Premio Internazionale Letterario e Artistico
Stellina
IV edizione
SCADENZA INVIO OPERE
30 giugno 2017
Per eventuali informazioni:
PREMIO STELLINA
segreteria@premiostellina.com
Il Premio Internazionale Letterario e Artistico Stellina, ideato e
presieduto da Alessandro Verrastro, in arte “Vettorialex”, è giunto alla quarta
edizione ed è promosso dal Centro Studi Villa Borbone di Viareggio,
dall’Associazione Promo-Terr (Promozione Sviluppo Territorio) e dalla Casa
Editrice Pezzini Editore, con l’obiettivo di mantenere vivo il piacere della
scrittura e della creatività artistica in relazione al motto:
“Fai Brillare I Tuoi Sogni”.
REGOLAMENTO
La quarta edizione del Premio Internazionale Stellina è aperta a tutti gli autori italiani e stranieri residenti ovunque, senza limiti d’età ed è suddivisa in due categorie:
- Giovani fino a 17 anni
- Adulti dai 18 anni (compiuti entro il 30 Giugno 2017) in poi.
Gli autori potranno partecipare ad una o più Sezioni con Opere Inedite e a tema libero.
Sono ammesse anche opere che abbiano partecipato ad altri concorsi, purché non siano state vincitrici di premi o menzioni speciali.
Il Premio si articola nelle seguenti Sezioni Letterarie e Artistiche:
Sezioni Letterarie a tematica libera
Sez. A - POESIA
L’autore potrà inviare da 1 a 3 componimenti poetici in lingua italiana con stile e metrica libera.
La lunghezza massima prevista è di 36 versi per ciascun componimento.
Le opere dovranno essere dattiloscritte, in copia anonima e inviate in formato cartaceo (una copia) tramite posta raccomandata o in formato digitale tramite e-mail.
Sez. B - NARRATIVA
L’autore potrà inviare un componimento narrativo in lingua italiana della lunghezza massima di 8 pagine (30 righe ciascuna), dattiloscritte e in copia anonima.
In questa sezione potranno partecipare anche opere in lingua straniera o in dialetto, purché accompagnate da traduzione in italiano.
Le opere dovranno essere inviate in formato cartaceo (una copia) tramite posta raccomandata o in formato digitale tramite e-mail.
Sez. C - MULTIMEDIA
L’autore potrà inviare da 1 a 3 opere multimediali per ciascuna di queste categorie:
1) Video Poesia: narrazione audio-video di un testo letterario in poesia o in prosa a tema libero
2) Videoclip: narrazione audio-video avente come tematica uno o più aspetti della società attuale.
I file potranno essere nei formati AVI, .MPEG, .MP4 o .MOV, nella lunghezza massima di 3 minuti circa e senza riferimenti all’autore.
In questa sezione potranno partecipare anche opere in lingua straniera o in dialetto, purché accompagnate da sottotitoli video in italiano.
Le opere dovranno essere inviate (una copia) tramite posta raccomandata su supporto CD/DVD o pen drive, oppure in formato digitale tramite e-mail.
Sezioni Artistiche a tematica libera
Sez. D - FOTOGRAFIA
L’autore potrà inviare da 1 a 3 fotografie stampate nel formato cm 20x30.
Ogni opera dovrà essere montata su cartoncino nero cm 30x40 senza riferimenti dell’autore, indicando solamente il titolo della stessa sul retro del cartoncino.
Le fotografie dovranno essere fornite anche in copia digitale ad alta qualità, possibilmente con una risoluzione pari a 4 megapixel su supporto CD/DVD o pen drive.
In questa sezione tutto il materiale dovrà essere inviato esclusivamente tramite posta raccomandata.
Sez. E - GRAFICA
L’autore potrà inviare da 1 a 3 opere realizzate con qualsiasi tecnica manuale e/o digitale.
Le dimensioni di ciascun elaborato dovranno essere scelte tra i seguenti formati:
1) in formato A4 (cm 21x29,7), montato su cartoncino nero cm 30x40
2) in formato A3 (cm 29,7x42), montato su cartoncino nero cm 40x50.
Ogni opera dovrà essere anonima e il suo titolo dovrà essere indicato solo sul retro del cartoncino.
