Il Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi in
collaborazione con La Casa della Poesia di Como
bandisce la sesta edizione del
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA EUROPA IN
VERSI E IN PROSA
scadenza iscrizione
30 aprile 2021
SCADENZA PROROGATA AL 30 GIUGNO 2021
REGOLAMENTO
Il Premio Europa in versi, grazie al successo raggiunto, si
arricchisce e diventa EUROPA IN VERSI E IN PROSA, proponendo una nuova, importante
sezione: “Culture Religiose”.
L’obiettivo del Premio resta quello di scoprire talenti non ancora abbastanza
conosciuti e dare loro visibilità attraverso i nostri canali social e sui siti
www.europainversi.org e www.lacasadellapoesiadicomo.com
I vincitori assoluti delle sezioni di Poesia edita e
Narrativa edita verranno premiati con euro 500,00.
Per tutte le sezioni che riguardano gli inediti, l’autore
dell’opera
vincitrice assoluta della sezione di riferimento avrà la
possibilità di pubblicarla
gratuitamente con I Quaderni del Bardo edizioni di
Stefano Donno.
PARTECIPANTI E SEZIONI
Il Premio è aperto ad autori italiani e stranieri che
abbiano compiuto il 18° anno di età
alla data di iscrizione al Premio.
Il Premio è articolato in 6 sezioni:
Poesia inedita
Poesia edita
Narrativa inedita
Narrativa edita
Poesia e Narrativa giovani inedita
Sezione tematica: Culture Religiose (Narrativa e Saggistica
inedita)
PREMESSE GENERALI
I testi già pubblicati su blog o su pagine personali dei
social media sono considerati inediti.
Le opere scritte e/o pubblicate in una lingua straniera
dovranno essere accompagnate
dalla traduzione in italiano.
Poesia o Narrativa inedita
Poesia:
• Inviare via mail un massimo di 3 poesie inedite.
• Chi ha scritto una silloge può inviare da un minimo di 30
a un massimo di 70 poesie.
In entrambi i casi i testi dovranno essere scritti con
caratteri Times, Arial o Calibri, in corpo 12.
Narrativa:
L’autore può partecipare inviando via mail un’unica opera
inedita, racconto singolo,
silloge di racconti, romanzo (massimo 500.000 battute spazi
inclusi).
I testi dovranno essere scritti con caratteri Times, Arial o
Calibri, in corpo 12.
Poesia e Narrativa edita
L’autore può partecipare inviando due copie stampate del
proprio libro edito di poesia o narrativa a mezzo postale, secondo le modalità
indicate al paragrafo “Modalità di invio”.
Il libro dovrà essere stato pubblicato da una casa editrice
con codice ISBN o auto pubblicato a partire dal 1° gennaio 2011. Oltre alle
due copie cartacee è necessario inviare via mail una copia in PDF dell’opera.
Nel caso il libro sia stato pubblicato solo in ebook, si
potrà partecipare inviandolo via mail in uno dei formati previsti per e-reader
Kindle. Non c’è alcun limite di lunghezza.
Poesia e narrativa giovane
Gli autori di questa sezione non devono avere compiuto i 30
anni alla scadenza del Premio
(30 aprile 2021).
Poesia:
Inviare via mail un massimo di 3 poesie inedite.
Chi ha scritto una silloge può inviare da un minimo di 30 a
un massimo di 70 poesie.
In entrambi i casi i
testi dovranno essere scritti con caratteri Times, Arial o Calibri, in corpo
12.
Narrativa:
L’ autore può partecipare inviando via mail un’unica opera
inedita, racconto singolo,
silloge di racconti, romanzo (massimo 500.000 battute spazi
inclusi).
I testi dovranno essere scritti con caratteri Times, Arial o
Calibri, in corpo 12.
Sezione tematica: Culture Religiose (narrativa e
saggistica inedita)
Questa nuova sezione del Premio è riservata a opere di
narrativa e saggistica, inedite,
dedicate a temi di cultura religiosa o religiosità in
generale, indipendentemente
dall’approccio confessionale o a-confessionale dell’opera e
dall’esplicita
o meno adesione dell’autore ad una confessione religiosa.
