Concorso Letterario Internazionale “PREMIO ENRICO BONINO”
Ottava Edizione 2017
Concorso Letterario Internazionale “PREMIO ENRICO BONINO”
Ottava Edizione 2017
Responsabile della Segreteria del Premio:
Cristina Arabella IVERDO
Cell. 347.9601878
e.mail: premio.enricobonino@libero.it
e.mail associazione: savonese.liberarti@libero.it
Scadenza invio
opere:
30 maggio 2017
REGOLAMENTO
SEZIONE B – RACCOLTE DI POESIA (inedite o edite dal 2016)
SEZIONE C – POESIA RELIGIOSA
SEZIONE D - RACCONTO A TEMA LIBERO
SEZIONE E – ROMANZO, RACCOLTA DI RACCONTI, SAGGI, ARTICOLI (inediti o editi dal 2016)
1.Possono partecipare al Concorso autori italiani e stranieri con un elaborato in lingua italiana per sezione edito o inedito, tassativamente non premiato ai primi posti in altri Concorsi Letterari. I lavori non verranno restituiti. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
2.I vincitori dei Primi Premi dell’anno precedente non potranno partecipare nella sezione nella quale hanno vinto, ma potranno partecipare nelle altre Sezioni.
3La quota di partecipazione è fissata a € 20,00 a SEZIONE. Volendo partecipare ad altre sezioni si dovranno aggiungere Euro 5.00 per ogni sezione A, B e C (sezioni dedicate alla poesia) a cui si desidera partecipare e/o Euro 10.00 per ogni sezione D e E (sezioni dedicate alla narrativa e alla saggistica) a cui si sceglie di partecipare.
L’oblazione di partecipazione o le oblazioni di partecipazione, se si tratta di più sezioni, concorrono alle spese della Segreteria per il Concorso e dovranno essere inviate con deposito online oppure con un bollettino di CCP, entro e non oltre il 30 maggio 2017 al seguente Conto Corrente Postale intestato all’Associazione Culturale Savonese “LiberArti”:
Codice IBAN IT 28 X 07601 10600 001024392522
oppure con un bollettino di CCP al N° 1024392522
NON INVIARE LA QUOTA IN CONTANTI
4La copia della ricevuta del versamento della quota (obbligatoria) o delle quote complessive, insieme agli elaborati, devono essere inviate per posta all’indirizzo della Segreteria:
Associazione Culturale Savonese “LiberArti” – Via Donizetti 3 int 9 - 17100 Savona
NON INVIARE PER RACCOMANDATA
5È ammessa la partecipazione a più Sezioni con un solo elaborato per Sezione.
6Gli elaborati partecipanti al Concorso non verranno restituiti. L’Organizzazione del Premio non risponde per eventuali perdite o manomissioni delle Opere inviate dovute alla spedizione.
7Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
8Ogni partecipante riceverà il Verbale della Giuria con i risultati del Concorso. Tutti i partecipanti sono invitati a presenziare alla Cerimonia di Premiazione che si terrà sabato 23 settembre 2017 alle ore 15,00 presso la Sala MuDa in Albissola Marina.
9Verrà pubblicata un’antologia delle opere che raggiungeranno la graduatoria di merito. Nessun diritto verrà corrisposto agli Autori.
10Ogni autore, avvisato a tempo debito, potrà ritirare personalmente il premio attribuitogli, ma è consentito delegare, per iscritto, qualcuno che intervenga in sua vece alla Premiazione. Diversamente i premi rimarranno a disposizione del vincitore per 30gg. (trenta giorni) presso la sede dell’Associazione LiberArti. Trascorso tale termine non potranno più essere vantati di diritto. I premi non ritirati potranno essere spediti SOLO A CONTRIBUTO SPESE ANTICIPATE con VERSAMENTO sul Conto Corrente Postale intestato all’Associazione Culturale Savonese “LiberArti”,
Codice IBAN IT 28 X 07601 10600 001024392522
oppure con un bollettino di CCP al N° 1024392522
NON INVIARE LA QUOTA IN CONTANTI
previa comunicazione della Segreteria del Concorso che quantificherà i costi di spedizione tramite il Corriere accreditato dall’Associazione LiberArti, nei 20 giorni (venti giorni) successivi la Premiazione. L’Associazione NON risponde per eventuali perdite o manomissioni dei Premi inviati dovuti alla spedizione. Solo l’Attestato della vincita e copia dell’Antologia verranno spediti ai vincitori a spese della Segreteria.
