Premio Letterario
“Daunia&Sannio”
Seconda Edizione - Anno 2021


Per informazioni: segreteria del premio

Telefono: 3286315985

E-mail: per la narrativa : info@dauniaesannio.it 
per la poesia: poesia@dauniaesannio.it


Scadenza invio
opere:
31 maggio 2021

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’Associazione Culturale “Daunia&Sannio”, con il patrocinio di Enti e Associazioni culturali del territorio, bandisce la

Seconda Edizione 2021

Premio Letterario "Daunia&Sannio"

Il bando si articola in due sezioni concorsuali:
OPERE DI NARRATIVA IN LINGUA ITALIANA
POESIA: 1) IN LINGUA ITALIANA 2) IN LINGUA DIALETTALE
Al concorso possono partecipare scrittori di ogni nazionalità, di età non inferiore ai 18 anni, con opere brevi e inedite, nel rispetto della più ampia libertà di tema, metrica e forma.
Ogni concorrente può partecipare, per la stessa edizione, ad entrambe le sezioni concorsuali.

 

Art. 1 – Premi, tempi e modalità di presentazione

SEZIONE NARRATIVA
Premi sezione narrativa
- al primo classificato   euro  1.000,00
- al secondo classificato   euro  400,00
- al terzo classificato       euro   250,00
Verranno segnalate con menzione e pergamena ulteriori tre opere.
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di merito.
Si può presentare una sola opera
Data di presentazione: 31/05/2021
Le opere devono essere inedite e non premiate monetariamente alla data di presentazione
L’opera deve essere contenuta in 15.000 battute compreso gli spazi.
Quota di partecipazione sezione narrativa: euro 8,00 sul c/c bancario intestato a Associazione Culturale Daunia&Sannio IBAN:
IT97 F033 5901 6001 0000 0150 488.
Il tema è libero



SEZIONE POESIA
Premi, per entrambe le sezioni poetiche:
- al primo classificato:     euro 200,00;
- al secondo classificato: euro 150,00;
- al terzo classificato:     euro 100,00;
Verranno segnalate con menzione e pergamena ulteriori tre opere.
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di merito.
Sezione testi in lingua italiana): 2 testi poetici;
Sezione testi in lingua dialettale; 2 testi poetici inediti, della lingua parlata di uno dei comuni della provincia di Foggia (Puglia), della regione Molise o delle province di Benevento e Avellino (Campania).
Data di presentazione: 30/06/2021
Le opere devono essere inedite e non premiate monetariamente alla data di presentazione
I testi poetici, singolarmente, non devono superare i quaranta versi, esclusi gli spazi.
Quota di partecipazione sezione poetica:
euro 5,00 (cinque/00), per una sola delle sezioni poetiche;
euro 8,00 (otto/00) nel caso si partecipi ad entrambe le sezioni poetiche;
sul c/c Associazione Cult. Daunia&Sannio: IBAN:IT97 F033 5901 6001 0000 0150 488.
Il tema è libero

 

      La manifestazione di premiazione potrà essere effettuata, per entrambe le sezioni, congiuntamente o disgiuntamente.

Ogni attività relativa al presente bando concorsuale, anche in assenza di manifestazione di premiazione, si riterrà conclusa con la data del 31/12/2021.

 
Art. 2 – Attribuzione della premiazione

        I premi non saranno assegnati o revocati qualora le opere risultino già edite alla data di presentazione e/o risultino già premiate, monetariamente, in altri concorsi.

I vincitori di concorso sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione.

A nomina dei vincitori da parte della Commissione e in assenza della manifestazione di premiazione, ai vincitori sarà corrisposto il premio previsto dal bando con riduzione al 50%.

Per la sezione di narrativa:

-         Ove la manifestazione di premiazione avvenga on-line, i premi saranno corrisposti al 70%;

-         Ove il vincitore non fosse presente alla manifestazione di premiazione, anche se questa avvenisse on-line, il premio sarà corrisposto con la riduzione del 70%.