L’autore può partecipare inviando via mail un’unica opera
inedita, saggio o romanzo
(massimo 500.000 battute spazi inclusi).
I testi dovranno essere scritti con caratteri Times, Arial o
Calibri, in corpo 12.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al Premio è necessario il pagamento di una quota
di euro 20 (spese di segreteria).
È possibile partecipare a più sezioni (es. poesia inedita e
narrativa edita, ecc.) con un contributo aggiuntivo di euro 10 per ogni
ulteriore sezione.
La quota di partecipazione potrà essere versata tramite bonifico
bancario
LA CASA DELLA POESIA DI COMO
IBAN:
IT62V0760110900001029884523
BIC:
BPPIITRRXXX SWIFT: POSOIT22XXX
Oppure versamento in C/C postale intestato a:
LA CASA DELLA POESIA DI COMO
C/C postale n. 1029884523
In entrambi i casi scrivere come causale di pagamento:
“Premio Europa in versi e in prosa 2021”.
MODALITÀ DI INVIO
Gli inediti, gli ebook e i PDF dei libri editi dovranno
essere inviati esclusivamente per posta
elettronica al seguente indirizzo: info@europainversi.org
I libri editi in forma cartacea dovranno essere
inviati per posta ordinaria
rispettivamente ai seguenti indirizzi:
Per la POESIA (due copie)
Premio Europa in versi e in prosa
c/o Laura Garavaglia Via Torno 8 - 22100 Como (Italy)
Per la NARRATIVA
una copia a:
Premio Europa in versi e in prosa
Prof. Monti Luciano c/o Fondazione Bruno Visentini
Via di Villa Emiliani 14/16 - 00197 Roma (Italy)
una copia a:
Premio Europa in versi e in prosa
c/o Laura Garavaglia Via Torno 8 - 22100 Como (Italy)
È INDISPENSABILE, INOLTRE, INVIARE VIA MAIL UNA COPIA IN
PDF DI TUTTI I LIBRI EDITI.
DOCUMENTAZIONE da inviare sia per editi che inediti
Scansione o fotografia chiara di:
·
Scheda di partecipazione compilata in ogni sua
parte.
·
Ricevuta di pagamento.
·
Limitatamente agli autori sezione Poesia e
Narrativa Giovani, la carta di identità o altro documento comprovante l’età
anagrafica.
La documentazione sopra indicata dovrà essere inviata esclusivamente in allegato via mail
insieme all’opera.
SCADENZA DEL PREMIO Le opere dovranno essere inviate
entro e non oltre il 30
aprile 2021 Per le spedizioni tramite posta ordinaria farà fede la data
del timbro postale.
La Segreteria del Premio non sarà responsabile delle opere
non pervenute o erroneamente non consegnate a causa di disguidi postali.
SUGGERIAMO CALDAMENTE AGLI AUTORI DI INVIARE LE OPERESENZA ATTENDERE I GIORNI IMMEDIATAMENTE PRECEDENTI ALLA SCADENZAPER FAVORIRE IL LAVORO DI LETTURA DELLA GIURIA. GIURIA Per la poesia è presidente di giuria il poeta
Milo De
Angelis.
Per la narrativa è presidente di giuria il
Professor
Luciano Monti, docente di Politiche
della UE alla LUISS sede di Roma e scrittore.
Per la sezione tematica è presidente di giuria la
giornalista e scrittrice
Elisabetta Broli Gli altri membri della giuria:
Chiara Evangelista scrittrice e giornalista
Bruno Galluccio poeta
Roberto Galaverni critico letterario e giornalista
culturale del Corriere della Sera
Laura Garavaglia poeta e giornalista, direttore del
Festival Internazionale di Poesia Europa in versi
Andrea Tavernati poeta, scrittore, vice presidente de
La Casa della Poesia di Como
Martina Toppi giornalista e collaboratrice di blog e
riviste letterarie
Il giudizio della giuria è insindacabile. La giuria si
riserva di non assegnare uno o più premi
indicati nel presente regolamento, motivando tale decisione.
