I Premio Letterario
Città di Siena


Sito web:

Gruppo Scrittori Senesi

Scadenza invio
opere:

29 febbraio 2016

 
 
 
 

Il Gruppo Scrittori Senesi e la casa editrice Il Leccio di Siena, con il patrocinio del Comune di Siena –
Assessorato alla Cultura, il Club UNESCO di Siena e il patrocinio mediatico di Toscanalibri.it Sienalibri.it,
allo scopo di promuovere e divulgare la scrittura creativa, secondo lo spirito della condivisione delle
esperienze letterarie, indice la prima edizione del Premio Letterario per opere edite e inedite in lingua
italiana denominato:

Premio Letterario
CITTA’ DI SIENA

Art-1 Il Premio Letterario (d’ora in avanti Premio) si articola nelle seguenti sezioni a tema libero:
SEZIONE OPERE EDITE (attivata tramite invito e riservata agli scrittori che hanno pubblicato
opere su Siena, che hanno un legame con la città o a scrittori senesi). Opere ammesse: libro edito a
carattere letterario (romanzo, novelle, testo teatrale di tipologia commedia, raccolta di racconti) in lingua
italiana; libro edito di poesia in lingua italiana; libro edito di saggistica.
SEZIONE OPERE INEDITE (aperta a tutti gli autori, italiani e stranieri)
SEZ. A: Romanzo inedito o raccolta di racconti inediti;
SEZ B: Raccolta di poesie inedite;
SEZIONE OPERE EDITE

Art-2 Non è previsto invio delle opere edite da parte degli autori o delle casi editrici perché la partecipazione
è attivata tramite invito. Qualsiasi membro del Gruppo Scrittori Senesi e altre personalità cittadine che il
Gruppo medesimo vorrà interpellare, possono individuarne una o più tra quelle pubblicate negli anni
precedenti al concorso. Le opere segnalate saranno valutate dai membri del Gruppo Scrittori Senesi che
assegneranno il Premio Città di Siena all’autore che si sia particolarmente distinto nella propria categoria
letteraria.

SEZIONE OPERE INEDITE

Art-3 La partecipazione è aperta a tutti gli autori italiani o stranieri che hanno scritto un’opera in italiano,
esordienti, emergenti o affermati, senza limiti di età.

Art-4 Per la partecipazione è dovuto un contributo per le spese di segretaria e organizzazione pari a 20
(venti) euro da versare tramite bonifico bancario: IBAN IT10I0103014201000000676466 - Banca MPS
Agenzia 1 Via Banchi di Sotto 43/49 Siena, beneficiario Editrice Il Leccio.
Il pagamento dovrà indicare la causale Iscrizione Premio letterario Città di Siena e la sezione di
appartenenza.
Gli elaborati, senza limiti di lunghezza, in formato elettronico, anonimi e con indicazione del titolo
dell’opera riportato sulla prima pagina (anche premiati in altri concorsi), dovranno essere inviati alla
segreteria del premio, indirizzo e-mail info@edizioniilleccio.it, entro e non oltre la data del 29/02/2016, con
allegato un documento che attesti l’avvenuto pagamento e un file in cui siano riportati:
- i dati del concorrente (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail);
- titolo dell’opera;
- sezione alla quale si concorre.
Il concorrente dovrà, inoltre, dichiarare:
- di essere l’autore dell’opera presentata;
- che l’opera non è mai stata pubblicata in nessuna forma;
L’autore dovrà autorizzare il Gruppo Scrittori Senesi e la casa editrice Il Leccio, all’utilizzo dei dati
personali per le finalità del concorso.
L’oggetto dell’email dovrà riportare la dicitura Iscrizione Premio letterario Città di Siena e la sezione di
appartenenza.

Art-5 I lavori che giungeranno oltre il termine di cui all’art-4 non saranno tenuti in considerazione e il
Gruppo Scrittori Senesi non si assume alcuna responsabilità circa la dispersione di informazioni per
eventuali disguidi. Sarà cura dell’autore accertarsi del buon fine dell’avvenuta ricezione del materiale
inviato.
Art-6 È consentita la partecipazione a più sezioni. Per ogni opera presentata in più sezioni o nella medesima
con un massimo di n. 2 (due) opere, è dovuto il contributo di cui all’art-4, nelle modalità descritte.
DISPOSIZIONI GENERALI

Art-7 L’inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione.
LA GIURIA

Art-8 Opere edite. Non è previsto invio da parte degli autori o delle casi editrici perché la partecipazione è
attivata tramite invito. Qualsiasi membro del Gruppo Scrittori Senesi e altre personalità cittadine che il
Gruppo medesimo vorrà interpellare, possono individuarne una o più tra quelle pubblicate negli anni
precedenti a quello del concorso. Le opere segnalate saranno valutate dai membri del Gruppo Scrittori Senesi che assegneranno il Premio Città di Siena all’autore che si sia particolarmente distinto nella propria categoria letteraria.

