Premio 
PIERANGELO BERTOLI
Nona edizione


Sito Web:
www.premiopierangelobertoli.it/


Per informazioni: segreteria del premio

Telefono: 059331355 – 3337984821

E-mail: info@premiopierangelobertoli.it


Scadenza iscrizione:
16 maggio 2022

PREMIO PIERANGELO BERTOLI – NUOVI CANTAUTORI – €. 5.000,00
PREMIO MIGLIOR TESTO €. 1.000,00
PREMIO NUOVO IMAIE €. 10.000,00
PREMIO ACEP/UNEMIA (valore in via di definizione)

SCADENZA ISCRIZIONE 16 MAGGIO 2022

Per la prima volta, nel 2022, sarà istituito un COMITATO ARTISTICO GARANTE

Regolamento:

Art. 1
. La 9^ edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, dedicato al Cantautore sassolese, è indetta dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE MONTECRISTO, dalla REGIONE EMILIA-ROMAGNA, dal COMUNE DI MODENA, COMUNE DI SASSUOLO, con la collaborazione di ARCI NAZIONALE CIRCUITO MUSICALE, ARCI REAL, ARCI MODENA, il pieno appoggio della famiglia Bertoli e la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini.

Art. 2
. Il valore artistico di Pierangelo Bertoli è stato talmente elevato da motivare la nascita di questo Concorso che intende premiare i Cantautori che, come ha fatto Pierangelo, siano capaci di arrivare al cuore della gente, attraverso i contenuti dei loro testi in primis, l’impegno sociale e il non uniformarsi alle tendenze di pensiero e di moda attuali. Il Concorso ha come finalità la presentazione e la relativa promozione ad un vasto pubblico e agli operatori del settore delle tendenze in atto nell’ambito della canzone d’autore, senza preconcetti relativi al taglio musicale.

Art. 3
. Sono ammessi al PREMIO PIERANGELO BERTOLI – sezione NUOVI CANTAUTORI – coloro che scrivano i testi delle proprie opere (o che siano almeno coautori della parte letteraria), che presentino un brano inedito in lingua italiana o in dialetto. Il termine di iscrizione è stabilito entro e non oltre il 16 maggio 2022. Gli Artisti partecipanti devono avere compiuto il 18° anno di età alla data del 16/5/2022 e possono essere legati da impegni contrattuali discografici e/o editoriali, purché non in contrasto col presente regolamento.

Art.4.
Al momento dell’iscrizione, il brano proposto dovrà avere le seguenti caratteristiche: non contenere argomentazioni che violino la legge e/o i diritti a terze parti; non contenere messaggi pubblicitari a favore di prodotti, brand, marchi o servizi.

Art. 5.
La domanda di iscrizione dovrà essere spedita, o tramite posta elettronica all’indirizzo info@premiopierangelobertoli.it o per posta ordinaria all’indirizzo: ASSOCIAZIONE CULTURALE MONTECRISTO – via Rainusso, 130 – 41124 Modena. In quest’ultimo caso farà fede il timbro postale.

L’Organizzazione del Premio non risponde del materiale non pervenuto per disguidi postali o simili.

La quota di iscrizione è fissata in €. 40,00 (quarantaeuro) che dovrà essere versata, al momento dell’iscrizione, tramite bonifico bancario ai seguenti estremi: IBAN: IT 55 W 02008 67015 000102836497 intestato a ASSOCIAZIONE CULTURALE MONTECRISTO.

Alla domanda di iscrizione, dovrà essere allegata la documentazione seguente:

  • Scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti.
  • Brano inedito che si intende presentare, in formato mp3 in caso di domanda via mail, o su dispositivo di memoria digitale in caso di posta ordinaria.
  • File o fotocopia del testo.
  • Indicazione di n° 3 canzoni di Pierangelo Bertoli, che il candidato sente di potere interpretare perché appartenenti alle sue corde artistiche.
  • Brevi note di presentazione dell’Artista.
  • Ricevuta del bonifico bancario effettuato (anche fotocopia)
  • Indicazione del numero e della data del deposito SIAE o altra società equivalente di tutela, qualora il deposito sia avvenuto.

Art. 6.
La documentazione e il materiale tecnico inviati a Associazione Culturale Montecristo/Riccardo Benini non verranno restituiti e Associazione Culturale Montecristo/Riccardo Benini avranno facoltà di distruggere tutto il materiale al termine dello svolgimento della presente edizione del Premio.