PREMI Saranno selezionate dieci opere per ogni sezione.
Autore e titolo dell’opera saranno pubblicati sui siti
www.europainversi.org e
www.lacasadellapoesiadicomo.com Tra i dieci selezionati saranno scelti per ogni sezione
un
vincitore e due finalisti.
I vincitori e i finalisti saranno avvisati personalmente via
mail o per telefono e i loro nomi saranno pubblicati sui siti
www.europainversi.org e
www.lacasadellapoesiadicomo.com Non verrà stilata una classifica generale delle opere non
premiate. Per la sezione Poesia inedita Verrà selezionato un vincitore assoluto di sezione, tra
quanti avranno inviato una silloge di poesie, e due finalisti tra quanti avranno
inviato tre poesie. I finalisti avranno le loro poesie pubblicate
nell’antologia del Festival Internazionale Europa in versi 2021. L’antologia ospita anche i testi dei
poeti internazionali partecipanti all’evento.
L’autore dell’opera VINCITRICE ASSOLUTA della sezione di
riferimento avrà la possibilità
di pubblicarla gratuitamente con I Quaderni del Bardo
edizioni di Stefano Donno (IQdB), e sarà messa in vendita su amazon.it e su
giuntialpunto.it
Per le specifiche di pubblicazione si veda la nota 3 nella
sezione “regole generali”.
Tutti i
vincitori e i finalisti riceveranno
un
diploma personalizzato e saranno contattati dalla segreteria del Premio per
la realizzazione di
un video sulla loro opera che sarà presentato sul
canale YouTube de La Casa della Poesia di Como e sarà inoltre visibile sul sito
europainversi.org
Per la sezione Narrativa inedita Verranno selezionati
un vincitore e due finalisti a pari
merito:
L’autore dell’opera VINCITRICE ASSOLUTA della sezione di
riferimento avrà la possibilità
di pubblicarla gratuitamente con I Quaderni del Bardo
edizioni di Stefano Donno (IQdB), e sarà messa in vendita su amazon.it e su
giuntialpunto.it
Per le specifiche di pubblicazione si veda la nota 3 nella
sezione “regole generali”.
Tutti i
vincitori e i finalisti riceveranno
un
diploma personalizzato e saranno contattati dalla segreteria del Premio per
la realizzazione di
un video sulla loro opera che sarà presentato sul
canale YouTube de La Casa della Poesia di Como e sarà inoltre visibile sul sito
europainversi.org
Per le sezioni Poesia edita e Narrativa edita Verranno selezionati
un vincitore e due finalisti a pari merito
per ogni sezione.
I
VINCITORI ASSOLUTI di ogni sezione riceveranno un
premio
in denaro di Euro 500,00.
Tutti i
vincitori e i finalisti riceveranno
un
diploma personalizzato e saranno contattati dalla segreteria del Premio per
la realizzazione di
un video sulla loro opera che sarà presentato sul
canale YouTube de La Casa della Poesia di Como e sarà inoltre visibile sul sito
europainversi.org
Per la sezione Poesia e Narrativa Giovani inedita Per la sezione Poesia inedita Verrà selezionato
un vincitore assoluto di sezione,
tra quanti avranno inviato una silloge di poesie, e due finalisti tra quanti
avranno inviato tre poesie.
I finalisti avranno le loro poesie pubblicate
nell’antologia del Festival Internazionale Europa in versi 2021. L’antologia ospita anche i testi dei
poeti internazionali partecipanti all’evento.
L’autore dell’opera VINCITRICE ASSOLUTA della sezione di
riferimento avrà la possibilità
di pubblicarla gratuitamente con I Quaderni del Bardo
edizioni di Stefano Donno (IQdB), e sarà messa in vendita su amazon.it e su
giuntialpunto.it
Per le specifiche di pubblicazione si veda la nota 3 nella
sezione “regole generali”.
