XX Edizione 2021 del Premio InediTO - Colline di Torino
XX Edizione 2021 del Premio InediTO - Colline di Torino
Sito web:
info@premioinedito.it Numero di telefono: 333.6063633
Associazione culturale Il Camaleonte
Scadenza invio
opere:
prorogata al
06 febbraio 2021
XX Edizione 2021
POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA
PRESENTAZIONE BANDO
Il Premio InediTO - Colline di Torino giunge al prestigioso traguardo della ventesima edizione quando sembra sospeso il tempo di ogni corsa nell'incertezza che ci circonda, dopo aver premiato in tutti questi anni tantissimi autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 6 febbraio 2021, è l'unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Grazie al montepremi di 7.000 euro i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione con editori qualificati, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la messa in scena, lo sviluppo della produzione, la diffusione radiofonica e sul web. Inoltre, vengono assegnate menzioni agli autori promettenti, segnalazioni, i premi speciali “InediTO RitrovaTO”, “InediTO Young”, “Alexander Langer”, “Giovanni Arpino”, “Borgate Dal Vivo”, e il nuovo “Routes Méditerranéennes”. Con InediTO gli autori premiati non vengono abbandonati al loro destino: attraverso il premio si partecipa a rassegne, festival, fiere e si può ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni.
Il
concorso talent scout, organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte
di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di
iscritti da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Australia, Asia), a
conferma anche della dimensione internazionale acquisita. Il prestigio è
caratterizzato dalla qualità delle opere premiate, dal riscontro dei media e
dalle personalità che hanno formato il Comitato d'Onore e che hanno ricoperto
il ruolo di presidenti e di giurati (tra i quali Paola Mastrocola, Umberto
Piersanti, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan,
Paolo Di Paolo, Davide Rondoni, Cristiano Godano e Maurizio Cucchi). La Giuria sarà
presieduta nuovamente dalla scrittrice Margherita Oggero e formata da: Milo De
Angelis, Maria
Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Sacha
Naspini, Marco Lupo, Valentina
Maini, Michela
Marzano, Massimo
Morasso, Elisabetta Pozzi, Emiliano Bronzino, Alice Filippi, Paolo Mitton, Teresa De Sio,
Willie Peyote e dai vincitori della passata
edizione tra i quali Alfredo Rienzi, Renato Gabrielli e Lisbona. A maggio si
svolgerà la presentazione dei finalisti nell’Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino, fino a
raggiungere la meta finale della premiazione attraverso una grande festa dedicata
alla consegna dei premi e ai reading delle opere dei vincitori (emergenza sanitaria
permettendo), con il coinvolgimento di ospiti illustri (tra
i quali hanno partecipato in passato Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio
Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino,
Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa).
Il premio è inserito da diverse edizioni nella
manifestazione Il Maggio dei libri
promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, e ottiene il
contributo di Regione Piemonte, Consiglio
regionale del Piemonte, delle città di Chieri e Moncalieri, il patrocinio della
Città Metropolitana di Torino, delle città di Torino, Rivoli, Chivasso e
dell’ANCI Piemonte, il sostegno di Fondazione
CRT, Camera di commercio di Torino e Amiat Gruppo Iren, la collaborazione
con Fondazione per la Cultura Torino
e Biblioteche Civiche Torinesi, la sponsorizzazione di Aurora Penne. I partner sono Premio Lunezia, M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Film Commission Torino Piemonte, Festival delle Colline Torinesi, Parole Spalancate di Genova, Borgate
dal Vivo, Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Etnabook Festival di Catania, “I luoghi delle parole” di
Chivasso (TO), Incipit Offresi di Settimo T.se, L’Altoparlante, Tedacà, Indyca, Officina della Scrittura di Torino, UJCE (Unione Giornalisti e Comunicatori
Europei), Piemonte Movie, e da questa edizione AstiTeatro. I media partner sono «Leggere:tutti»,
«Corriere di Chieri», e «Radio GRP».
REGOLAMENTO BANDO
Art. 1 – Istruzioni
per le varie sezioni
Il concorso si articola in sette sezioni. POESIA: inviare da sei a dieci poesie estratte da una raccolta organica anche da ultimare e una sinossi di massimo 2.000 battute; NARRATIVA–ROMANZO: inviare un romanzo o una raccolta di racconti organica che non superino le 450.000 battute (corrispondenti a 150 pagine circa) e una sinossi di massimo 3.000 battute; NARRATIVA–RACCONTO: inviare un racconto che non superi le 45.000 battute (corrispondenti a 15 pagine circa); SAGGISTICA: inviare un saggio, una tesi di laurea o di dottorato di argomento politico, scientifico, filosofico, psicologico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, che non superi le 540.000 battute (corrispondenti a 180 pagine circa) e una sinossi di massimo 3.000 battute; TESTO TEATRALE: inviare un copione che non superi le 225.000 battute (corrispondenti a 75 pagine circa) e un soggetto di massimo 3.000 battute; TESTO CINEMATOGRAFICO: inviare una sceneggiatura per un cortometraggio che non superi le 75.000 battute (corrispondenti a 25 pagine circa), un soggetto e motivazioni/note artistiche di massimo 2.000 battute; TESTO CANZONE: inviare da tre a sei testi di canzoni che prevedono un arrangiamento musicale.
Art. 2 – Requisiti
partecipanti e opere
Possono partecipare al concorso gli autori di qualsiasi età e nazionalità, presentando opere da loro composte oppure da autori non più viventi in lingua italiana, a tema libero, inedite (mai pubblicate, incise, rappresentate o proiettate dal momento dell'iscrizione alla premiazione finale) e anche per l'infanzia. Saranno accettate opere iscritte ad altri concorsi, auto pubblicate attraverso società di self publishing oppure su portali, siti e blog online, social network, giornali, riviste, antologie, copioni teatrali rappresentati solo come primi studi, sceneggiature cinematografiche non ancora proiettate in rassegne e festival o trasmesse da emittenti televisive o digitali, e testi di canzoni non ancora prodotte da un’etichetta o una major discografica, ma eventualmente auto prodotte e presenti anche in compilation e piattaforme di streaming musicali. Anche le case editrici o le agenzie letterarie possono iscrivere o far iscrivere al concorso autori con manoscritti non ancora pubblicati.
Art. 3 – Modalità
d’iscrizione
I concorrenti possono iscriversi con una sola opera
per sezione (a eccezione dei versi e dei testi per le sezioni Poesia e Testo
Canzone) e contemporaneamente a più sezioni del concorso, pagando le relative
quote di partecipazione. La quota d’iscrizione
a una sezione è di 30€ (valida anche come quota associativa in qualità di socio
sostenitore per l’anno 2021 dell’Associazione Il Camaleonte), mentre è gratuita per progetti presentati da scuole e
operatori culturali “minori”, detenuti,
diversamente abili (allegando un certificato) e minorenni. La quota a ogni altra sezione è di 20€. I
partecipanti devono inviare unitamente in un unico plico, pena l’esclusione dal
concorso: i contanti o la ricevuta
del bonifico con esito eseguito (sul c/c bancario intestato a “Il Camaleonte” presso la banca Unicredit di
Chieri IBAN IT26M0200830362000105657282. Per bonifici dall’estero usare il
codice Bic/Swift UNCRITM1CI2); una copia
dell’opera o dei testi fascicolati
con semplice pinzatura o solo se necessario rilegati ma senza copertine di
plastica, riportando sul frontespizio esclusivamente titolo, nome, cognome (o
pseudonimo) dell’autore, seguito da sinossi o soggetto nelle sezioni richieste;
la scheda d'iscrizione (scaricare dal sito del premio), per ogni sezione a
cui ci si iscrive. È richiesto inoltre un curriculum
artistico (con eventuali presentazioni, rappresentazioni, esibizioni, pubblicazioni
e premi ricevuti). Solo i finalisti dovranno
inviare via mail, in un secondo momento, le opere presentate al momento
dell’iscrizione e spedire tre copie dei manoscritti per le sezioni
Narrativa-Romanzo, Saggistica e Testo-Teatrale. I manoscritti e qualsiasi tipo
di elaborato non verranno in nessun caso restituiti al termine del concorso.