Partecipando a questo Concorso, l’interessato manifesta il consapevole consenso dell’uso dei propri dati e l’accettazione e adesione a tutte le clausole del presente Regolamento che potrà essere modificato dagli organizzatori qualora necessario.
Informativa ai sensi dell’art. 10 della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali: i dati personali verranno utilizzati al fine di comunicare agli interessati i risultati del Concorso a cui partecipano e il Bando dell’anno successivo. Ai sensi dell’art. 11 della stessa legge, l’interessato ha diritto all’accesso dei propri dati, alla loro rettifica ed eventuale cancellazione.
La pubblicazione del Verbale della Giuria spetta all’Associazione LiberArti. Si fa divieto ai Concorrenti di pubblicizzare a livello personale sul cartaceo, su giornali online e su siti internet i risultati raggiunti nella graduatoria di merito prima della Cerimonia di Premiazione, pena la decadenza e la cancellazione dalla graduatoria. Solo in seguito, a cerimonia avvenuta, potranno essere liberi di pubblicizzarsi attraverso i comunicati stampa.
SEZIONI
SEZIONE A - POESIA A TEMA LIBERO o ISPIRATA AI TEMI DELL’OPERA DI ENRICO BONINO
SEZIONE C - POESIA RELIGIOSA
È prevista la partecipazione con una poesia per sezione in lingua italiana.
§lunghezza massima di 30 versi, comprese le righe vuote, scrittura times new roman, min. corpo 12; non scrivere in corsivo pena l’esclusione dal concorso;
§lunghezza massima di ogni verso 70 battute spazi compresi, pena l’esclusione dal Concorso.
§La poesia (una per pagina) deve essere inviata per posta in 6 copie su carta formato A4, dattiloscritte o scritte al computer, recanti la sezione a cui si desidera partecipare;
§una sola copia deve riportare: la sezione , nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e, se possibile, indirizzo di posta elettronica (e.mail).
SEZIONE B – RACCOLTA DI POESIA INEDITE O EDITE DAL 2016
È prevista la partecipazione con un VOLUME IN DUE COPIE in lingua italiana.
§accompagnare il libro con un foglio in cui viene riportata: la sezione, nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e, se possibile, indirizzo di posta elettronica (e.mail).
SEZIONE D - RACCONTO A TEMA LIBERO
È prevista la partecipazione con un elaborato per sezione, in lingua italiana.
§lunghezza massima di 3 cartelle, scrittura times new roman, min. corpo 12, non scritto in corsivo pena l’esclusione dal concorso;
§l’elaborato deve essere inviato per posta in 6 copie su carta formato A4, dattiloscritto o scritto al computer, recante la sezione a cui si partecipa;
§una sola copia deve riportare: la sezione, nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e, se possibile, indirizzo di posta elettronica (e.mail).
SEZIONE E - ROMANZI, RACCOLTE DI RACCONTI, SAGGI, ARTICOLI INEDITI O EDITI DAL 2016
È prevista la partecipazione con un VOLUME IN TRE COPIE (3 copie) in lingua italiana.
§accompagnare il libro con un foglio in cui viene riportata: la sezione, nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e, se possibile, indirizzo di posta elettronica (e.mail).
Per informazioni:
Responsabile dell’Organizzazione del Premio:
Anna Maria FALDINI (Presidente dell’Associazione Culturale Savonese “LiberArti”)
Tel. 019 8336728 - Cell. 349 5070525
e.mail: savonese.liberarti@libero.it
Responsabile della Segreteria del Premio:
Cristina Arabella IVERDO
Cell. 347.9601878
e.mail: premio.enricobonino@libero.it
e.mail associazione: savonese.liberarti@libero.it
sito internet: www.enricoboninopoeta.com
PREMI
Ai primi Classificati delle varie sezioni opere offerte dagli artisti e ceramisti del territorio e copia dell’antologia.
PREMIO offerto dalla Famiglia Bonino alla poesia prima classificata nella Sezione A.
Alle Menzioni d’Onore e alle Segnalazioni di Merito pubblicazioni offerte dagli Enti del territorio e dalla LiberArti.
La Cerimonia di Premiazione si terrà sabato 23 settembre 2017 alle ore 15,00 presso la Sala MuDa in Albissola Marina; le decisioni della Giuria verranno rese note e comunicate con congruo anticipo a tutti i partecipanti e anche pubblicate sul sito internet.
