Concorso Letterario
NEL CUORE DELLE 4 PROVINCE
2021


Per informazioni:
mail
ramamoon@inwind.it


  Telefono 3920290449 – 3472775590 (previo messaggio whatsapp)

Scadenza invio
opere:

30 aprile 2021

L’Associazione di Promozione Sociale
SelvaticaMente
 
col patrocinio del Comune di Corte Brugnatella (PC)
in collaborazione con la Sezione Locale Alpini e i Lions di Marsaglia-Bobbio
bandisce il concorso letterario
 
NEL CUORE DELLE 4 PROVINCE
 

Il concorso è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri (purché le opere siano corredate di traduzione) e una particolare sezione è dedicata alle scuole primarie,
secondarie e superiori.

Scadenza del bando 30 aprile 2021
Cerimonia di premiazione 20 giugno 2021
(sempre col rispetto delle norme vigenti)
Alle ore 15,30 – sul palco di Piazza Veneziani - Marsaglia (PC)

 
CATEGORIE
Sezione A – Narrativa a tema libero
Racconto breve inedito, oppure saggio, di circa due pagine, intese come due cartelle 3000 caratteri spazi inclusi.
 
Sezione B – Narrativa a tema “La vita in montagna”
Racconto inedito, due cartelle, 3000 caratteri, spazi inclusi. Il tema della montagna prevede anche usanze, ricette, storie fantastiche, cammini storici, il tramando, il tutto in chiave narrativa.
 
Sezione C – Poesia a tema libero
Saranno ammesse fino a 3 poesie, massimo 36 versi. Sono gradite poesie con chiaro riferimento alla vita di montagna e/o delle 4 province, ma non avranno una corsia preferenziale. Lo scopo è piuttosto quello di riservarle per una eventuale pubblicazione.
 
Sezione D – Narrativa giovani
Questa sezione non è soggetta alla tassa di segreteria. Alle scuole primarie e secondarie chiediamo un’opera, anche collettiva, a tema “Le ricette della nonna”, oppure “Io conosco un Alpino”, corredata eventualmente da una foto o disegno; per le scuole superiori la partecipazione sarà solo individuale a tema libero. Anche per le opere collettive il numero massimo dei caratteri sarà di 3000, spazi inclusi.
 
REGOLAMENTO
1.     Le opere rimarranno di proprietà dell’Associazione che potrà disporre l’inserimento in antologia o testi di storia locale, e comunque saranno a disposizione per la consultazione pubblica presso la biblioteca di Marsaglia.
2.     Non si assumono responsabilità per eventuali disguidi o smarrimenti postali nell’invio delle opere.
3.     L’operato della Giuria, i cui nomi saranno comunicati alla cerimonia di premiazione, è insindacabile e inappellabile.
4.     Per ogni opera (per le tre poesie) è richiesta una tassa per spese di segreteria di 20,00 euro. E’ consentita la partecipazione a più Sezioni con le relative quote.
5.     Le opere dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2021; le quote di partecipazione potranno essere versate sul CC bancario IT 31 V 05156 65190 CC0210010636, intestato all’Associazione “SelvaticaMente APS”, causale: Nome Cognome Concorso letterario.
6.     Per le sezioni A, B, C, D, si chiede l’invio di 3 copie per ogni opera tassativamente anonime due copie, nella terza copia dovranno essere inseriti nome, cognome, indirizzo postale, numero di telefono dell’autore, indirizzo di posta elettronica e dovrà essere firmata. E’ gradito, ma facoltativo, un breve curriculum, che verrà trattato ai sensi del Regolamento UE 2016/679, ad uso esclusivo del presente concorso.
7.     Ogni autore sarà responsabile della propria opera che non dovrà essere in contrasto con l’etica morale e civile.
8.     Le opere dovranno essere inviate con Posta Prioritaria al seguente indirizzo. Per la scadenza farà fede il timbro postale:
 

CONCORSO “NEL CUORE DELLE 4 PROVINCE”
Comune di Corte Brugnatella
Piazza Severino Balletti
29020 Marsaglia (PC)


