9° CONCORSO FOTOGRAFICO-LETTERARIO IN MEMORIA DI DON AGOSTINO CANTONI 2018

 OLTRE LA PAURA

La “poesia” del coraggio


Sito web:

Don Agostino Cantoni

Scadenza invio
opere: 
31 marzo 2018


 
 
 

9° CONCORSO FOTOGRAFICO-LETTERARIO IN MEMORIA DI DON AGOSTINO CANTONI 2018

 OLTRE LA PAURA

La “poesia” del coraggio

Nella vita degli uomini e delle donne di oggi innegabili e tangibili sono i segnali diffusi della paura e dell’insicurezza dovuti alle catastrofi della natura, alle nuove e vecchie malattie, alle profonde modificazioni delle relazioni sociali, al terrorismo, alle migrazioni … La sensazione di smarrimento e di perdita dei riferimenti socio-culturali e ambientali genera in molte persone una reazione carica di ansia e di angoscia.

La storia dell’umanità ha sempre presentato periodi più o meno lunghi impregnati di paura e di inquietudine che riletti col senno di poi hanno rappresentato ‘un principio di ricerca, di attesa di tempi migliori, crogiuolo di speranza’.

Proponendo questo tema del nono Concorso Fotografico-Letterario vogliamo far emergere percorsi ragionevoli e coraggiosi per non lasciarci paralizzare e indebolire dal timore o dal panico. 

Dalla domanda iniziale: “Che cosa ti fa paura?” approdare alla domanda: “Che cosa ti dà coraggio?”; appunto… Oltre la paura!

Nel contesto del Concorso e del suo tema specifico ci vengono in aiuto alcune espressioni di don Agostino (parroco, filosofo, docente ed educatore amato e apprezzato da molti) che in diversi suoi scritti e interventi omiletici ha sviluppato analisi e riflessioni per illuminare di senso positivo il cammino delle persone impaurite e sconvolte dai cambiamenti epocali. In una omelia del 23 giugno 1996 tra l’altro ebbe a dire: “Il nostro tempo è insieme altero e pieno di paura. Altero per le abilità del progresso e del benessere. Pieno di paure perché il possesso delle cose rende inquieti sul futuro e fragili di fronte alle difficoltà dell’esistere. Di qui la paura del dolore fisico e psichico, la paura delle relazioni con gli altri, la paura del sacrificio, la paura dell’essere diversi (il conformismo), la paura dei compiti educativi, la paura di amare, la paura della morte soprattutto. Se siamo dei don Abbondio, diciamo – il coraggio, se uno non ce l’ha non se lo può dare. – Se siamo dei buoni credenti, diciamo: il coraggio, se uno non ce l’ha, lo può invocare e ricevere da quell’educatore singolarissimo che è il Signore” (cfr. Comunità e Parola di Dio, EDB, a cura di Maria Teresa Aiolfi e Gabriella Cadeddu Costantini, pag. 210).

Memorabile rimane l’invito rivolto da san Giovanni Paolo II il 22 ottobre 1978 durante l’omelia della s. Messa di Inizio Pontificato: “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!”.

Anche la musica pop non è da meno nell’incoraggiare ad andare oltre la paura. Tra i molti esempi citiamo Jovanotti:

“Io lo so che non sono solo Anche quando sono solo .....

La tele dice che le strade son pericolose   Ma l'unico pericolo che sento veramente    È quello di non riuscire più a sentire niente” .

                            REGOLAMENTO

Art.1 Il concorso,alla sua nona edizione, è organizzato dall’ Unità Pastorale di San Giacomo e San Bartolomeo, con il patrocinio del Comune di Crema, Gruppo Handicap San Giacomo, Comunità Adulti scout Mashi Ruah e Agesci Crema 3 e gode dell'appoggio dell' USP di Cremona.

Art. 2 Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:

1 - FOTOGRAFIA

Sez. A - ragazzi/alunni dai 12 ai 17 anni

Sez. B - dai 18 anni in poi (adulti)

2 - LETTERARIA

Sez. A - ragazzi/alunni dai 12 ai 17 anni

Sez. B - dai 18 anni in poi (adulti)

Art. 3 LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO È LIBERA E GRATUITA

È aperta a tutti, senza distinzione di sesso, nazionalità, cultura o religione, purché residenti in Italia. Le opere, nella libertà di forma e contenuto, devono risultare rispettose nei confronti dei valori umani, religiosi, nazionali: se non conformi alle norme del presente regolamento non verranno accettate. Possono partecipare singoli soggetti,classi, gruppi, associazioni purché chiaramente specificato nella scheda d'iscrizione.

Art. 4 - FOTOGRAFIA

Sono ammesse da una a tre fotografie per ogni autore/gruppo, di formato non superiore alle dimensioni di un foglio A4 e non inferiore a cm 20x24 (altre dimensioni non sono ammesse). Le opere dovranno essere inedite, originali, non vincitrici o segnalate in altri Concorsi di fotografia.

 Le fotografie, in bianco e nero o a colori, dovranno essere presentate su di un supporto (cartoncino o passepartout) preferibilmente bianco o nero che le incornici in modo da consentirne l'esposizione nella mostra il giorno della premiazione. Sotto la fotografia si dovrà apporre SOLO il titolo dell'opera, in stampatello. Non sono ammesse fotocopie di foto. Non saranno accettati supporti non conformi alle indicazioni  del regolamento. 

OBBLIGATORIO: sul retro dell'elaborato applicare una etichetta adesiva che riporti in stampatello il titolo dell'opera, la sezione, dati anagrafici, indirizzo, telefono e (IMPORTANTE) un indirizzo e-mail dell'autore.

Nel plico è tassativo inserire la scheda d'iscrizione allegata alla brochure del Concorso,anche fotocopiata purchè completa in ogni sua parte, pena l'esclusione. Nella sezione ragazzi si può concorrere individualmente, o come gruppo o classe, ma dovrà essere chiaramente specificato nella scheda d'iscrizione, col nominativo del docente che ha seguito il percorso, in ogni caso è necessario allegare il consenso scritto del genitore per la partecipazione al concorso e l'autorizzazione  ad esporre la fotografia  il giorno della premiazione. 

Le opere presentate in modo non conforme al regolamento o incomplete di scheda d'iscrizione non verranno prese in considerazione. I dati personali saranno finalizzati alla sola gestione del Concorso ai sensi della legge 675/96. Le opere non saranno restituite.

Art. 5 - LETTERARIA

Si partecipa con un racconto o saggio breve in lingua italiana sul tema proposto, max 1 pagina, max 30 righe, formato A4, carattere Times New Roman 12 o con una poesia, sempre in lingua italiana, sul tema proposto, di max 25 versi.  Gli elaborati che non rispettino le indicazioni non saranno presi in considerazione. In questa sezione si può partecipare inviando una SOLA OPERA. 

Nella sezione riservata alla fascia d'età 12/17 anni è obbligatorio allegare consenso scritto del genitore. Le opere presentate debbono essere inedite, mai premiate o segnalate ad altri concorsi, pena l'esclusione. La commissione non risponde di eventuali plagi o copiature. Allegare all’elaborato fotografico/letterario dichiarazione con indicato che “l’opera presentata è personale, di propria creazione, inedita e non premiata ad altri concorsi” con relativa firma e data. Spedire l'elaborato in 4 copie, di cui UNA SOLA con dati anagrafici, indirizzo, telefono e (importante) indirizzo e- mail.

OBBLIGATORIO allegare la scheda, anche fotocopiata, di iscrizione compilata in ogni sua parte. Non verranno accettate opere inviate via mail. I dati personali saranno finalizzati alla gestione del Concorso ai sensi della legge 675/96. Gli elaborati non saranno restituiti.

Art. 6 Le opere, in busta chiusa, dovranno pervenire, per posta prioritaria o consegna a mano, con la dicitura “9° Concorso Fotografico-letterario Don A.Cantoni ” e la SEZIONE cui si concorre al seguente indirizzo:

                                             STAMPAQUICK

                         VIA DOGALI, 2 - 26013 CREMA - (CR)

entro e non oltre il 31 Marzo 2018 (farà fede il timbro postale di partenza), gli elaborati giunti oltre tale termine non saranno presi in considerazione.

ART. 7 Gli elaborati pervenuti saranno presi in esame da una Giuria di esperti che valuterà gli elaborati fotografici e letterari, stilando la graduatoria finale. Non si forniscono informazioni sui risultati per telefono o via mail. La classifica finale dei vincitori sarà pubblicata dopo la cerimonia di Premiazione sul sito

www.donagostinocantoni.it Saranno premiate, oltre ai vincitori, alcune opere ritenute meritevoli con diplomi e menzioni di merito. Il giudizio della Giuria è insindacabile.

Saranno avvisati del risultato solo i vincitori ed i segnalati in tempo utile per presenziare alla cerimonia. I vincitori sono tenuti a partecipare alla cerimonia: in caso di assenza motivata è consentito il ritiro da parte di persona munita di delega scritta (dopo accordi telefonici con il comitato). Se non presenti alla cerimonia ai vincitori verrà spedita la targa con il diploma, ma non il premio in denaro che sarà invece incamerato per l’edizione successiva. I nomi dei componenti la Giuria verranno resi noti il giorno della premiazione. Le opere fotografiche saranno esposte nella sala in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione: le opere letterarie saranno lette da attori e lettori.

Art. 8 - I PREMI 

FOTOGRAFIA - PER CIASCUNA SEZIONE

1° PREMIO 300 EURO E TARGA

2° PREMIO 200 EURO E DIPLOMA

3° PREMIO 100 EURO E DIPLOMA

LETTERARIA - PER CIASCUNA SEZIONE

1° PREMIO 300 EURO E TARGA

2° PREMIO 200 EURO E DIPLOMA

3° PREMIO 100 EURO E DIPLOMA

Premio speciale Autore cremasco offerto dall’Unità Pastorale San Giacomo e San Bartolomeo

Sez. Fotografia TARGA e 150 euro

Sez. Letteraria TARGA e 150 euro

La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento. 

La cerimonia di premiazione si terrà il giorno

sabato 12 Maggio 2018 

 alle ore 16:00

in Sala S.Maria di Porta Ripalta – Via Matteotti a CREMA

LE OPERE NON SARANNO RESTITUITE . La Commissione non risponde di eventuali disguidi postali o di mancata ricezione delle opere. A concorso concluso, gli elaborati di entrambe le sezioni risultati vincitori e segnalati verranno pubblicati sul sito

www.donagostinocantoni.it, dove è possibile reperire il regolamento e la scheda d’iscrizione al Concorso.

Info:

Daniele Porchera 348 8402244

Dario Guerini Rocco 328 2169576

www.facebook.com/donagostinocantoni/

www.donagostinocantoni.it