FESTIVAL DEI DUE
PARCHI
“A spasso nei sentieri… dell’arte e della cultura tra
i popoli”
EDIZIONE XIII
FESTIVAL DEI DUE
PARCHI
“A spasso nei sentieri… dell’arte e della cultura tra
i popoli”
Sito Web:
www.festivaldeidueparchi.it
Per
informazioni: segreteria del premio
Tel/fax: 0736.250818
Cell. 320.2704494
E-mail: info@festivaldeidueparchi.it
Scadenza invio
opere:
22 luglio 2022
FESTIVAL DEI DUE
PARCHI
“A spasso nei sentieri… dell’arte e della cultura tra
i popoli”
L’Istituto CIAC di Ascoli Piceno
(Centro Internazionale Antropoartistico Counseling), presenta, nell’ambito
delle manifestazioni di cui all’Edizione dell’anno 2022 del “Festival dei due
parchi”, l’Edizione XIII del Concorso Nazionale di Poesia. Il Festival dei due
Parchi nasce con l’intento di dar vita ad una sorta di unione simbolica tra i
due Parchi Naturalistici dei Monti Sibillini e del Gran Sasso e Monti della
Laga, lì dove corrono i confini tra la regione Marche e la regione Abruzzo.
Sviluppare l’idea e la cultura del “creare la propria vita come un’opera
d’arte”; proporre l’utilizzo dell’arte e dei linguaggi artistici universali
come veicolo d’incontro e di dialogo tra le persone e tra i popoli;
sensibilizzare giovani e adulti alle tematiche ambientali e culturali; educare
alla salvaguardia del territorio, delle sue bellezze e tesori: questi sono
alcuni tra gli obiettivi che sorreggono l’iniziativa. In quest’ottica si
colloca il Concorso Nazionale di Poesia. La scelta del linguaggio creativo
della poesia vuole essere, in particolare, una risposta al processo di
desensibilizzazione che avanza negli ultimi decenni con l’intento di tornare a
dare valore espressivo alle parole per una rinnovata e profonda comunicazione.
REGOLAMENTO
Partecipazione
Art. 1 – Il Concorso è a
carattere nazionale ed aperto alla partecipazione di concorrenti di tutte le
età, con una sezione specifica per i ragazzi fino a 14 anni. E’ possibile
partecipare con massimo due poesie. Le poesie potranno essere edite o inedite e
in lingua italiana. Non è possibile concorrere con poesie che siano già state
premiate come prime classificate (alla data dell’iscrizione al presente
concorso) in analoghe competizioni, premi, concorsi… Tema dei componimenti: -
Sezione Adulti: tema libero; - Sezione Ragazzi (fino a 14 anni): il tema dovrà
essere inerente alle problematiche ambientali e dei territori (incluse le
tradizioni del gusto, degli odori, dei colori e del sentire per affermare il
“buon senso dei Sentimenti”), alla riscoperta del valore e della importanza
della natura, alla contemplazione, alla contemplazione e alla conservazione
delle bellezze naturali e in particolare di quelle del Parco Nazionale dei
Monti Sibillini e/o del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Modalità di iscrizione
Art. 2 – L’iscrizione al Concorso è possibile attraverso una
delle seguenti modalità:
1) invio postale;
2) invio a mezzo email;
3) iscrizione online.
Il termine ultimo per le
iscrizioni è fissato al 22 Luglio 2021 (salvo proroghe). A seconda della
modalità di iscrizione prescelta farà fede, rispettivamente, il timbro postale
di partenza (per invio postale) la data di ricezione della email (per invio a
mezzo email) la data di compilazione del Form online.
INVIO POSTALE: spedire alla “Segreteria
del Festival dei due Parchi - 13° Concorso Nazionale di Poesia – Corso di Sotto
n. 49, 63100 Ascoli Piceno” un plico raccomandato contenente la seguente
documentazione: 1) Domanda d’iscrizione (il modulo può essere richiesto alla
Segreteria del Concorso o scaricato dal sito www.festivaldeidueparchi.org e/o
www.festivaldeidueparchi.it) debitamente compilata e sottoscritta;
2) N. 6 copie (anonime, non
firmate né in altro modo contrassegnate) di ogni poesia che si intende
iscrivere al Concorso (fino a un massimo di 2 poesie). Le poesie non devono
superare i 50 versi;
3) Ricevuta (o fotocopia) del
pagamento della quota di iscrizione al Concorso di € 10,00, a titolo di
parziale copertura delle spese di segreteria (la quota è prevista solo per la
sezione Adulti – la partecipazione alla Sezione Ragazzi è gratuita) da versare
mediante bonifico bancario (coordinate bancarie: c/c intestato a C.I.A.C. -
IBAN: IT-69-T–03069-13506- 100000004220); In alternativa è possibile inviare la
quota di iscrizione in contanti all’interno del plico che viene spedito.
All’esterno del plico andrà riportata la dizione: “Festival dei due parchi –
Sezione Adulti” o “Festival dei due Parchi – Sezione Ragazzi” a seconda della
sezione prescelta.