 
9.     La ricevuta delle quote dovrà essere inserita nel plico o comunicato il numero di bonifico via e-mail.
10. Premi: i premi per i primi classificati potranno essere opere di artisti locali o un pranzo per due persone presso un locale nel comune di Corte Brugnatella; per i secondi e terzi premi opere di artisti locali o un cesto di prodotti locali (Sez. A, B, C). Per i Premi Speciali potranno essere consegnati libri e/o targhe.
11. Per la sezione D i premi consisteranno in buoni di acquisto libri o materiale didattico per la classe di appartenenza e/o per l’istituto al quale appartengono gli autori o per gli autori stessi che si presenteranno singolarmente.
12. I premi potranno essere ritirati personalmente o da persona delegata dall’autore. Per gli invii a domicilio, dopo la cerimonia di premiazione, occorre concordare le modalità con la segreteria del concorso che potrà chiedere un rimborso per le spese di spedizione.
13. La partecipazione al concorso comporta la totale accettazione del regolamento.
 
PER CONTATTI E INFORMAZIONI
Segreteria del concorso
Telefono 3920290449 – 3472775590 (previo messaggio whatsapp)
Presidente: Franca Oberti
e-mail di riferimento: ramamoon@inwind.it
Su Facebook al profilo “SelvaticaMente APS”


pernottamento e/o soggiorno in Corte Brugnatella:
-         Albergo Due Valli F.lli Rocca – Via Genova 56, Marsaglia, 0523 934521
-         Trattoria F.lli Rocca, Località Ozzola, Corte Brugnatella, 0523 934177
-         Ristorante Rocca Rosa, Località Brugnello, Corte Brugnatella, 0523 934500
-         Ristorante Pizzeria La Lepre Bianca, Via Chiavari 13, Marsaglia, 3391455335
-         Ostello Valtrebbia, Via Trebbia 22, Marsaglia, 3332472629
-         B&B Le Due Gemme, Via Ponte 13, Marsaglia, 3333155719

 

PER CONOSCERE IL TERRITORIO

“Il comune di Corte Brugnatella”

 

Se gli attuali confini amministrativi del Comune di Corte Brugnatella, che è parte della Provincia di Piacenza, hanno meno di un secolo, il suo essere territorio tra il mar ligure e la pianura padana, ha vissuto lo scambio tra liguri e celti, la colonizzazione dei monaci di Bobbio di San Colombano con celle monastiche o ‘ville’ che ancora riconosciamo nelle tante frazioni sparse che costituiscono il Comune. Territorio che ha poi visto il formarsi e il governo della ‘Corte’ da parte dei Brugnatelli da cui il Comune prende nome e il cui municipio, dopo essere ‘sceso dai monti’, è a Marsaglia attraversata dalla statale n.45 che collega Piacenza con Genova. Territorio di confini e di frontiere mutevoli tra diversi Stati, percorso e varcato dalle diverse ‘vie del sale’ (coi tanti dazi e gabelle) dalla e per la confinante Liguria; condizione, e dunque anche esito, di osmosi, di meticciato, di scambio, di transito nonché dell’integrazione recente tra i due versanti che costituiscono il Comune dell’omonima valle percorsa dal fiume Trebbia dalle suggestive curve. Condizione anche di forti identità e radici alimentate dal comune appartenere ad una terra faticosa e non sempre generosa e stabile, dal riecheggiare mutevole del fiume amato e temuto, dall’avere in noi i profili delle montagne dove la luce nel giorno e nelle stagioni ne moltiplica o ne fonde i ripidi crinali dei torrenti confluenti nel Trebbia. Identità, radici, e dunque carattere, consolidati dalla memoria di chi ci ha vissuto e preceduto, di chi l’ha amata pur allontanandosi, dalla e con la riconoscenza a chi ci vive e lavora con determinazione e orgoglio, ma anche a chi sta con noi per un soggiorno o per una estiva rinfrescata nel Trebbia. Contesto dunque aperto, dinamico e accogliente e che tale vuole rimanere anche con la testimonianza di questo concorso promosso e organizzato dall’Associazione SelvaticaMente con sede nel Comune di Corte Brugnatella e che ne gestisce la locale biblioteca.


Cerimonia di premiazione 20 giugno 2021 (sempre col rispetto delle norme vigenti)
Alle ore 15,30 – sul palco di Piazza Veneziani - Marsaglia (PC)