli elaborati
in lingua straniera o dialettale
intestato a*
Centro socio-culturale “LA MASSERIA” - Via Bramante,1
–Taranto-Talsano, cap. 74122* centrosocioculturalelamasseria@gmail.com
Art. 12 –
PREMI
Sez. A - 1° Premio:
ASSEGNO di euro 400,00 e TARGA
2° Premio:
ASSEGNO DI euro 200,00 e PERGAMENA
3° Premio:
- TARGA
Sez. B – 1° Premio
– Assegno di euro 300,00
e TARGA
2° Premio - Assegno di euro 200,00 e PERGAMENA 3° Premio – TARGA
Sez. C - 1° Premio – Assegno di euro 250,00 e TARGA 2° Premio – TARGA e PERGAMENA
3° Premio – TARGA
Sez. D – 1° Premio – Assegno di euro 200,00 e TARGA 2° Premio – TARGA
3° Premio
- PERGAMENA
Sez. E - F -1° premio: TABLET e TARGA
2° premio:
CELLULARE e MEDAGLIA
3° premio:
MEDAGLIA e PERGAMENA
Sez. G - Premio speciale di poesia dialettale: ASSEGNO di
euro 100,00 e PERGAMENA
Dal 4° all’8° posto
è prevista una menzione speciale con consegna di una pergamena. La giuria si riserva altresì la possibilità di
indicare in ciascuna sezione delle opere meritevoli di segnalazione speciale. N.B.
I premi previsti nel seguente bando dovranno
essere ritirati personalmente o per delega
scritta, pena la decadenza degli stessi.Le pergamene di menzione speciale per i non presenti alla
cerimonia di premiazione saranno
inviate solo su esplicita richiesta dei richiedenti con spese a carico del destinatario.Art. 13 – L’organizzazione renderà
noti i risultati del premio entro l’
11
settembre 2021. È a carico dei
partecipanti l’onere di informarsi circa tutti gli aggiornamenti e/o eventuali variazioni concernenti il
premio, attraverso la periodica consultazione
de:
·
il
sito:
www.centrosocioculturalelamasseria.blogspot.it ·
la pagina FB:
https://www.facebook.com/associazionelamasseria
Le prime opere
classificate saranno lette durante la cerimonia e saranno pubblicate sul periodico
“Corso
Vittorio”, dando ampio risalto alla manifestazione a mezzo stampa e TV.
L’organizzazione non potrà dirsi in alcun caso responsabile di una mancata
comunicazione.
* L’Associazione organizzatrice si
riserva inoltre di curare
eventualmente la pubblicazione di una antologia contenente
le prime opere classificate, le opere dei finalisti e altre opere che riterrà
valide.
Art. 14 –
GIURIA
Presidente onorario:
- Paolo DE STEFANO: già Preside e Docente
universitario, scrittore
e critico letterario
Presidente: - Giovanni PARADISO: poeta e scrittore
Componenti: -
Gennaro ESPOSITO: già
Dirigente Scolastico,
presidente Ass. Mazziniana Italiana
- TA
- Lucio PIERRI:
critico letterario e narratore
-
Alberto ALTAMURA: saggista e critico letterario,
docente, dirigente scolastico, collaboratore
di pagine culturali di quotidiani e riviste.
-
Marisa COSSU: insegnante psicopedagogista, poetessa
e pittrice, saggista, autrice di non poche
pubblicazioni, si dedica particolarmente ad attività
didattico-culturali.
-
José MINERVINI: docente, giornalista e scrittrice.
Presidente del Comitato di Taranto della
società Dante Alighieri.
-
Stefania Danese: già docente del Liceo Archita, componente
del direttivo dell’Ass. italiana Cultura Classica
(AICC).
Segretario -
Giosuè ILLUME: docente, presidente
(s
enza diritto di voto) dell’Ente Organizzatore del Premio
e direttore
editoriale del periodico
“Corso Vittorio”. Art.15 - Il giudizio della GIURIA è
insindacabile e inappellabile. Il verbale della stessa con la classifica dei vincitori e dei finalisti sarà
comunicato agli stessi telefonicamente
o tramite mail. Tutti i concorrenti comunque sono invitati alla cerimonia di premiazione che si svolgerà
in Taranto il
25 settembre 2021.
Art. 16 – La
partecipazione al Premio implica l’
accettazione
di tutte le clausole del presente
REGOLAMENTO con la tacita
autorizzazione al trattamento dei dati personali,
garantendo che questi saranno utilizzati esclusivamente ai fini del Premio per
la legge 675 del 31/12/96 e D.L.
196/03.