Enrico Bonino (1922–2005), poeta e scrittore ligure, è nato ad Albissola Marina il 6 dicembre 1922. Dovette lasciare gli studi universitari in seguito alla morte del padre e a causa della guerra. Durante l’occupazione nazista visse a lungo alla macchia. È stato Sindaco e pubblico amministratore di Albissola Marina, città nella quale ha vissuto con la famiglia. Ha rivestito diverse importanti cariche: Funzionario della Camera di Commercio di Savona, Presidente dell’Azienda Autonoma di Soggiorno delle Albissole, Presidente Onorario del Sindacato Libero Scrittori Italiani per la Sezione Ligure, Commendatore al Merito della Repubblica, Presidente Onorario del Premio Nazionale di Poesia Streghetta di Noli, Presidente Onorario dell’Associazione Culturale Savonese ZACEM. È stato inoltre redattore capo di Savona Economica. Vincitore di importanti premi letterari, gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Lettere e Filosofia nella sede della Columbia University di New York. È presente con le sue liriche in numerose antologie italiane e straniere ed è inserito nell’opera del 1982, in tre volumi, Letteratura italiana contemporanea diretta e curata da Gaetano Mariani, Mario Petrucciani, Carlo Bo, Alberto Frattini e altri. Ha collaborato a pubblicazioni di ricerca storica fra le quali citiamo 1945 – 1995 (Perché i giovani sappiano), data alle stampe nel 50° anniversario della Liberazione a cura degli Enti Albissolesi. Nel 1986 ha visto la luce Omaggio a Maria, un libro in ceramica in quindici esemplari numerati il primo dei quali è stato donato a Giovanni Paolo II durante un’udienza speciale. La sua raccolta di liriche, dal significativo titolo Poesia oltre i confini (1989), è stata pubblicata in un’edizione internazionale (Tabula Gratulatoria) in sei lingue. Nel 1990 l’editore Guido Miano ha pubblicato un profilo del poeta dal titolo Ligusticità di Enrico Bonino, curato da Valeria Consoli. Citiamo solo alcune delle opere pubblicate: Quando il vento canta (1953), Ora attende il mio giorno (1954), Pax (in morte di mia madre) (1965), L’ansia quotidiana (1965), Inedite (1979), Incontro con la poesia di Enrico Bonino (1982), Sinfonia proustiana (1984), “1942 – 1992 AD” (1992), Il guscio sommerso (1993), Scoglio vivo (1995), Alla soglia del dubbio (1998), il romanzo I promessi del cielo (2000), Elegia del grande Nord (2001).
Nel 2005 Enrico Bonino ci ha lasciati. La sua ultima raccolta di poesie e di prose, Passeggiando con Proust, è uscita postuma nel 2007.
Il 21 maggio 1986 una copia del suo libro in ceramica Omaggio a Maria contenente quattro sonetti riportati su pagine di maiolica dal ceramista Bepi Mazzotti con la collaborazione del pittore Giampaolo Parini, è stata donata, in udienza, al Santo Padre Giovanni Paolo II.
Nel decennale della scomparsa del poeta le Edizioni d’Arte DLQ hanno curato il volume antologico Poesia, sola realtà. L'opera contiene alcune poesie tratte da ciascuno dei dodici libri editi dal 1953 al 2007 (postumo), alcuni brani del romanzo I Promessi del Cielo e del romanzo inedito Fiori d'arancio rossi per Micaela. Una sezione dell'antologia è dedicata al libro in ceramica Omaggio a Maria.
Al volume è allegato un DVD contenente numerose liriche lette dall’attore Alessandro Sorrentino ed il video del regista Beppe Rizzo Enrico Bonino, poeta oltre i confini.
Amico e sodale di Angelo Barile, Adriano Grande, Camillo Sbarbaro, strinse rapporti di grande affinità intellettuale con Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo e Rafael Alberti che tradusse in castigliano la sua poesia La mia terra.
Delle sue opere hanno scritto, tra gli altri, Carlo Betocchi, Carlo Bo, Giorgio Caproni, Giacomo Oreglia, Piero Raimondi, Giovanni Titta Rosa, Joia Ricov. Il 16 luglio 2016 l’Amministrazione Comunale gli ha intitolato la piazza in contiguità con la Passeggiata degli Artisti denominandola Anfiteatro Enrico Bonino – Poeta. La prolusione della cerimonia è stata tenuta dal professor Sergio Giuliani.