Concorso Letterario
La Quercia del Myr 


SCADENZA INVIO OPERE
30 giugno 2017

Per eventuali informazioni:    

giornalesangiacomo@tiscali.it

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Motivazioni di carattere generale:

Il concorso organizzato dall’Associazione Culturale Savin, secondo i fini sociali del sodalizio, tende a valorizzare la cultura dello scrivere e della lettura e ad incentivare queste pratiche virtuose. L’obiettivo del Concorso è, inoltre, quello di partecipare alla scoperta di nuovi talenti e di incentivare gli Autori stessi, esaltando l’importanza dell’arte letteraria nella cultura e nella civiltà umana, riconoscendo e premiando l’attività di coloro che si dedicano a trasmettere i  contenuti della loro fantasia  in forma di opere letterarie.  Il Concorso vuole dare evidenza, inoltre,  alle opere letterarie ad ambientazione piemontese, in quanto si ritiene che la produzione  letteraria sia un importante veicolo di promozione territoriale oltre che strumento culturale e formativo per eccellenza.

L'intitolazione “Quercia del Myr”

La Quercia del Myr è il titolo di un romanzo per ragazzi che venne scritto circa 70 anni or sono da Severino Armando Bellino e finora mai pubblicato. Il romanzo venne premiato ad un concorso di letteratura per ragazzi ma non trovò mai un editore. Severino Armando Bellino, roburentese, dopo un periodo trascorso in America Latina tornò in Italia e dedicò la propria vita allo studio ed all'insegnamento come maestro elementare.

La sua passione per la storia locale lo portò a scrivere interessanti testi scaturiti dalla sua ricerca in vari archivi storici ed il suo metodo di insegnamento, coinvolgente ed amplificativo rispetto ai programmi canonici, è rimasto come esperienza positiva nel ricordo degli innumerevoli allievi.

L'Associazione culturale Savin, nata e cresciuta a Roburent, ha ritenuto importante ricordare questa importante figura di studioso ed insegnante mediante la sua opera, pubblicandola e dedicandole il concorso.

Articolo 1- partecipanti e sezioni

Il concorso letterario è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri che, alla scadenza del presente bando, abbiano compiuto il 18° anno di età, e si articola nelle seguenti sezioni :

  • Racconto inedito a tema libero in lingua italiana
  • Romanzo giallo inedito ad ambientazione piemontese.
  • Romanzo edito in lingua italiana.
  • Il romanzo edito può appartenere a qualsiasi genere ed ai fini del concorso si considera “edita” qualsiasi opera che sia stata pubblicata in formato cartaceo o e-book, incluse le opere pubblicate con piattaforme di self-publishing.

Ai ragazzi ed ai bambini è riservata una sezione speciale:

  • Racconto a tema libero

A questa sezione potranno partecipare bambini  e ragazzi che non abbiano compiuto, alla data del 30 luglio 2017 i diciotto anni.

Articolo 2- invio opere ed allegati

I partecipanti devono far pervenire, entro la data del 30 giugno 2017   le proprie opere edite in duplice copia al seguente indirizzo:  Associazione Culturale Savin – Concorso letterario – c/ o Bruno Vallepiano via Gariè 2/A  12080 Roburent (CN).

Le opere inedite potranno dovranno essere inviate allo stesso indirizzo, sia in forma cartacea sempre in duplice copia, che in formato PDF all’indirizzo mail : giornalesangiacomo@tiscali.it

In entrambi i casi alle opere dovranno essere allegati:

  • Breve curriculum contenente nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale ed indirizzo mail.
  • Attestazione dell’avvenuto versamento del contributo di iscrizione e dell’eventuale adesione al catalogo del concorso .
  • Autocertificazione compilata secondo l’allegato “A”
  • I minorenni dovranno allegare una autorizzazione alla partecipazione al concorso firmata da un genitore.

Articolo 3 -Iscrizione

Il contributo per  l’ iscrizione è di 20,00 €  per ogni sezione a titolo di sostegno delle spese di segreteria e di organizzazione. Il contributo dovrà essere versato mediante bonifico all’Associazione culturale SAVIN – Banca Prossima – IBAN  IT26K0335901600100000114005  Causale: Iscrizione al concorso letterario La Quercia del Myr dell’opera : (Titolo dell’opera presentata)

Ogni concorrente potrà partecipare anche con più opere, e per più sezioni, fermo restando il contributo di 20,00 € per ogni sezione indipendentemente dal numero di opere presentate a concorrere.

Per i minorenni la quota di iscrizione è ridotta a 10,00 €.