Art-9 La valutazione delle opere inedite è divisa in due fasi.
La prima fase. Tutte le opere pervenute saranno valutate da un Comitato di Lettura composto dai membri del
Gruppo Scrittori Senesi. Ogni giurato avrà a disposizione fino a 3 punti che potrà assegnare, a propria
discrezione, a una o a più opere (da un minimo di un’opera, 3 punti, a un massimo di tre, un punto per
ciascuna). Non può fare parte del Comitato un autore che abbia la propria opera in concorso.
La seconda fase. Le opere che otterranno il punteggio più alto, accederanno alla seconda fase. In ogni
sezione saranno selezionate le migliori 10 opere (finalisti) che saranno valutate da una Giuria Tecnica
composta da un rappresentante della casa editrice Il Leccio, personalità del mondo letterario, artistico e
scientifico, che avranno l’obbligo della riservatezza e opereranno secondo il loro insindacabile giudizio. I
membri della Giuria Tecnica non potranno essere candidati al concorso.
La Giuria tecnica stilerà la graduatoria dal primo al terzo posto di ogni sezione e assegnerà il Premio
Letterario Città di Siena per ogni sezione.

PREMI
SEZIONE OPERE EDITE

Premio Letterario Città di Siena (unico premio). Opera realizzata da un artista locale.
SEZIONE OPERE INEDITE
I premi consisteranno, per ciascuna sezione, in targhe e diplomi appositamente predisposti. Le opere
vincitrici saranno comunicate tramite i media, sulla pagina FB e il Blog del Gruppo, e per posta elettronica
ai vincitori.
La Giuria si riserva di non assegnare i premi qualora ritenga non ci siano opere meritevoli.
La casa editrice Il Leccio di Siena si riserva il diritto di pubblicare una o più opere tra quelle prime
classificate.

PREMIAZIONE

La data e il luogo di premiazione verranno tempestivamente comunicati agli autori finalisti, tramite
messaggio di posta elettronica appositamente indicataci nella dichiarazione di partecipazione. La
premiazione si svolgerà comunque a Siena entro la primavera 2016.
La Giuria non è tenuta a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale.
Saranno premiati, oltre i vincitori, anche il secondo e terzo classificato per ciascuna sezione.
La giuria, al di fuori di vincitori e dei secondi e terzi classificati, potrà segnalare anche altre opere ritenute
meritevoli. I loro autori riceveranno apposita menzione.
Per l’assegnazione del Premio, in ciascuna sezione, è necessaria la presenza dei premiati o persona da esso
delegata.

VARIE

Gli autori con la partecipazione al premio:
1. Dichiarano la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto;
2. Accettano il regolamento in ogni sua parte;
3. Autorizzano all’eventuale pubblicazione gratuita della loro opera inedita premiata, sollevando
l’organizzazione da qualsiasi responsabilità in merito in caso di plagi o violazioni di legge;
4. Consentono il trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D. Lgs. N. 163/2003, per diffusione
in relazione al concorso, in ambito culturale.
Per ulteriori informazioni contattare il Gruppo Scrittori Senesi all’indirizzo email
scrittorisenesi@gmail.com.
L’esito del concorso verrà pubblicato tramite i media, sulla pagina FB del Gruppo e sul Blog