Tutti i
vincitori e i finalisti riceveranno
un
diploma personalizzato e saranno contattati dalla segreteria del Premio per
la realizzazione di
un video sulla loro opera che sarà presentato sul
canale YouTube de La Casa della Poesia di Como e sarà inoltre visibile sul sito
europainversi.org
Per la sezione Narrativa inedita Verranno selezionati
un vincitore e due finalisti a
pari merito.
L’autore dell’opera VINCITRICE ASSOLUTA della sezione di
riferimento avrà la possibilità
di pubblicarla gratuitamente con I Quaderni del Bardo
edizioni di Stefano Donno (IQdB), e sarà messa in vendita su amazon.it e su giuntialpunto.it
Per le specifiche di pubblicazione si veda la nota 3 nella
sezione “regole generali”.
Tutti i
vincitori e i finalisti riceveranno
un
diploma personalizzato e saranno contattati dalla segreteria del Premio per
la realizzazione di
un video sulla loro opera che sarà presentato sul
canale YouTube de La Casa della Poesia di Como e sarà inoltre visibile sul sito
europainversi.org
Per la sezione Culture Religiose. Inediti Verranno selezionati
un vincitore e due finalisti a
pari merito.
L’autore dell’opera VINCITRICE ASSOLUTA della sezione di
riferimento avrà la possibilità
di pubblicarla gratuitamente con I Quaderni del Bardo
edizioni di Stefano Donno (IQdB), e sarà messa in vendita su amazon.it e su
giuntialpunto.it
Per le specifiche di pubblicazione si veda la nota 3 nella
sezione “regole generali”.
Tutti i
vincitori e i finalisti riceveranno
un
diploma personalizzato e saranno contattati dalla segreteria del Premio per
la realizzazione di
un video sulla loro opera che sarà presentato sul
canale YouTube de La Casa della Poesia di Como e sarà inoltre visibile sul sito
europainversi.org
Lettura pubblica delle opere Nel contesto del Festival Internazionale Europa in versi
2021 tutti gli autori premiati (primi
assoluti e finalisti di ogni sezione) potranno
leggere i loro testi fianco a fianco dei poeti internazionali partecipanti al
Festival. I poeti leggeranno una loro poesia; i narratori due pagine della loro
opera.
Nel caso la situazione della pandemia Covid 19 perdurasse e
non consentisse l’organizzazione del Festival con la presenza dei poeti e dei
vincitori e finalisti del premio, l’evento si svolgerà on line.
REGOLE GENERALI La partecipazione implica la totale accettazione di questo
regolamento.
Gli elaborati partecipanti al concorso non verranno
restituiti.
La partecipazione al premio non dà diritto ad alcun rimborso spese.
Il vincitore firmerà per l’opera editata il contratto
riservato agli autori della casa editrice
e riceverà una copia omaggio del volume.
La casa editrice si riserva:
• di stabilire la scontistica
per gli acquisti del volume che gli autori eventualmente
vorranno effettuare;
• la linea grafica e il
formato che rispetteranno sempre la linea e la riconoscibilità
editoriale della casa
editrice;
• le modalità di promozione
del volume in oggetto;
• la rendicontazione dei
diritti d’autore (corrispondenti al 10% sul venduto)
a scadenza annuale a partire
dalla data della firma del contratto
L’ufficio stampa de IQdB si attiverà per la comunicazione promozionale
dell’opera.
La Casa editrice si riserva di pubblicare il libro entro 12 mesi dalla
premiazione e sempre
nei tempi tecnici richiesti per la realizzazione ottimale del volume.
Il non rispetto di una qualsiasi delle indicazioni contenute
nel regolamento comporta l’esclusione degli elaborati inviati.
Non verranno prese in considerazione le opere inviate senza
scheda di partecipazione oppure
non in regola con il pagamento della quota di iscrizione.
PrivacyI dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma
della legge 196/2003 sulla privacy.
CONTATTI Ogni informazione sul premio sarà pubblicata sui siti:
www.europainversi.org e
www.lacasadellapoesiadicomo.com Per ulteriori chiarimenti contattare: info@europainversi.org
o il numero +39 371 1092926 dalle 14.00 alle 19.00, dal
lunedì al venerdì