Le opere devono essere spedite ENTRO IL 6 febbraio 2021 (farà fede il timbro postale) al FERMO POSTA IL CAMALEONTE,
C.so Matteotti 29, 10023 Chieri (TO)
Mentre i residenti a Torino e
provincia potranno consegnarle (previo appuntamento)
Art. 4 – Svolgimento
Saranno ammesse alla fase finale del concorso le opere degli autori considerati
meritevoli dal Comitato di Lettura, il cui elenco comparirà entro marzo sul sito del premio. Le
opere finaliste verranno quindi sottoposte alla valutazione della Giuria e
presentate a maggio insieme all’opera di un autore selezionato tra i
semifinalisti del concorso Incipit Offresi che accederà di diritto tra i
finalisti. Farà seguito la comunicazione personale ai premiati, prima della
premiazione, mentre l’Albo d’Onore sarà
pubblicato sul sito del premio. Solo i finalisti delle varie
sezioni riceveranno le schede di valutazione delle opere redatte dal Comitato
di Lettura in cui verranno evidenziati potenzialità e aspetti da migliorare.
La presentazione dei finalisti si terrà a maggio 2021
SALONE DEL LIBRO DI TORINO
mentre la premiazione a fine maggio
(emergenza sanitaria permettendo)
Art. 5 – Comitato
d’Onore e di Lettura, Giuria
Il
Comitato d’onore è composto da: Alberto Cirio (presidente Regione
Piemonte), Vittoria Poggio (assessore
cultura Regione Piemonte), Stefano
Allasia (presidente Consiglio regionale del Piemonte), Chiara Appendino (sindaca Città di Torino e presidente Città
Metropolitana di Torino), Francesca Leon
(assessora cultura Città di Torino), Max
Giovara (consigliere, presidente Commissione Cultura Città di Torino), Federico Mensio e Marco Chessa
(consiglieri Città di Torino), Antonella
Giordano (assessore cultura Città di Chieri), Laura Pompeo (assessore cultura Città di Moncalieri), Andrea Tragaioli (sindaco e assessore
cultura Città di Rivoli), Tiziana
Siragusa (assessore cultura Città di Chivasso), Andrea Corsaro (presidente ANCI Piemonte), Giovanni Quaglia (presidente Fondazione CRT), Giampiero Leo (consigliere d'indirizzo Fondazione CRT, già assessore
cultura Regione Piemonte), Dario Gallina (presidente Camera di commercio
di Torino), Christian Aimaro (presidente Amiat Gruppo Iren), Angelo Piero Cappello (direttore
“Centro per il Libro e la Lettura” MIBACT), Cesare Verona (presidente Aurora Penne), Paolo Manera (direttore Film Commission Torino Piemonte), Giordano Sangiorgi (Presidente M.E.I. di
Faenza), Stefano De Martino e Loredana D’Anghera (patron e
direttrice artistica Premio Lunezia), Fabio
Gallo (direttore agenzia L’Altoparlante), Alberto Milesi (direttore “Borgate dal Vivo”), Claudio Pozzani (direttore artistico “Parole spalancate” Genova”), Diego Bionda (direttore “I luoghi delle
parole” Chivasso), Simone Schinocca
(direttore artistico Tedacà), Efrem Bovo
(project manager UJCE), Simone Catania
(direttore Indyca), Luciangela Aimo
(direttrice artistica “Festival della Cultura Mediterranea” Imperia), Cirino Cristaldi (direttore artistico
Etnabook Festival), Sergio Ariotti
(direttore artistico Festival delle Colline Torinesi), Alessandro Sdei
(direttore «Radio GRP»), Mirto Bersani
(direttore «Corriere di Chieri»).