 
Art. 3 – Altre Modalità di presentazione della domanda

        La domanda, distinta sia per la sezione di narrativa che per la sezione poetica, unitamente alle opere e ad altri allegati, va inviata:

Ø per la narrativa all’indirizzo di posta elettronica: info@dauniaesannio.it

Ø per la poesia all’indirizzo di posta elettronica: poesia@dauniaesannio.it

        In alternativa, la domanda e le opere, possono essere inviate, in formato cartaceo, all’indirizzo:

    Segreteria Premio Letterario “Daunia&Sannio” - Via G.B. D’Avanzo 65/A - 71039 Roseto V.re (FG)

        Per le opere inviate in modalità cartacea farà fede il timbro di spedizione.

Per entrambe le sezioni le domande dovranno contenere:

- generalità dell'autore: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e recapito di posta elettronica;

- titolo delle opere presentate;

- autorizzazione al trattamento dei dati personali (art. 13 e 23 del D. Lgs. n. 196/2003);

- copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione per la relativa sezione. Il versamento potrà essere cumulativo ma nella causale vanno indicate le sezioni di partecipazione;

- non aver ricevuto premi in denaro in altri concorsi;

- per i testi poetici in lingua dialettale allegare traduzione in lingua italiana.

        Le opere pervenute e/o trasmesse oltre la data di scadenza non saranno ammesse.

        Le opere difformi alle prescrizioni dell’art. 3, ove non sanabili, sono escluse.

        E’ facoltativo, da parte dell’autore, allegare alla domanda il proprio curriculum letterario.

        Il bando e il modulo di partecipazione sono consultabili sul sito www.dauniaesannio.it

 

Art. 4 – Segreteria Tecnica e Commissione del Concorso

              Sostiene il concorso, nella gestione amministrativa, la Segreteria Tecnica.

        Tutti le opere, rese anonime dalla Segreteria, saranno esaminate da due distinte Commissioni di esperti.

        Il giudizio e le decisioni di ciascuna Commissione sono insindacabili ed inappellabili.

 

 

Art. 5 – Regolamento

        Le attività della Segreteria Tecnica e della Commissione sono normati da apposito Regolamento, approvato entro la data di scadenza di presentazione delle domande.

        Il Regolamento è pubblicato sul sito www.dauniaesannio.it 

 
Art. 6 – Informazioni e comunicazioni

        I concorrenti potranno richiedere ogni utile informazione a mezzo e-mail info@dauniaesannio.it o sulla pagina Facebook daunia&sannio, in ultima alternativa telefonando al numero 328 63 159 85.

        I verbali della Segreteria Tecnica e della Commissione di concorso sono resi pubblici con pubblicazione sul sito www.dauniaesannio.it   

        Le relative comunicazioni sono inviate all'indirizzo di posta elettronica dichiarato dal candidato.

 
Art. 7 – Altre indicazioni

        L’Associazione si riserva di riprodurre le opere, integralmente o in parte, sul proprio sito internet, in propri documenti o pubblicazioni, senza che ciò comporti alcun obbligo di preavviso o richiesta di preventiva autorizzazione, né il riconoscimento di alcun diritto per gli autori, se non la loro citazione.

        L’Autore resta proprietario dell’opera.

 
Art. 8 – Responsabilità e privacy

        I candidati accettano le disposizioni regolamentari del presente bando e garantiscono l'originalità dei racconti presentati, dichiarando di essere gli unici ed esclusivi autori delle rispettive opere ed esonerando l'Associazione da ogni responsabilità per eventuali ipotesi di plagio.

        Ai sensi del DL 196/2003, l'Associazione dichiara che il trattamento dei dati è finalizzato alla gestione e diffusione del premio e delle attività sociali.

 
Art. 9 – Disposizioni finali

        L’Associazione si riserva il diritto di apportare al bando, in corso di validità, ogni utile variazione; delle modifiche sarà data comunicazione e ampia pubblicità.