Premio per la Cultura Luigina Parodi
2022 - XI Edizione
Scadenza invio
opere:
28 ottobre 2022
PREMIO PER LA CULTURA
LUIGINA PARODI
2022 XI EDIZIONE
Questo premio viene istituito a sedici anni dalla scomparsa
di Luigina Parodi professoressa appassionata che fino ad età avanzata ha
dedicato la sua esperienza alla scuola e alla formazione. L’Associazione
Erreics Onlus decide di dedicarle un premio culturale per ricordare la sua
professionalità e la sua attenzione per l’istruzione e l’insegnamento soprattutto
fra i giovani.
Luigina
Parodi, nata a Nettuno l’11 ottobre 1920, lascia la traccia di una convinzione:
formare i giovani aiuta a formare anche gli adulti. Questa undicesima edizione
del premio alla cultura è dedicata al tema Il Perdono.
Descrizione del Premio
La
partecipazione al Premio è gratuita, possono partecipare tutti i giovani di
Torino e Province del Piemonte di età compresa fra 14 e 20 anni sia studenti
delle scuole superiori che lavoratori.
Dal 24 gennaio al 28 ottobre 2022 i ragazzi
potranno inviare:
Poesia: libertà di stile e di metrica. Lunghezza massima 30
versi. Testo in lingua italiana. La poesia deve essere inedita. Si può
partecipare con un massimo di 2 poesie.
Narrativa breve: libertà di stile e di tecnica espressiva. Racconto,
fiaba, dialogo, lettera, diario. Testo in lingua italiana. Massimo 10.000
caratteri compresi gli spazi. Si può partecipare con un massimo di 2 elaborati.
Cortometraggio: massimo 5 minuti, realizzato su DVD
Testo di canzone: La
lunghezza del testo sara’ a discrezione del partecipante a patto che la
proposta sia inedita.il miglior testo verra’ messo in musica e diffuso sul web
Il materiale dovrà essere inviato:
via
mail a elviralarizza@libero.it e via posta a Elvira Larizza Via Ciamarella 31
int.1 Rivoli(To) cap 10098, accompagnato
dalla domanda di partecipazione al Premio su cui devono essere indicati: nome,
cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo mail (se
posseduto), scuola di appartenenza o attività lavorativa. La domanda deve
essere firmata dal partecipante e, se minore, da un genitore e/o responsabile.
Anche
in questa edizione una sezione del premio è dedicata ai giovani affetti da
autismo e sindromi correlate. Potranno presentare un lavoro: disegno,
elaborato, costruzione o altra espressione artistica sul tema Il Perdono e
inviarlo seguendo le modalità su elencate. Non si accettano elaborati prodotti
con la comunicazione facilitata.
A
novembre verrà effettuata dalla nostra commissione scientifica la selezione dei
due lavori più belli per ciascuna delle due sezioni. I lavori verranno premiati
a fine novembre con una piccola cerimonia
A
tutti i partecipanti al concorso verrà dato un riconoscimento a carattere
culturale.
La
partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento
dei dati personali in applicazione della normativa vigente in materia di
privacy e trattamento dati. Erreics Onlus si impegna ad utilizzare i dati
richiesti esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività
culturale astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo
di lucro.
Inoltre
l’Associazione Erreics Onlus si riserva di utilizzare gli elaborati
partecipanti al premio per pubblicazioni, letture e mostre nell’ambito delle
proprie attività culturali senza alcuna finalità commerciale. La partecipazione
al concorso costituisce
implicita
autorizzazione in tal senso. La proprietà artistica e letteraria resterà
comunque dell’autore.
Per
informazioni:
elviralarizza@libero.it