Gli elaborati dovranno essere forniti anche in copia digitale con una risoluzione minima di 300 dpi su supporto CD/DVD o pen drive.
In questa sezione tutto il materiale dovrà essere inviato esclusivamente tramite posta raccomandata.
Sez. F - FUMETTO
L’autore potrà inviare un fumetto originale composto da un minimo di 1 fino a un massimo di 10 tavole in formato A4 (cm 21x29,7) o A3 (cm 29,7x42), realizzato con qualsiasi tecnica manuale e/o digitale, senza riferimenti all’autore, ma con l’indicazione del solo titolo dell’opera in una delle tavole che compongono il fumetto o sul retro di una di esse.
Gli elaborati dovranno essere forniti anche in copia digitale con una risoluzione minima di 300 dpi su supporto CD/DVD o pen drive.
In questa sezione tutto il materiale dovrà essere inviato esclusivamente tramite posta raccomandata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L’adesione al Premio, prevede il versamento di una quota pari a € 10,00 per ogni Sezione a cui si decide di iscriversi. I metodi di pagamento sono i seguenti:
1) su carta postepay n° 5333 1710 2142 0027 intestata a Verrastro Salvatore - C.F. VRRSVT57M11G616C
2) con bonifico su carta postepay al seguente IBAN: IT62 I076 0105 1382 7920 3379 209 intestata a Verrastro Salvatore - Causale: Premio Stellina 2017.
MODALITÀ DI SPEDIZIONE E SCADENZA
Le opere potranno essere inviate nelle seguenti modalità:
1) in plico “Raccomandata A/R” indirizzato a:
“4° Premio Internazionale Stellina 2017" presso Pezzini Editore - Via Menesini, 10 - 55049 Viareggio (LU)”
2) tramite e-mail (riservata solo alle Sezioni Letterarie) a: segreteria@premiostellina.com
Per le Sezioni Artistiche, le opere dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta raccomandata.
Oltre agli elaborati, l’autore dovrà provvedere ad allegare:
- la scheda di partecipazione (compilare per ogni Sezione il modulo cliccare qui)
- la ricevuta del versamento
- una breve biografia dattiloscritta (massimo 10 righe)
Il tutto dovrà essere spedito entro e non oltre il 30 Giugno 2017, data di chiusura del bando (farà fede il timbro postale o la data di ricezione dell’e-mail).
GIURIA E PREMI
Una giuria tecnica composta da persone qualificate esaminerà gli elaborati in forma anonima (solo il Presidente del Premio e la segreteria saranno a conoscenza dell’identità dell’autore), decretando per ogni Sezione della Categoria Adulti le prime tre posizioni in classifica.
Per la Categoria Giovani verrà scelta un’opera vincitrice per ogni Sezione, con l’assegnazione di eventuali ulteriori menzioni in base alle fasce d’età, a insindacabile giudizio della giuria del Premio Stellina.
L’ opera più votata tra tutte quelle pervenute, determinerà il titolo di Vincitore Assolutodella quarta edizione del Premio Internazionale Stellina, ricevendo come premio un cofanetto smartbox a sorpresa.
Verranno anche indetti da apposite giurie alcuni Premi Speciali, tra cui il Premio Stellina Web, novità di questa edizione. Una giuria specializzata selezionerà le migliori opere per ciascuna Sezione, sottoponendole al giudizio del popolo internet.
Le opere vincitrici verranno premiate con riconoscimenti ufficiali di attestazione del risultato raggiunto (coppe, targhe, medaglie o attestati) e con l’aggiunta di eventuali premi messi a disposizione dagli sponsor di questa edizione.
Ogni autore riceverà un attestato di partecipazione con un omaggio.
I risultati del Premio, verranno resi pubblici nel corso della Serata di Gala e saranno divulgati attraverso diversi organi di informazione, compresi i canali del Premio.
I vincitori verranno avvisati in anticipo e qualora non fossero presenti alla serata di premiazione potranno delegare una persona per il ritiro del premio, con comunicazione anticipata tramite e-mail alla segreteria.
Le spese sostenute per il viaggio e il soggiorno non verranno rimborsate.