La
Giuria è presieduta dalla scrittrice
Margherita Oggero ed è suddivisa tra
le varie sezioni. Poesia: Milo De Angelis (poeta, scrittore e critico
letterario), Maria Grazia Calandrone
(poetessa, drammaturga), Alfredo Rienzi (vincitore 2020); Narrativa-Romanzo: Enrica Tesio (scrittrice),
Sacha Naspini (scrittore, secondo
premio Testo Canzone 2005), Maria Teresa
Ciammaruconi (vincitrice 2020); Narrativa-Racconto: Marco Lupo (scrittore, vincitore Premio
Campiello opera prima 2019), Valentina
Maini (scrittrice), Flavio Vasile (vincitore 2020); Saggistica: Michela
Marzano (filosofa, saggista), Massimo Morasso (poeta, saggista), Laura
Nuti (vincitrice 2020); Testo Teatrale: Elisabetta
Pozzi (attrice, vincitrice David di Donatello, Premio Ubu e Premio E. Duse),
Emiliano Bronzino (regista, direttore artistico AstiTeatro), Renato Gabrielli (vincitore
2020); Testo
Cinematografico: Alice Filippi (regista, candidata David di Donatello),
Paolo Mitton (regista, sceneggiatore
film “The Repairman”), Diego Trovarelli (vincitore 2020); Testo Canzone: Teresa De
Sio (cantautrice), Willie Peyote (rapper), Lisbona (vincitore
2020).
Il
Comitato di Lettura è presieduto dal
poeta Valentino
Fossati ed
è suddiviso tra le varie sezioni. Poesia: Valentino Fossati;
Narrativa-Romanzo: Anna Francesca
Vallone (scrittrice, vincitrice 2018); Narrativa-Racconto: Clara
Calavita (autrice, menzionata 2020);
Saggistica: Davide Bertelè (docente di lettere, autore,
secondo premio 2019); Testo Teatrale: Simone
Carella (giornalista, autore, vincitore 2017); Testo Cinematografico: Eleonora Galasso (sceneggiatrice); Testo Canzone: Valerio Vigliaturo
(scrittore e cantante).
Art. 6 – Premi
La Giuria nominerà un vincitore assoluto per ogni sezione del concorso. Mentre, in caso
di ex aequo il premio verrà diviso
fra i vincitori, e in caso di assegnazione del secondo premio verrà conferita una parte del montepremi della
sezione (a meno che non venga ravvisata l’inadeguatezza di tutti i testi
presentati, nel qual caso il premio non verrà assegnato). Saranno assegnate targhe
ai vincitori, menzioni agli autori
giudicati promettenti in ogni sezione attraverso un attestato, segnalazioni a
progetti presentati da scuole e operatori culturali “minori” e premi speciali.
Il giudizio del Comitato di Lettura e della Giuria è insindacabile e
inappellabile.
POESIA: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000€
NARRATIVA-ROMANZO: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.500€
NARRATIVA-RACCONTO: contributo per pubblicazione e/o promozione di un eBook
di 500€
SAGGISTICA: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000€
TESTO TEATRALE: contributo per reading, lettura scenica o primo
studio di 1.000€
in collaborazione con Tedacà
TESTO CINEMATOGRAFICO: contributo per sviluppo produzione di 1.000€
in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte
e Indyca
TESTO
CANZONE: contributo per diffusione
radiofonica e promozione web di 1.000€
in collaborazione con L'Altoparlante
Premi speciali
PREMIO “INEDITO RITROVATO”
a un’opera inedita di uno scrittore non vivente
PREMIO “INEDITO
YOUNG”
penna stilografica ad autori minorenni promettenti
offerta da Aurora
Penne e Officina della Scrittura
PREMIO “ALEXANDER LANGER”
a un’opera che tratti il tema ambientalista ed
ecologico
in collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di
Torino
PREMIO “GIOVANNI ARPINO”
a un’opera che tratti il tema dello sport e della
solidarietà sportiva
in collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino e Città di Torino
PREMIO “BORGATE DAL
VIVO”
workshop di scrittura creativa per cinque iscritti
under 35 della sezione Narrativa-Racconto residenti
in Piemonte
PREMIO “ROUTES
MÉDITERRANÉENNES”
a un’opera che descriva storie e migrazioni sulle
strade del Mare Nostrum
in collaborazione con UJCE e MAF (Marengo Alta Formazione)
I
vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e
Saggistica potranno partecipare presentando
le loro pubblicazioni vincitrici al Salone
del Libro di Torino, Più libri più
liberi di Roma, Bookcity Milano,
Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Parole Spalancate di Genova, Etnabook
Festival di Catania, Portici di Carta di Torino, Borgate dal vivo e I luoghi delle Parole di Chivasso (TO). Mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale,
Testo Cinematografico e Testo Canzone potranno presentare le loro opere al Festival delle Colline Torinesi, AstiTeatro,
Creative Europe, Torino Short Film
Market, gLocal Film Festival di
Torino, o esibirsi al M.E.I., Premio Lunezia e AstiMusica.
Art. 7 – Pubblicazione,
produzione, promozione opere vincitrici
Le opere vincitrici delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo,
Narrativa-Racconto e Saggistica saranno pubblicate attraverso una casa editrice
qualificata. In questi anni hanno aderito
alla pubblicazione, tra gli altri, gli editori Raffaelli, La Vita Felice,
Lieto Colle, Ad Est dell’Equatore, Editore
XY.IT., Puntoacapo, Santelli, Manni Editori, Dalia, Transeuropa, Golem, Ianieri, Edizioni Ensemble,
nonché Il Camaleonte Edizioni (mentre
sono stati interessati, tra gli altri, Mondadori, Einaudi, Giunti, Garzanti,
Longanesi, Guanda, Newton & Compton, Sellerio, Adelphi, Fandango, Il
Mulino, Elliot Edizioni, 66thand2nd, Rubbettino, Minerva, Neo Edizioni,
Miraggi, Edizioni Spartaco, Interno Poesia, Italic Pequod). Sarà l’Associazione Il
Camaleonte a svolgere il ruolo d’intermediario nella gestione dei rapporti e
delle fasi contrattuali con gli editori, a eccezione degli autori rappresentati
da un agente o un’agenzia che dovranno incaricarsi di sottoporre direttamente il
manoscritto in sinergia con l’Associazione. Quest’ultima si impegnerà comunque,
in caso di esito negativo, nella ricerca di un editore adeguato al livello
dell’opera, sottoscrivendo un accordo con la casa editrice interessata alla
pubblicazione, che proporrà all’autore un contratto di edizione. L’Associazione
non acquisirà alcun diritto alla paternità delle opere (diritto d’autore), a
eccezione di parte dei diritti di sfruttamento (editoria, filmografia, ecc.) e
delle royalties sulle vendite, in accordo con l’autore. Il contributo sarà interamente
impiegato a sostegno della pubblicazione e/o della promozione dell’opera (per
presentazioni, pubblicità sui mass media e social network, ufficio stampa, ecc). Nulla sarà richiesto agli autori che riceveranno
gratuitamente inoltre copie dell’opera in numero definito in accordo con
l’editore.
Le opere vincitrici delle sezioni Testo Teatrale,
Testo Cinematografico e Testo Canzone saranno prodotte e promosse in
collaborazione con Tedacà, Indyca e L’Altoparlante
attraverso la mediazione
dell’Associazione Il Camaleonte: il copione teatrale tramite un reading, una lettura scenica o un primo studio da
realizzare nella programmazione di una rassegna o una struttura teatrale; la
sceneggiatura cinematografica attraverso un progetto rivolto alla creazione di
un dossier che comprenderà il potenziamento dello script, la ricerca di un
regista, un'analisi produttiva con il fine di facilitare l'accesso a case di
produzione; il brano musicale grazie alla trasmissione sulle emittenti radio italiane,
e alla promozione attraverso un comunicato stampa diffuso su portali e webzine
di settore.
Il bando potrà
subire integrazioni durante il suo svolgimento.
Per quanto non
previsto dal Regolamento le decisioni
spettano
autonomamente all’Ente promotore.
Associazione culturale Il Camaleonte
Segreteria organizzativa e pubbliche relazioni
(info@premioinedito.it, cell. 333.6063633)
Direttore
Valerio
Vigliaturo
WWW.PREMIOINEDITO.IT