Art. 7.
Tra tutte le iscrizioni pervenute, dopo l’ascolto dei brani regolarmente iscritti al Concorso, la Commissione Artistica del Premio Pierangelo Bertoli sceglierà 22/28 circa Prefinalisti che saranno invitati alle due Prefinali dal vivo, che si terranno nei mesi di giugno e luglio 2022 nella provincia di Modena, con inizio alle ore 21 (convocazione ore 14), dalle quali usciranno gli 8 Finalisti. La Commissione Artistica del Premio Pierangelo Bertoli si riserva la possibilità di selezionare fino a 3 Prefinalisti attraverso iniziative speciali. La convocazione dei 22/28 Prefinalisti circa avverrà almeno due settimane prima delle date di svolgimento delle Prefinali.

Art. 8.
Gli Artisti prescelti dovranno inviare alla Direzione Musicale del Premio la scheda tecnica contenente le esigenze relative alla propria esibizione live.

Art. 9. Nel corso delle suddette Prefinali, gli Artisti dovranno eseguire n° 1 brano da loro composto, e cioè il brano iscritto al Premio. I Prefinalisti suoneranno dal vivo, o accompagnati dai propri musicisti, o da uno strumento musicale, o tramite l’utilizzo di una base. Il Premio Pierangelo Bertoli metterà a disposizione degli Artisti, per lo svolgimento delle Prefinali, una location idonea e la strumentazione tecnica necessaria. Detta strumentazione sarà standard e sarà preventivamente comunicata ai Prefinalisti selezionati. Gli Artisti si assumono la responsabilità della riuscita della propria performance in qualsiasi modalità decidano di esibirsi. Il Premio Pierangelo Bertoli non è responsabile di eventuali disguidi tecnici, guasti o simili inconvenienti che possano derivare dall’esecuzione dei brani. L’ordine di scaletta sarà determinato da un sorteggio. Le spese di viaggio e di soggiorno dei Prefinalisti convocati sono a carico dei suddetti.

Art. 10.
La Commissione Artistica del Premio e il Comitato Artistico Garante decreteranno gli 8 Finalisti che usciranno dalle due Prefinali secondo un criterio a voto unico, che terrà conto della valutazione del testo, della musica, dell’interpretazione, dell’esecuzione del pezzo e della presenza scenica.

Gli 8 Artisti selezionati parteciperanno alla Serata Finale (o alle 2 Serate Finali a discrezione della Direzione Artistica) del Premio Pierangelo Bertoli che si terrà a ottobre/novembre 2022 in un Teatro o in un’altra prestigiosa location della provincia di Modena, o in altra data e/o luogo tempestivamente comunicati, e saranno accompagnati da una Band composta da alcuni musicisti storici di Pierangelo Bertoli e diretta da Marco Dieci, che vanta la più lunga carriera musicale al fianco del Cantautore.

Art. 11.
Gli 8 Artisti selezionati per la Finale dovranno spedire entro e non oltre 7 (sette) giorni dalla proclamazione dei finalisti, la seguente ulteriore documentazione:

Partitura musicale della melodia degli strumenti che eventualmente eseguono parti soliste, se non eseguiti in prima persona o dal musicista che accompagnerà l’Artista nella performance; in foglio separato gli accordi con relativi cambi sul testo (come per deposito S.I.A.E.); base del brano e voce separata a clic zero. L’esibizione con i componenti della Band storica di Pierangelo Bertoli è obbligatoria, anche se concordabile nelle modalità di esecuzione. Gli 8 Finalisti potranno portare con sé un numero di uno o massimo due musicisti, purché il tutto sia accordato preventivamente con la Direzione Musicale del Premio.
Eventuali loop elettronici o sequenze non riproducibili se indispensabili.
Gli Artisti che hanno inciso nel loro brano sequenze o hanno registrato i loro brani con più di 3 strumenti, hanno l’obbligo di inviare le tracce separate (o mixate a discrezione della Direzione Musicale) degli strumenti in L/R con il clic. In questo modo le parti non riproducibili dai musicisti sul palco saranno eseguite dalle sequenze. Ciò permetterà una riproduzione più fedele possibile alla registrazione, anche se non si garantisce la fedeltà assoluta.
Breve filmato (della durata inferiore al minuto), in formato mp4, contenente una presentazione dell’Artista e del brano finalista, con il sottofondo musicale della canzone.

Art. 12.
Gli 8 Finalisti si impegnano a firmare una liberatoria in cui autorizzano il Premio Pierangelo Bertoli e/o le emittenti televisive, radiofoniche e i siti web partner del Concorso a diffondere i rispettivi brani e le riprese video delle loro performance nell’ambito del Premio per via telematica, radiodiffusione, televisione e all’utilizzo della loro immagine per iniziative aventi carattere promozionale.