Articolo 4 - Book del concorso

I partecipanti che lo desiderano otterranno una pagina interamente dedicata a loro all’interno del Catalogo del concorso stesso. Questa iniziativa nasce dal desiderio di prolungare l’eco del concorso evitando in questo modo di limitare ai momenti operativi la risonanza dell’iniziativa e la notorietà degli scrittori che vi partecipano. Il catalogo, in veste elegante, sarà suddiviso in sezioni ed in ciascuna di esse saranno pubblicate le schede degli autori.

Ogni autore ha a disposizione una pagina che conterrà una sua fotografia, una breve biografia, le indicazioni dei contatti (siti web, indirizzi mail, social network etc.) ed un testo che descriva la propria attività e le proprie opere.  La formattazione della pagina e la lunghezza dei testi saranno indicate al momento dell’adesione all’iniziativa da parte di ogni singolo autore.

L’autore che lo desidera potrà richiedere una seconda pagina del catalogo da dedicare a recensioni, commenti, pareri ottenuti sul proprio operato.

L’associazione organizzatrice richiede dieci euro per ogni pagina a titolo di contributo per la stampa del catalogo e per la spedizione a domicilio di una copia del medesimo.

Il catalogo, a concorso concluso, sarà inviato ai giornalisti ed ai media nazionali e locali e sarà un valido strumento per promuovere l’evento ed offrire notorietà ai singoli autori ed alle loro opere; diventerà inoltre un valido veicolo per l’auto promozione nei confronti degli editori.

Articolo 5 – responsabilità , concessioni e divulgazione.

Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.

I Partecipanti cedono alla  Associazione Culturale Savin il diritto di pubblicare le opere partecipanti su eventuale antologia del premio o sul proprio sito internet, senza aver nulla a pretendere a titolo di diritti d’autore o rimborsi in genere.

L’organizzazione si impegna a segnalare ad alcuni primari Editori le opere che la giuria riterrà meritevoli di pubblicazione. In tal caso sarà l’Autore stesso a definire con l’Editore i termini e le modalità di pubblicazione.

Le opere iscritte al concorso non verranno restituite, neppure a spese del concorrente.

La partecipazione al Concorso letterario La Quercia del Myr  implica, in modo specifico, la conoscenza e l’accettazione di quanto indicato nella dichiarazione di manleva (Allegato A), senza la quale l’iscrizione al concorso sarà considerata nulla.

Articolo 6 – giuria e comitato di lettura.

La Giuria  ed il comitato di lettura saranno presieduti dal Professor Carlo Turco, regista e scrittore e da Bruno Vallepiano, scrittore e direttore della collana ArabaGialloNera di Araba Fenice.  Ne faranno parte, inoltre, scrittori, professionisti del settore editoriale ed esperti di libri Gialli. Il parere della giuria dovrà essere univoco e sarà insindacabile.

Articolo 7 – Premiazione e premi

La giuria designerà  un vincitore, un secondo ed un terzo classificato per ogni sezione e si riserverà, in caso di opere meritevoli o di particolare pregio artistico o valore sociale di emettere delle Menzioni speciali.

Tra i quattro vincitori sarà nominato un vincitore assoluto, a prescindere dalla sezione per la quale avrà partecipato.

Alla premiazione parteciperà un noto scrittore di risonanza nazionale, padrino dell’evento.

I premi saranno pertanto :

  • Vincitore assoluto: Artistico trofeo in legno, opera dello scultore Andrea Giaccone e premio in denaro di mille euro.
  • Primo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più  pacco premio
  • Secondo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più  pacco premio
  • Terzo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più  pacco premio
  • Premi speciali per le menzioni.

Tutti i concorrenti riceveranno un diploma di partecipazione al Concorso.

La premiazione avverrà presso il Centro Congressi di Sangiacomo, presumibilmente in data  16 settembre 2017  (*) alle ore 10,00.  Seguirà un pranzo di gala aperto a tutti i concorrenti  i quali potranno usufruire di un prezzo speciale. I premiati saranno ospiti dell’organizzazione al pranzo, compreso un accompagnatore ciascuno.  I  vincitori e gli Autori delle opere menzionate nel  contesto della premiazione  potranno leggere due pagine della loro opera; altri brani a scelta della giuria saranno letti da attori teatrali.

Articolo 8 -Clausole finali

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti web.

Il non rispetto di una qualsiasi delle indicazioni contenute nel regolamento comporta l’esclusione degli elaborati inviati dal concorso.

  •  (*) eventuali variazioni di tale data saranno tempestivamente comunicate ai concorrenti.