Premio letterario internazionale Merano-Europa – Tredicesima edizione – 2019

Internationaler Literaturpreis Merano Europa 13. Ausgabe 2019


Sito web:

www.passirio.it

Scadenza invio
opere:
30 Aprile  2019

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

2019

 

Passirio Club Merano

 in collaborazione con

 Edizioni alphabeta Verlag

Südtiroler Künstlerbund

 CON IL PATROCINIO E IL Contributo DI

 Provincia Autonoma di Bolzano

Assessorati alla cultura di lingua italiana e tedesca

Comune di Merano

Assessorato alla cultura di lingua italiana e tedesca

Regione Autonoma Trentino-Alto Adige

 

CON IL SOSTEGNO DI

 

Fondazione Cassa di Risparmio

Hotel Meraner Hof

Alperia

 

in collaborazione con

“Lyrikpreis” città di Merano

Premio Rimini

 

Il Passirio Club Merano in collaborazione con
Edizioni ­alphabeta Verlag
e il Südtiroler Künstlerbund ­
bandisce ­la tredicesima edizione del

 

Premio Letterario
Internazionale
Merano Europa

REGOLAMENTO

Il premio è articolato nelle seguenti 4 sezioni:

 

Sezione A

Narrativa in lingua italiana

Premio della città di Merano

Un racconto di massimo 35.000 caratteri, spazi inclusi.

 

Sezione B

Erzählung in deutscher Sprache

Preis der Stadt Meran

Un racconto di massimo 35.000 caratteri, spazi inclusi.

 

Per entrambe le sezioni le opere devono essere inedite fino alla data della premiazione e non devono essere state presentate ad altri concorsi in ambito nazionale e internazionale fino al 30.4.2019

 

Sezione C

Premio della Giunta Provinciale di ­Bolzano Alto Adige

Traduzione in italiano

della poesia vincitrice Tödin
di Kerstin Preiwuß
del Lyrikpreis Meran edizione 2018

(vedi testo su www.passirio.it alla sezione Premio letterario)

 

Sezione D

Premio della Giunta Provinciale di ­Bolzano Alto Adige

Traduzione in tedesco

dal ciclo di poesie Al centro dei rovesci
della vincitrice del Premio Rimini, edizione 2018

Simona Cerri Spinelli

(vedi testo su www.passirio.it alla sezione Premio letterario)

 

 

Le giurie che valuteranno le opere finaliste saranno così composte:

 

Sezione A

IVAN COTRONEO
regista e sceneggiatore

ALDO MAZZA
direttore Edizioni alphabeta Verlag – Merano

MARIAGRAZIA MAZZITELLI
direttrice editoriale SALANI – Milano

FRANCESCA MELANDRI
scrittrice

PAOLO VALENTE
scrittore e pubblicista

 

Sezione B

FERRUCCIO DELLE CAVE
pubblicista, germanista e musicologo

Ulrike Kindl
già docente di lettere, Università Ca Foscari, Venezia

Patrik Rina

giornalista e autore

ANNA ROTTENSTEINER
scrittrice e direttrice della Literatuhaus di Innsbruck

EVA TAYLOR
scrittrice e docente di linguistica Univ. di Bologna

 

Sezione C e D

DOMINIKUS ANDERGASSEN
grafico e traduttore

ROBERTA DAPUNT
poetessa

WERNER MENAPACE
traduttore

LUDWIG PAULMICHL
editore e traduttore

STEFANO ZANGRANDO
scrittore e traduttore

 

Entro il 30 aprile 2019 ogni partecipante dovrà far pervenire per posta alla segreteria del concorso (Passirio Club – Via Cavour 1 – 39012 Merano – BZ) una copia firmata di ogni opera, unitamente alla scheda di partecipazione (scaricabile dal sito Internet www.passirio.it), debitamente compilata accompagnata da un breve curriculum.

Dovrà essere allegata anche la ricevuta del versamento della quota di Euro 30 (trenta) per ciascuna sezione, come rimborso spese di segreteria.

Una copia in formato PDF dovrà invece essere inviata via e-mail all’indirizzo premio@passirio.it.

La quota di iscrizione dovrà essere versata sul C/C 922000 della Cassa di Risparmio di Bolzano con causale Quota Premio letterario 2019.

IBAN IT07 D060 4558 5900 0000 0922000

BIC CRBZITB020

 

La partecipazione al concorso si intende accettata solo in presenza sia dell’invio postale che di quello via e-mail.

Per l’accettazione delle opere farà fede la data del timbro postale.

In ciascuna sezione non è ammessa la partecipazione di autori che abbiano vinto in una delle ultime due edizioni del Premio (2015-2017).

Le opere finaliste saranno scelte in forma anonima da una giuria di selezione e successivamente passate al vaglio della giuria finale che, a suo insindacabile giudizio e sempre in forma anonima, decreterà i vincitori, il secondo e il terzo classificato. Ai vincitori di ciascuna sezione andranno i seguenti premi, al lordo di eventuali ritenute fiscali di legge:

 

per le sezioni A e B:   € 4.000 ciascuna

per le sezioni C e D:   € 3.000 ciascuna

 

 

Il Passirio Club pubblicherà – gratuitamente e senza alcun compenso – in un volume edito da Edizioni alphabeta Verlag le opere dei primi tre classificati di ciascuna sezione.

I testi inviati non saranno restituiti.

A tutti i partecipanti sarà inviata l’antologia contenente le opere finaliste della XIII edizione edita da Edizioni alphabeta Verlag.

La premiazione avrà luogo nel corso di una serata d’ono­re, il 5 ottobre 2019 alle ore 18.00 presso il Teatro Puccini. I vincitori, che saranno informati per iscritto, dovranno, salvo gravissimo impedimento, ritirare personalmente il premio, pena la decadenza dallo stesso.

Alla premiazione sono invitati a partecipare a loro spese, anche i finalisti (2° e 3° classificato) di ciascuna sezione.

 

La partecipazione al premio comporta l’accettazione incondizionata del presente bando di concorso.

Per ogni controversia sarà competente il Foro di Bolzano.

 

Ogni altra informazione è reperibile al sito Internet www.passirio.it. o scrivendo a:

premio@passirio.it

literatur@kuenstlerbund.org