PREMIO ISTITUTO BELLUNESE DI RICERCHE SOCIALI E CULTURALI
dedicato alla Contessa dr.ssa CATERINA DE CIA BELLATI – CANAL
PREMIO ISTITUTO BELLUNESE DI RICERCHE SOCIALI E CULTURALI
dedicato alla Contessa dr.ssa CATERINA DE CIA BELLATI – CANAL
ISTITUTO BELLUNESE DI RICERCHE SOCIALI E CULTURALI
PREMIO ISTITUTO BELLUNESE DI RICERCHE SOCIALI E CULTURALI
dedicato alla Contessa dr.ssa CATERINA DE CIA BELLATI – CANAL
VIRTUS AC FIDES
Per le specificità di vita e di cultura di tutte le Regioni alpine
BANDO 2019
Tesi di laurea
PREMESSA
Il premio, annuale, già in essere dal 2007, è stato voluto dall’ing. Alberto De Cia, deceduto il 13 Febbraio 2015, in ricordo della propria moglie Contessa Caterina De Cia Bellati Canal, laureata in glottologia nel 1948, all’Università di Padova, col notissimo prof. Tagliavini, e mancata nel dicembre 2006.
La sua tesi sulla lingua alloglotta di Timau/Tischlbong, in provincia di Udine, è ancora oggi ricordata dai componenti del circolo culturale “G. Unfer” di Timau, come la “Bibbia della nostra parlata” e l’Autrice è nella memoria di tante persone conosciute durante il lavoro di ricerca.
Il Premio dal 2010 è ospitato a Belluno all’I.B.R.S.C.- Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali.
Dal 2017 è alternativamente riservato a libri editi, negli anni pari, e a tesi di laurea, negli anni dispari.
Sia le tesi di laurea che i libri editi dovranno vertere su argomenti pertinenti le Regioni alpine.
Tutta la documentazione storica dei Bandi De Cia è tenuta dal Sig. Zanor Ezio, presidente dell’Associazione Culturale “Gruppo Storico Penna Nera” e pubblicata sul sito Internet: www.gruppopennanera.it.
I recapiti del presidente dell’Associazione sono i seguenti: e-mail: info@gruppopennanera.it, tel. 0432 668986, cell. 340 4978584.
Segreteria del Premio: Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, Piazza Piloni 11 - BELLUNO, tel. 0437 942825, sergios@sunrise.it, www.ibrsc.sunrise.it
La partecipazione al premio è libera e gratuita.
Gli ambiti di interesse, condizionanti per il Premio, sono i contenuti delle tesi, afferenti i seguenti ambiti:
Ambito UMANISTICO
- Antropologia
- Diritto - Economia
- Linguistica - Letteratura - Critica letteraria
- Sociologia
- Storia (moderna e contemporanea)
- Storia dell’arte - Architettura
Ambito SCIENTIFICO
- Archeologia
- Botanica
- Geologia
- Paleontologia
- Zoologia
Le tesi, magistrali, dovranno essere state discusse nel decennio corrente, quindi a partire dal 2009 compreso. Non potranno essere presentate tesi già inviate a edizioni precedenti del Premio “Caterina De Cia Bellati Canal”. Ad ogni partecipante, la cui opera sarà opportunamente numerata, verrà inviata, tramite mail, una ricevuta da cui risulta l’ambito a cui è destinata l’opera arrivata, nonché indicazioni sulle eventuali mancate presentazioni degli allegati indispensabili.
Il montepremi ammonta a 4.000,00 Euro.
I Premi saranno così assegnati:
Per l’Ambito Umanistico:
Primo Premio: Euro 1.000,00
Secondo Premio: Euro 700,00
Terzo Premio: Euro 300,00
Per l’Ambito Scientifico:
Primo Premio: Euro 1.000,00
Secondo Premio: Euro 700,00
Terzo Premio: Euro 300,00
Qualora nei due ambiti non ci fosse un’opera meritevole, la Giuria, a suo insindacabile giudizio, si riserva il diritto di non assegnare i premi.
Presidente del Premio è l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali. La Segreteria del Premio provvederà a distribuire ai giurati, scaglionate nel tempo, le opere da prendere in esame.