Art. 13.
Le spese di soggiorno, esclusivamente per gli 8 Finalisti, purché preventivamente concordate e autorizzate dall’Associazione Culturale Montecristo, saranno a carico del Premio Pierangelo Bertoli.

Art. 14
. L’eventuale mancata adesione di uno o più Finalisti all’evento conclusivo del Premio costituirà motivo di squalifica degli stessi e conseguente sostituzione con uno o più Artisti precedentemente selezionati tra i Prefinalisti.

Art. 15.
La Direzione del Premio si solleva da ogni responsabilità riguardante la presenza di oggetti, costumi o altri elementi scenici, alla loro integrità, e ne consente l’utilizzo soltanto se lo stesso rimane nei limiti della decenza e del buon gusto.

Art. 16.
Lo svolgimento della Serata Finale del Premio Pierangelo Bertoli sarà il seguente:

Prove il giorno stesso dell’evento dalle ore 14:00 con la Band diretta da Marco Dieci.
Performance nella serata, quando gli 8 NUOVI CANTAUTORI si esibiranno eseguendo il loro brano inedito presentato al Premio. Si precisa che la versione live del brano sarà il più possibile fedele all’originale DEMO presentato con l’iscrizione, per quanto non possa esserne garantita la fedeltà totale.
Degli 8 NUOVI CANTAUTORI che si esibiranno, la Giuria del Premio ne sceglierà 4 che accederanno alla fase finale, quando, oltre al brano inedito eseguito con la band suddetta, si esibiranno nell’esecuzione di un brano del repertorio di Pierangelo Bertoli tra i 3 indicati nella domanda, insindacabilmente scelto dalla Direzione Artistica del Premio e comunicato ai Finalisti almeno 20 giorni prima della messa in scena della Serata Finale.
Tra i 4 SuperFinalisti sarà decretato il Vincitore del PREMIO PIERANGELO BERTOLI -sezione NUOVI CANTAUTORI – a insindacabile giudizio della Giuria, formata da personalità di spicco della Cultura musicale e letteraria italiana.

Art. 17.
Il Premio per il Vincitore Assoluto del Concorso consisterà in un riconoscimento in denaro pari a €. 5.000,00 (cinquemilaeuro), oltre alla partecipazione in qualità di ospite alle serate di Prefinale del Premio Pierangelo Bertoli dell’anno successivo, a manifestazioni prestigiose che si terranno in Italia nel 2023, e a programmi televisivi e radiofonici.

Sarà assegnato il Premio per il miglior testo, che consisterà in un riconoscimento in denaro pari a €. 1.000,00 (milleeuro).

Verrà conferito il Premio Acep/Unemia (valore da definire) ad uno degli 8 Finalisti che non abbia ancora compiuto 35 anni d’età.

Inoltre sarà attribuito il Premio NUOVO IMAIE del valore di € 10.000,00 (diecimilaeuro).

Art. 18.
Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, l’iscritto presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per l’integrale esecuzione del presente regolamento, per eventualmente sviluppare studi, ricerche, statistiche, indagini di mercato e/o inviare materiale promozionale e informazioni commerciali.

Art. 19.
Nel periodo in cui il presente Regolamento è in vigore, il Premio Pierangelo Bertoli a suo insindacabile giudizio, può apportare integrazioni e modifiche per esigenze organizzative e funzionali e altresì per eventi imprevisti o sopraggiunti; introdurre modifiche e integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del Concorso, mantenendo tuttavia lo spirito delle premesse e lo svolgimento della manifestazione.

Art. 20.
Ogni eventuale controversia concernente l’interpretazione e l’esecuzione del presente Regolamento sarà deferita, con apposito ricorso, a un Collegio arbitrale da adire nel termine perentorio di 3 giorni dal momento in cui la contestazione è stata portata a conoscenza per iscritto all’altra parte. Quest’ultima dovrà, in ogni caso, avere diretto interesse alla controversia. La sede del Collegio arbitrale è Modena.

Art. 21.
La Direzione Artistica del Premio Pierangelo Bertoli si riserva, a causa di eventuali gravi circostanze che vengano a crearsi nel Paese, in Europa e nel mondo, di ridurre l’entità dei Premi dell’edizione in oggetto del presente Regolamento.

Per ulteriori informazioni contattare ASSOCIAZIONE CULTURALE MONTECRISTO – tel. 059331355 – 3337984821