2° Edizione  Premio Internazionale
RANIERI FILO della TORRE


Sito web:

Pandolea.it

Contatti:
Cell 339-5373175
Mail: premio@pandolea.it

Scadenza invio
opere:

30 ottobre 2017

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’Associazione PANDOLEA indìce la 2° edizione del Premio Internazionale RANIERI FILO della TORRE

IL PREMIO È ARTICOLATO IN DUE SEZIONI: LETTERARIA ‐ STORIA E COMUNICAZIONE

GIURIA DEL PREMIO:

Presidente di giuria: CORRADO CALABRO’

Il comitato di Giuria è formato da Elia Fiorillo, Loriana Abbruzzetti, Maria Cristina Valeri, Ilenia Gradante, Maria Rosa Patti, Antonio Ragone, Alessandra Felli, Gabriella Rossitto, Sergio De Angelis, Sergio Belfiore, Erberto Accinni, Stefano Colonna, Andrea Tomasini,

SEZIONE LETTERARIA

Coordinamento a cura di Vera Ambra – scrittrice

SEZIONE STORIA E COMUNICAZIONE

Coordinamento a cura di Maria Rosa Patti – Archeologa

RESPONSABILITÀ

Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. La partecipazione implica l’accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. Gli autori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e l’autenticità delle opere presentate e autorizzano gli organizzatori all’utilizzo per scopi promozionali e culturali, l’organizzazione dal canto suo s’impegna a citare sempre il nome dell’autore, il tutto a titolo gratuito da entrambe le parti, senza ulteriori richieste a posteriori. Gli autori manterranno invece i diritti d’autore verso eventuali terzi che, previa autorizzazione da parte dell’Ente Organizzatore, ne dovessero chiedere l’utilizzo. Ogni partecipante esprime, ai sensi della Legge 31/12/1996 n. 675, il consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per le finalità della manifestazione. Per maggiori informazioni scrivere a: premio@pandolea.it

Informativa sulla privacy. In relazione agli articoli del D.Lg. n. 196/2003 e successive modifiche, i dati personali e identificativi saranno esclusivamente utilizzati ai fini del concorso e non verranno comunicati o diffusi a terzi.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE E PREMI

La premiazione si terrà a Roma venerdì 2 febbraio 2018 (luogo e ora verranno comunicate ai vincitori e pubblicate sul sito e pagina fb di Pandolea).

Ai primi classificati di ogni Sezione sarà consegnata una pergamena.

Per la sezione Storia e Comunicazione:


Il primo classificato della categoria divulgazione scientifica vedrà la sua opera pubblicata nel BTA ‐ Bollettino Telematico dell'Arte, rivista di settore dei Beni Culturali afferente all' Istituto di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Sono previsti anche Premi Speciali fuori concorso della Giuria, a insindacabile giudizio, dedicato ad autori noti che abbiano trattato l’argomento in tema con il concorso.

Le migliori opere selezionate di tutte le sezioni saranno raccolte in un’opera antologica a cura dell’Associazione Akkuaria.

L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al bando, se necessarie alla realizzazione dell’iniziativa.

BANDO: SEZIONE LETTERARIA

Modalità di partecipazione

Il concorso promosso in collaborazione con l’Associazione Akkuaria ha come tema: "L’olio, il nutrimento della Terra madre" è aperto ai cittadini di qualsiasi nazionalità. La partecipazione è riservata a tutti senza vincoli di età.

Sono previste 2 Sezioni: Poesia e Narrativa.

A) Poesia. Si può partecipare con un massimo di tre poesie (non superiori a 35 versi).

B)Narrativa. Si può partecipare con un racconto, (non superiore alle 5 pagine formato A4, corpo testo Times New Roman 12).

I componimenti, purché abbiano attinenza con il tema proposto, potranno essere anche editi, ossia pubblicati in precedenza in formato cartaceo o digitale nel web.

Le opere in concorso dovranno riportare l’indicazione della Sezione alla quale partecipano ed essere inviate in formato elettronico entro il 30 ottobre 2017, alla segreteria del Premio all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it

Contestualmente all’invio delle opere, ciascun autore dovrà inviare il modulo di iscrizione di seguito inserito e l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.

La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento.

Nonsarannoammessiilavorichenonrisponderannoairequisitirichiesti.

Le opere ricevute saranno selezionate da una Giuria il cui giudizio sarà insindacabile. La Segreteria del Premio non è responsabile, in caso di smarrimento, delle opere spedite e/o non pervenute.



BANDO: SEZIONE STORIA E COMUNICAZIONE

LA SEZIONE STORIA E COMUNICAZIONE del premio, promossa dall’Associazione Vita Romana, ha come tema la storia dell’olio e l’ulivo nell’arte, nell’archeologia e nella demo‐antropologia, sviluppato attraverso linguaggi diversi, anche con il supporto delle nuove tecnologie. Le categorie scelte sono: divulgazione scientifica, itinerari turistico‐culturali.

Modalità di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno d’età. I partecipanti potranno presentare un solo elaborato per una delle seguenti categorie:

A) DIVULGAZIONE SCIENTIFICA: saggio breve di carattere scientifico‐divulgativo, di massimo 8 cartelle, formato times new roman, carattere 12, interlinea 1,5 e un massimo di 5 immagini allegate. Gli elaborati a concorso possono essere inediti o editi da non più di un anno, su supporto cartaceo o digitale;

B) ITINERARI TURISTICO‐CULTURALI: itinerario turistico‐culturale tematico realizzato, che abbia come tema la valorizzazione dei territori dell’olio e dell’ulivo. Gli itinerari, esempi di buone prassi in campo turistico‐culturale, potranno essere presentati alla giuria da singoli cittadini, istituzioni o associazioni.

Le opere in concorso dovranno riportare l’indicazione della Sezione alla quale partecipano ed essere inviate in formato elettronico entro il 30 OTTOBRE 2017, alla segreteria del Premio all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it

 

La premiazione si svolgerà il 2 febbraio 2018 alle ore 10 presso la sede di CIA – confederazione italiana agricoltori in via Mariano Fortuny 16