INVIO TRAMITE EMAIL: inviare
all’indirizzo info@festivaldeidueparchi.it una email con oggetto “Iscrizione al
Concorso di Poesia” e con allegata la seguente documentazione (formati
accettati pdf, jpg, doc, rtf, tif):
4) Copia della/e poesia/e che si
intende/ono far concorrere;
5) Scansione del modulo di
iscrizione debitamente compilato e sottoscritto (il modulo può essere richiesto
alla Segreteria Organizzativa o scaricato dal sito www.festivaldeidueparchi.org
e/o www.festivaldeidueparchi.it)
6) Scansione della ricevuta di
versamento della quota di partecipazione (per la sola Sezione Adulti)
ISCRIZIONE ON LINE: compilare il
Form online presente sul sito www.festivaldeidueparchi.org e/o
www.festivaldeidueparchi.it (accedere alla sezione “poesia” del Festival dei
due Parchi) seguendo le istruzioni ivi riportate. N.B.: La quota di iscrizione
e il materiale inviato non verranno restituiti salvo quanto disposto dal successivo
art. 7.
Art. 3 – Ogni partecipante dovrà
presentare, sotto la propria responsabilità, opere di sua produzione,
esonerando l’Organizzazione da ogni possibile pretesa da parte di terzi.
L’autore è responsabile unico di quanto scritto nella sua opera. Come già
specificato nel precedente art. 1, non è ammessa la partecipazione con opere
che siano state già premiate come prime classificate, al momento
dell’iscrizione al concorso, in analoghe competizioni, premi, concorsi, pena
l’esclusione. L’autore, all’atto dell’iscrizione, dichiara sotto la sua
responsabilità che la poesia presentata al concorso ottempera a tutte le
condizioni indicate nel presente articolo (apposita dichiarazione è contenuta
nel modulo di iscrizione e nel form online). La partecipazione al concorso non
implica la cessione del diritto di autore. Tutti i testi in gara potranno
essere pubblicati sul sito www.festivaldeidueparchi.org e/o
www.festivaldeidueparchi.it o riportati su materiali informativi e promozionali
delle successive edizioni del concorso, con citazione dell’autore. Le opere in
gara potranno, inoltre, essere pubblicate nella raccolta antologica del
Concorso Proclamazione dei vincitori
Art. 4 – Data e luogo di
proclamazione e premiazione dei vincitori verranno pubblicate sul sito
www.festivaldeidueparchi.it e saranno comunicate, tramite e-mail, a tutti gli
iscritti. I vincitori saranno avvisati personalmente, 15 gg. prima della data
di cui sopra. Le opere premiate verranno lette nel corso della Cerimonia.
Art. 5 – Le poesie verranno
esaminate da una Giuria qualificata, la cui composizione sarà pubblicizzata sul
sito www.festivaldeidueparchi.it e comunque resa nota al momento della premiazione.
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
PREMI
Art. 6 – La suddivisione dei
premi sarà la seguente:
− I PREMIO € 500 + diploma di
merito;
− II PREMIO € 250 + diploma di
merito;
− Premio sezione Ragazzi Premio
Speciale (non in denaro) + diploma di merito;
Non è prevista graduatoria se non
quella dei poeti premiati. I premi in denaro dovranno essere ritirati da
ciascun vincitore, munito di documento di riconoscimento e di codice fiscale.
Se impossibilitati a presenziare alla cerimonia di premiazione, potranno essere
rappresentati da persona di fiducia munita di delega scritta, dei dati
anagrafici e del codice fiscale del delegante. In caso di mancata presenza del
vincitore, o di un suo delegato, alla Cerimonia di Premiazione, il premio
corrispondente verrà assegnato al successivo Autore in graduatoria. I premi di
ogni Sezione potranno essere assegnati anche ai primi classificati nella stessa
Sezione di passate edizioni. In caso di ex aequo il giorno della Cerimonia si
deciderà a chi conferire il premio.
Disposizioni finali
Art. 7 – Il Concorso avrà luogo
in presenza di un numero minimo di 100 iscritti. A insindacabile giudizio
dell’organizzazione il concorso potrà essere rimandato o annullato per cause di
forza maggiore. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti
o di rinvio e/o annullamento dell’edizione del concorso per cause di forza
maggiore le iscrizioni pervenute varranno per l’edizione successiva del
Concorso. In mancanza di edizioni successive, le quote di iscrizione verranno
interamente restituite.
Art. 8 – L’organizzazione si
riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al presente regolamento che
si rendano necessarie per garantire un migliore svolgimento del Concorso.
Art. 9 – L’iscrizione al concorso
implica l’integrale ed incondizionata accettazione di tutte le norme di cui al
presente regolamento. L’inosservanza di una qualsiasi tra di esse costituisce
motivo di esclusione dal concorso senza alcun rimborso della quota di
iscrizione.
Art. 10 – In caso di controversia
unico testo legalmente valido è il presente bando-regolamento, completo di 10
articoli. E’ competente il foro di Ascoli Piceno.
FESTIVAL DEI DUE PARCHI
13° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA
EDIZIONE ANNO 2022
SEGRETERIA
Corso di Sotto, 49
63100 Ascoli Piceno (Italia)
Tel/fax:
0736.250818
Cell.
320.2704494
E-mail: info@festivaldeidueparchi.it
Web:
www.festivaldeidueparchi.org – www.festivaldeidueparchi.it
In caso di
controversia unico testo legalmente valido è il presente bando-regolamento,
completo di 10 articoli. E’ competente il foro di Ascoli Piceno.