PREMIO ISTITUTO BELLUNESE DI RICERCHE SOCIALI E CULTURALI
ISTITUTO BELLUNESE DI RICERCHE SOCIALI E CULTURALI
mail: sergios@sunrise.it
Scadenza iscrizione
30 giugno 2022
Contessa Dr.ssa CATERINA DE CIA BELLATI – CANAL
PREMIO ISTITUTO BELLUNESE DI RICERCHE
SOCIALI E CULTURALI
dedicato alla Contessa dr.ssa CATERINA
DE CIA BELLATI – CANAL
VIRTUS AC FIDES
Per le specificità di vita e di cultura
di tutto l’arco alpino
BANDO DI CONCORSO
XI EDIZIONE - 2022
La
partecipazione al premio è libera e gratuita, aperta a quanti desiderino
concorrere, presentando libri afferenti a:
-
Sezione linguistica: parlate alloglotte e dialetti.
-
Sezione storia e arte: storia locale, storia dell’arte.
- Sezione saggistica: antropologia, ecologia, sociologia.
-
Sezione narrativa: storie e personaggi dell’alpinismo.
Le
opere presentate dovranno vertere su argomenti pertinenti l’arco alpino.
Sono
ammessi a presentare libri al concorso: autori singoli, case editrici e
associazioni culturali.
Le
opere inviate dovranno essere stampate nel quinquennio dal 2017 compreso al
2022.
Non
potranno essere presentate opere già inviate a edizioni precedenti del Premio
“Caterina De Cia Bellati Canal”.
Ad
ogni partecipante verrà inviata, tramite mail, una ricevuta da cui risulta la
sezione a cui è destinata l’opera arrivata, nonché indicazioni sulle eventuali
mancate presentazioni degli allegati indispensabili.
Le
opere presentate da ogni concorrente, in duplice copia cartacea, non
restituibili e non rimborsabili, dovranno essere indirizzate o consegnate alla
Segreteria del Premio, presso l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e
Culturali, piazza Piloni 11 - 32100 BELLUNO.
Alla
Segreteria saranno da inviare inoltre, tramite mail, i seguenti allegati:
1) Descrizione sintetica dell’opera (una
pagina) indicando: anno di stampa, titolo, Autore, Casa Editrice.
2) Su carta semplice, dichiarazione di
accettazione del Bando e di inappellabilità alle decisioni della Giuria.
3) Chiara indicazione dei recapiti
postali e telefonici, nonché dell’indirizzo mail, sia dell’Autore che della
Casa Editrice/produttrice.
Tutte le comunicazioni della Segreteria
avverranno tramite mail.
Le
opere ritenute dalla Giuria “fuori tema” non saranno restituite.
Il
montepremi ammonta a 4.000,00 Euro.
Per
ogni sezione i premi saranno così suddivisi:
-
primo premio: Euro 500,00
-
secondo premio: Euro 300,00
-
terzo premio: Euro 200,00.
La
Giuria, a suo insindacabile giudizio, si riserva il diritto di non assegnare i
premi, qualora le opere presentate non siano ritenute adeguatamente degne. Il
relativo importo sarà accantonato per l’edizione successiva del Premio.
Oltre
ai premi in denaro, la Giuria potrà segnalare altre opere meritevoli. Il giudizio
della Giuria è inappellabile.
L’esito
del Concorso verrà reso noto tramite gli organi di stampa, le emittenti
radiotelevisive locali, sul profilo social e il sito web dell’Istituto
Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (www.ibrsc.sunrise.it), dopo la
cerimonia di premiazione.
La cerimonia di premiazione è fissata
per sabato 26 Novembre 2022, alle ore 15:30, nella Sala Muccin del Centro
Giovanni XXIII, in Piazza Piloni 11 a Belluno e fin d’ora vi sono invitati
tutti i concorrenti.
I
premiati riceveranno tempestiva comunicazione tramite lettera raccomandata.
I
Premi saranno consegnati personalmente ai vincitori (in casi eccezionali a un
delegato), altrimenti non verranno corrisposti.
Eventuali
modifiche saranno visibili sul sito dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali
e Culturali.
I
premi saranno consegnati dai membri della Giuria, dai membri delle famiglie De
Cia, Bellati, Canal, da eventuali rappresentanti degli Enti Patrocinanti,
nonché dalle autorità presenti.
La
Segreteria del Premio è tenuta dall’Istituto
Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, sito in Piazza Piloni 11 - 32100
BELLUNO
e-mail:
sergios@sunrise.it, tel: 0437 942825, www.ibrsc.sunrise.it.
Orario
di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
La
Segreteria tratterà i dati personali dei concorrenti secondo quanto stabilito
dalla legge sulla privacy.
Le
opere, complete della documentazione richiesta, dovranno essere consegnate
personalmente alla Segreteria o spedite per posta o corriere entro il 30
Giugno 2022. Farà fede il timbro postale.
La cerimonia di premiazione avrà nella sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, in Piazza Piloni 11.