I membri della Giuria, per conto loro, assegneranno una votazione numerica, da 1 a 10, in base a una scheda di valutazione e stileranno inoltre un giudizio scritto, firmato, motivante i voti numerici.
Se del caso, l’Istituto Bellunese potrà affiancare alle Giurie anche degli esperti, per un giudizio tecnico specifico.
Il giudizio finale verrà formulato validamente dalla Giuria con la presenza della maggioranza dei giurati.
Il giudizio della Giuria è inappellabile. La Giuria può segnalare autori e opere, nonché editori particolarmente meritevoli.
La tesi presentata dal concorrente dovrà essere in duplice copia: una in file formato PDF e una cartacea, non restituibile e non rimborsabile, che dovrà essere spedita o consegnata alla Segreteria del Premio, presso l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, piazza Piloni 11 - 32100 BELLUNO.
Alla Segreteria saranno da inviare inoltre, tramite mail, i seguenti allegati:
1) Descrizione sintetica della tesi (una pagina), indicando: anno di discussione della tesi, titolo, autore, Università presso cui si è discussa la tesi, voto ricevuto.
2) Su carta semplice, dichiarazione di accettazione del Bando e di inappellabilità alle decisioni della Giuria.
3) Chiara indicazione dei recapiti postali e telefonici, nonché del proprio indirizzo mail.
Tutte le comunicazioni della Segreteria avverranno tramite mail.
Gli Autori delle opere ritenute dalla Giuria “fuori tema” ne avranno comunicazione e ne potranno richiedere, a loro spese, la restituzione.
Le tesi di laurea pervenute al Premio potranno essere depositate in Biblioteche e si intende, salvo comunicazione contraria, che esse possano essere consultate, secondo la legge del copyright.
Le opere, complete della documentazione richiesta, devono essere spedite-consegnate entro il 30 Giugno 2019; farà fede il timbro postale.
AMBITO UMANISTICO
dott.
Piercarlo Begotti, Società Filologica Friulana
arch.
Flavio e Fulvio Bona, architetti
dott. Diego Cason, sociologo
prof.
Franco Crevatin, già professore all’Università di Trieste
dott.
Cesaremaria Glori , studioso di storia risorgimentale
dott.ssa
Letizia Lonzi, storico dell’Arte
prof.ssa
Adriana Lotto, storica
dott.
Domenico Sagui Pascalin, avvocato
dott.ssa
Daniela Perco, antropologa
dott. Cesare
Poppi, antropologo
dott.
Antonio Prade, avvocato
prof.
Giorgio Reolon, insegnante di Storia dell’Arte
dott.
Giuseppe Vignato, dirigente industria
prof.
Flavio Vizzutti, storico dell’Arte
AMBITO SCIENTIFICO
dott. Carlo
Argenti, laureato in Agraria e esperto in botanica
dott.
Michele Cassol, dottore forestale libero professionista
dott.
Giancarlo Garna, archeologo
dott.
Danilo Giordano, geologo
dott.
Cesare Lasen, botanico, membro Com. Scient. Fond. Dolomiti UNESCO
dott. Carlo
Mondini, già membro del Gruppo Amici del Museo
dott. Luca
Salti, geologo
dott.
Andrea Tintori, già docente all’Università di Milano
dott. Aldo Villabruna, già membro del Gruppo Amici del
Museo
La cerimonia di premiazione è fissata per sabato 23 Novembre 2019, alle ore 15:00, nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, in Piazza Piloni 11 a Belluno e fin d’ora vi sono invitati tutti i concorrenti.
I premiati riceveranno tempestiva comunicazione.
I premi saranno consegnati personalmente ai vincitori (in casi eccezionali a un delegato) da parte dei membri della Giuria, dei membri delle famiglie De Cia, Bellati, Canal nonché dalle autorità presenti. L’esito del Concorso verrà reso noto tramite gli organi di stampa e emittenti radiotelevisive locali, la pagina facebook e il sito web dell’IBRSC.
La Segreteria del Premio è tenuta dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, sito in Piazza Piloni 11 32100 BELLUNO BL.
e-mail: sergios@sunrise.it
tel: 0437 942825
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
La Segreteria tratterà i dati personali dei concorrenti secondo quanto stabilito dalla legge sulla privacy.
La cerimonia di premiazione avrà nella sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, in Piazza Piloni 11.