GIURIA TECNICA OPERE INEDITE

Cataldi Pietro – Presidente di Giuria
Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. Pietro Cataldi (Roma, 1961), si è laureato nel 1984 a Siena in
Lettere moderne con Romano Luperini e Franco Fortini. È nel comitato direttivo di «Allegoria».
Dal 1990 insegna all'Università per stranieri di Siena, presso la quale è professore ordinario di Letteratura
italiana contemporanea. È direttore del Dipartimento di Scienze umane e presidente del Corso di Laurea
magistrale in Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica.
Oltre a numerosi scritti su rivista, in atti di convegno e in opere miscellanee, ha pubblicato Montale
(Palumbo, Palermo 1991), Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento (La Nuova
Italia Scientifica, Roma 1994), La strana pietà. Schede sulla letteratura e la scuola (Palumbo 1999),
Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francesco d’Assisi a Montale (ivi 2002). In collaborazione
con R. Luperini ha pubblicato varie opere scolastiche, un’antologia della Commedia dantesca (Le Monnier,
Firenze 1989, n. ed. 2008) e La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro
della civiltà e della letteratura dell'Occidente (3 voll. in 4 tomi, Palumbo, Palermo 1999). Un commento
agli Ossi di seppia di Montale (redatto con F. d’Amely) è uscito nel 2003 presso Mondadori, Milano. Un
saggio su Dante (Dante e la nascita dell’allegoria. Lettura del I canto dell’Inferno) è uscito nel 2009 presso
Palumbo.

Argentiero Lucrezia
Un passato con le mani sulla tastiera di un pianoforte, oggi con le mani su una tastiera di un
computer. Giornalista filmaker, di origine pugliese ma trapiantata a Bologna, amo raccontare i territori
attraverso le immagini. Mia la regia di numerosi documentari d’attualità e turistici
(www.hippoproductions.it), molti dei quali premiati. Un’altra mia passione? La fotografia. E nel tempo che
mi rimane, mi diletto a scrivere. Mio il libro/guida "Il giro del mondo in 80 isole"

Lepri Roberta
Nata a Città di Castello (Perugia), si è laureata in Lettere moderne all'Università di Siena con una tesi su
Michelangelo. Attualmente vive e lavora a Grosseto. Vincitrice di numerosi premi letterari, ha pubblicato i
romanzi Sulla terra, a caso (ExCogita, 2003), L'Ordine inverso di Ilaria (Guida, 2005, vincitore della X
edizione del Premio Cimitile), L'Amore riflesso (Guida, 2006). Con Avagliano editore ha pubblicato La
ballata della Mama Nera (2010), Il volto oscuro della perfezione (2011) e Io ero l'Africa (2013).

Marilotti Gianni
Vive e lavora a Cagliari dove insegna Storia e Filosofia nei Licei. Ha curato diverse pubblicazioni di
carattere storico-politico; fondatore e presidente dell’Associazione culturale “Mediterranea”, si occupa
attivamente di Storia del Mediterraneo e di cooperazione allo sviluppo. È autore, fra gli altri, del volume
Italia e Nord Africa (Carocci Editore, 2006) e del saggio Dall’interdipendenza all’inter-indipendenza,
comparso nel volume curato da A. Sassu e S. Lodde Tra il nuovo e il vecchio. I cambiamenti politici del
Nord Africa (Aracne Editrice, 2012). Nel 2003 ha esordito nella narrativa con La quattordicesima
commensale (Il Maestrale) vincitore del Premio Letterario Italo Calvino e del Premio Nazionale Marisa
Rusconi come migliore opera prima edita in Italia nel 2004. È tornato al romanzo nel 2013 con L’errore (Il
Maestrale) e nel 2014 con Il conte di saracino (Arkadia) riscuotendo sempre ampio consenso di pubblico e
critica.

Sacerdoti Daniela
Pronipote del celebre scrittore Carlo Levi, è nata a Napoli ed è cresciuta in Piemonte, ma durante gli ultimi
dieci anni ha vissuto in Scozia. È laureata in Lettere classiche ed è stata insegnante di italiano, latino e greco.
Scrive sia in italiano che in inglese. La Newton Compton ha pubblicato Ho bisogno di te, suo romanzo
d’esordio, che è stato bestseller in Inghilterra, e Se stiamo insieme ci sarà un perché.
Un rappresentante della casa Editrice Il Leccio.


COMITATO DI LETTURA OPERE INEDITE
I Membri del Gruppo Scrittori Senesi
Carlini Angela, Colucci Giovanni, Coppolaro Annalisa, Cucini Barbara, Granchi Massimo, Losi Simonetta,
Massai Sarita, Masti Federico, Mazzuoli Giovanna, Pasquadibisceglia Ima, Ricci Francesco, Tassoni Mario
Vagheggini Marco, Valentini Luciano.