In alternativa, sia i premi che gli attestati di partecipazione potranno essere inviati presso il domicilio dell’autore con spese di spedizione a carico dello stesso.
Le opere vincitrici e quelle più meritevoli verranno pubblicate in un’antologia cartacea, stampata su richiesta e prenotazione degli autori (per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria del Premio tramite e-mail in data successiva al 5 Agosto 2017).
LA NOTTE DI STELLINA E LA MOSTRA
La serata di premiazione, aperta gratuitamente a tutti, è fissata per Sabato 5 Agosto 2017durante l’evento “La Notte di Stellina” presso Villa Borbone di Viareggio, con ospiti ed intrattenimento, anticipata da un’apericena (costo e dettagli verranno comunicati successivamente nei canali del Premio).
Inoltre, nei giorni antecedenti alla serata, sarà presente nella medesima Villa una mostra collettiva con tutte le opere pervenute e ritenute idonee dalla giuria tecnica.
RESPONSABILITÀ DELL’AUTORE
La partecipazione al Premio implica la conoscenza e l’accettazione di quanto segue:
- Il Premio è senza fini di lucro ed ha l’obiettivo di incentivare la produzione di opere letterarie e/o artistiche; la quota di partecipazione richiesta serve a contribuire alle varie spese di organizzazione dello stesso.
- L’autore dichiara che ogni opera è frutto del suo ingegno e ne detiene tutti i diritti e/o eventuali permessi da parte di terzi, sollevando e mantenendo indenne l’organizzazione del Premio da qualunque tipo di responsabilità, da violazione di Copyright, plagi, dichiarazioni mendaci, rivendicazioni, pretese, costi, oneri e/o spese di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenute a causa del contenuto dell’opera e della sua esposizione in pubblico.
- Le opere inviate non devono presentare contenuti a carattere diffamatorio, sollevando l’organizzazione del Premio da eventuali rivalse e/o azioni di terzi ed eventuali spese economiche che ne possono derivare.
- Nel caso in cui le opere presentate contengano immagini con persone, soggetti e/o riferimenti pubblicitari ben riconoscibili, allegare l’apposita liberatoria presente nella scheda di partecipazione.
- Nel caso di autori minorenni è necessario apporre nella scheda di partecipazione la firma di un genitore o tutore legale.
- L’autore rimane il proprietario intellettuale delle opere inviate, non avendo nulla a pretendere anche economicamente per i diritti d’autore, con la consapevolezza che non riceverà alcun compenso dalla partecipazione al Premio, dalle riprese televisive della Serata di Gala, dalla pubblicazione dell’antologia con i suoi relativi profitti (necessari per contribuire alla copertura delle spese di gestione e di stampa), da eventuali esposizioni sui canali del Premio, da altre iniziative di promozione, pubblicitarie e/o attività collaterali.
- Le opere potranno essere divulgate sui canali del Premio, inclusi i Social Network, in base alle normative vigenti di essi, con la possibilità di essere soggette al giudizio del popolo internet.
- Il Premio Stellina viene svincolato da ogni responsabilità inerente eventuali danni, furti e/o smarrimenti delle opere inviate e di mancata ricezione degli elaborati inviati.
- Le opere e/o il materiale digitale non verrà restituito, ad eccezione degli stampati delle Sezioni Artistiche con spedizione a domicilio e spese a carico dell’autore.
- Il trattamento dei dati avviene nel rispetto di quanto stabilito dalla legge “Tute¬la della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” (D.Lgs. 30.6.2003 n.196), nota come Legge sulla Privacy.
- L’autore, accettando le seguenti condizioni di partecipazione, solleva l’organizzazione del “Premio Stellina” da ogni incombenza economica e da ogni responsabilità inerente ad uso scorretto dei dati e delle immagini da parte di terzi.
ESCLUSIONI
Verranno escluse le opere che non rispetteranno i seguenti criteri:
- Non conformi ai singoli punti del regolamento.
- Con contenuti volgari, discriminatori, contrari alle leggi nazionali e internazionali, nonché contrari all’etica morale e/o sociale.
- Contenenti evidenti violazioni di Copyright.
Ogni opera esclusa non verrà rimborsata per alcun motivo della quota di partecipazione.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi tramite e-mail a: