PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA
CITTA’ DI COMO – IV EDIZIONE
PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA
CITTA’ DI COMO – IV EDIZIONE
IV EDIZIONE
SCADENZA BANDO
15 GIUGNO 2017
Il Premio Città di Como si caratterizza per la capacità di riconoscere e valorizzare autori meritevoli di qualsiasi età di opere già edite e anche di opere prime o inedite,segnalandoli all’attenzione della comunità dei lettori.
Le attività svolte nell’ambito del Premio Città di Como sono indipendenti da qualsiasi condizionamento da parte del mercato e delle mode, delle tendenze in atto in ambito culturale e delle appartenenze.
Il Premio è libero,autonomo,indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti garantendo totale imparzialità di giudizio: l’operato di chi lo organizza e della giuria,segue i principi di trasparenza e si fonda esclusivamente sul merito.
REGOLAMENTO
1) La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori ed editori in lingua italiana. In un’ottica internazionale, concorrono anche opere in altre lingue purché accompagnate da traduzione in lingua italiana.
2) La partecipazione, secondo le modalità indicate più avanti, avviene tramite la presentazione degli elaborati.
Per le opere edite:
formato cartaceo: dovranno essere inviate n.2 copie del volume stampato.
formato elettronico: dovrà essere inviato,tramite e-mail, e-book in formato pdf con libero accesso.
Per le opere inedite:
formato cartaceo: dovranno essere inviate n.2 copie stampate.
formato elettronico: dovrà essere inviato tramite e-mail l’elaborato in formato pdf in un unico file.
Per le opere multimediali:
fotografia: dovrà essere inviata tramite e-mail (con modalità WeTransfer) la sequenza fotografica costituita da un minimo di 5 e un massimo di 10 immagini, progressivamente numerate, in formato JPG, peso massimo 2 MB ciascuna e numerate progressivamente
video: dovrà essere inviato tramite e-mail (con modalità WeTransfer) un unico file video della durata massima di 10 minuti e in formato Wav-Avi-Mp4-Mov.Il video sarà inserito sul canale YouTube del premio.Tutte le lavorazioni audio-video saranno ammesse se nel rispetto delle normative di YouTube.Potrà essere postato sul sito del Premio www.premiocittadicomo.it e sui social network di riferimento.
Per la POESIA in omaggio ad ALDA MERINI
Per la NARRATIVA in omaggio a GIUSEPPE PONTIGGIA
- POESIA: partecipano opere edite di poesia a tema libero pubblicate negli ultimi 5 anni.
- NARRATIVA: partecipano opere edite di narrativa (romanzo,raccolte di racconti, fiabe, memorialistica,libri per ragazzi e opere teen di autori dai 13 ai 19 anni ecc.) a tema libero, pubblicate negli ultimi 5 anni.Gradita, ma non obbligatoria, una breve sinossi dell’opera .
- SAGGISTICA: partecipano opere edite di saggistica (nessun ambito escluso) pubblicate negli ultimi 5 anni. Gradita, ma non obbligatoria, una breve sinossi dell’opera .
B- SEZIONE INEDITI.
Partecipano opere mai pubblicate :romanzi, racconto singolo,raccolte di più racconti o raccolte di poesia da un minimo di 10 a un massimo di 50,opere teen di autori dai 13 ai 19 anni o libri per ragazzi). Possono partecipare anche le case editrici con loro manoscritti non ancora pubblicati.
Per il genere Racconto singolo, l’inedito vincitore riceverà un premio in denaro.
C- SEZIONE MULTIMEDIALE
“QUANDO L'IMMAGINE RACCONTA ED EMOZIONA”
Partecipano elaborati multimediali sia editi che inediti, che:
a) “raccontano” un testo letterario in prosa o in poesia, edito o inedito, di qualsiasi autore.
b) “raccontano” storie, luoghi, persone, avvenimenti, territorio, esperienze che arricchiscono interiormente, viaggi e scambio di conoscenze fra persone, paesaggi.
c) videopoesie.
Gli elaborati multimediali (costituiti liberamente da immagini e/o testo e/o musica) potranno essere realizzati come:
- sequenze fotografiche, realizzate senza limitazioni di tecnica e costituite da un minimo di 5 fino a un massimo di 10 immagini in digitale.
- video, realizzati senza limitazioni di tecnica, della durata massima di minuti 10.
Gli elaborati della Sezione Multimediale dovranno essere inviati per posta elettronica con modalità We Transfer all’indirizzo di seguito specificato.
E - SEZIONE LIBRERIE
Si intende riconoscere il libro - di qualsiasi genere e Paese - ritenuto migliore, più amato e ricercato e pubblicato nell’anno 2016. Partecipano la Direzione di librerie selezionate del territorio e tutte le persone che lo desiderano, indipendentemente dal fatto che partecipino o non partecipino quali concorrenti al Premio letterario. La comunicazione della preferenza avverrà tramite e-mail all’indirizzo del premio. Verrà stilata una graduatoria in base alle indicazioni pervenute sia dalle Librerie selezionate del territorio sia dai singoli votanti. In base alle prime posizioni della graduatoria, la Giuria unitamente al Comitato dei lettori nominerà l’opera “Libro d’Oro dell’anno”. Idoneo riconoscimento verrà inserito negli annali del Premio. Particolare attenzione verrà riservata alle pubblicazioni curate e degne di nota da un punto di vista grafico.
F - REPORTAGE
Sezione riservata a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e studenti in corso in scuole di giornalismo.
Partecipano Reportage pubblicati negli ultimi 5 anni sotto qualsiasi forma (articolo cartaceo o digitale).
Il Reportage – che verrà valutato per la capacità di sviluppare un punto di vista originale, autonomo e aperto ad altre esperienze – si intende come inchiesta su temi di attualità, anche attraverso viaggi e incontri con altre culture; come analisi di un tema di stretta corrispondenza con la realtà odierna o come analisi di una figura storica che abbia riflessi con la contemporaneità.
NORME DI PARTECIPAZIONE
1) Ogni partecipante può aderire a più sezioni, senza limiti. Ogni partecipazione richiede una iscrizione separata.Possono partecipare anche le case editrici con volumi da esse pubblicate e in tal caso è sottintesa l’autorizzazione da parte dell’autore.
2) INVIO DEGLI ELABORATI IN FORMA CARTACEA
I testi dovranno essere inviati per posta in plico come indicato per ciascuna sezione, unitamente alla scheda di iscrizione o a scritto contenente le proprie generalità e alla certificazione del pagamento della quota di partecipazione (vedi punto 3) a:
- C.P. n° 260 ℅ Poste Centrali, via Gallio, 6 - 22100 Como
oppure
- Associazione Eleutheria, via Oriani, 8 - 22100 Como (per la Svizzera: Fermo Posta 6830 - Chiasso 1).
2) INVIO DEGLI ELABORATI IN FORMA DIGITALE
Gli elaborati potranno essere anche inviati (in unica copia e in file unico in digitale formato pdf) via e-mail unitamente alla scheda di iscrizione o a scritto contenente le proprie generalità e alla certificazione del pagamento della quota di partecipazione (scansione in pdf della ricevuta) (vedi punto 3) all’indirizzo:
• Per la sezione letteraria:
info@premiocittadicomo.it
• Per la sezione multimediale (sequenze fotografiche e video) tramite modalità WeTransfer: sezioneimmagine@premiocittadicomo.it
Per motivi organizzativi - sia per invio in forma cartacea sia per invio in forma digitale - la scheda di iscrizione, l’opera in concorso e la certificazione del versamento della quota di partecipazione devono giungere uniti e contemporaneamente. Non verranno ammessi al concorso elaborati spediti non unitamente alla scheda di iscrizione e alla certificazione del pagamento della quota di partecipazione.
3) QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione sia per singoli concorrenti sia per case editrici è di € 20, Euro Venti/00 (per ogni partecipazione a qualsiasi sezione). La quota potrà essere versata:
- a mezzo assegno o contanti presso la Segreteria del Premio.
- tramite versamento sul c/c postale n° 1016359752 intestato a Associazione Eleutheria.
- tramite bonifico bancario: BPS – IBAN: IT72M0569610901000009091X44 – BIC / SWIFT: POSOIT22XXX intestato a Associazione Eleutheria.
4) DESTINAZIONE DEGLI ELABORATI
Al termine del Concorso, gli elaborati non verranno restituiti, ma verranno distribuiti presso Biblioteche del territorio insubrico. Le opere inedite verranno distrutte a tutela del Copyright.
5) COMUNICAZIONE DEI FINALISTI, VINCITORI E CERIMONIA FINALE
Tra tutti i partecipanti, verrà prodotta, sezione per sezione, una prima selezione e, successivamente, la rosa dei selezionati.Tra i selezionati verranno scelti i finalisti. Tutti gli interessati alla cerimonia finale saranno avvisati per telefono o tramite e-mail. Gli elenchi dei selezionati prima e dei finalisti poi verranno inseriti sul sito del Premio.
I vincitori verranno proclamati durante la Cerimonia di premiazione.
La Cerimonia di premiazione si svolgerà ai primi di ottobre in sede prestigiosa e sarà aperta al pubblico a ingresso libero. Saranno tenuti a parteciparvi gli autori indicati fra la rosa dei finalisti. I premi in denaro non riscossi personalmente rimarranno a disposizione del premio per la edizione successiva.
Non sono previste spese di trasferimento o soggiorno a carico del Premio, ma i partecipanti alla Cerimonia di premiazione potranno, previo avviso alla segreteria, pernottare in un albergo convenzionato al Premio a prezzi speciali.
6) L’ASSOCIAZIONE si riserva la possibilità di stipulare successivamente accordi di rappresentanza e consulenza editoriale con gli autori delle opere inedite ritenute più meritevoli.
Le informazioni relative al premio,il luogo, la data e l’ora della cerimonia di premiazione saranno consultabili sul sito.
SCADENZA BANDO: 15 GIUGNO 2017
7) Gli elenchi con i nominativi di tutti i partecipanti saranno inseriti sul sito del Premio www.premiocittadicomo.it a bando concluso.
La segreteria, a chiusura del bando, resta a disposizione per un periodo di giorni 15, per eventuali avvisi, omissioni, refusi o segnalazioni: oltre il suddetto periodo non verrà presa in esame alcuna richiesta in merito alle opere oggetto del Concorso.
i
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento. Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.I partecipanti dichiarano di esseri autori delle loro opere. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore la concessione all’Ente Promotore il diritto di riprodurre le immagini presentate al concorso su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione e i luoghi dove ambientata l’immagine , senza fini di lucro. Ai sensi della Risoluzione n.8/1251 del 28/10/1976 il premio non verrà assoggettato a ritenuta alla fonte. Resta pertanto a carico del percettore del premio l’obbligo di comprendere il valore del riconoscimento e le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale alla fine della determinazione del reddito.Per i minorenni occorrerà la firma di un genitore o di chi esercita la patria potestà sulla scheda di partecipazione.
I CONCORRENTI SOTTOSCRIVENDO LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
ACCETTANO TUTTE LE CONDIZIONI DEL PRESENTE BANDO
PREMI
SEZIONE VOLUME EDITO DI POESIA
Primo classificato € 1000
Opera prima € 500
SEZIONE VOLUME EDITO DI NARRATIVA
Primo classificato € 1000
Opera prima € 500
SEZIONE VOLUME EDITO DI SAGGISTICA
Primo classificato € 1000
Opera prima € 500
SEZIONE TEEN (edito e inedito) giovani dai 13 ai 19 anni
Primo classificato € 500
SEZIONE REPORTAGE
Primo classificato € 1000
SEZIONE QUANDO L'IMMAGINE RACCONTA
Primo classificato € 1000
SEZIONE POESIA INEDITA
Primo classificato € 1000
SEZIONE RACCONTO INEDITO
Primo classificato € 1000
SEZIONE LIBRERIE
Libro D'Oro
L’inedito del genere romanzo o raccolta di racconti classificato primo, potrà come Premio ottenere la pubblicazione presso casa editrice nazionale con assegnazione di un numero ISBN e relativa distribuzione. Tutte le relative spese sono a carico della organizzazione del Premio. Qualora ciò non fosse possibile riceverà un riconoscimento in denaro.
Potranno essere assegnati riconoscimenti e segnalazioni della giuria con diplomi e targhe.
Potranno essere assegnati ulteriori premi in denaro o altro ai secondi e terzi classificati nelle varie sezioni.
Potranno essere assegnati premi speciali ai finalisti di componimenti provenienti da carceri scritti da detenuti a fini di riabilitazione .
Verranno assegnati Soggiorni Premio nei primari alberghi del territorio elencati sul sito del premio.
I premi opere prime sono assegnati alla memoria del prof. Augusto Cirla,eminente clinico Ospedale Sant’Anna di Como.
In sede di cerimonia verrà assegnato un premio a personalità o Ente particolarmente distintasi per la diffusione della cultura o per particolari meriti in campo umanitario.
GIURIA Ordine alfabetico
PRESIDENTE
Andrea Vitali – Scrittore
GIURIA
LE DELIBERAZIONI DELLA GIURIA SONO INSINDACABILI E INAPPELLABILI
La giuria tecnica sarà affiancata da una selezione di lettori scelti il cui elenco sarà visibile sul sito ufficiale del Premio. La giuria, dopo una prima ampia selezione, sceglierà i finalisti per ogni sezione e proclamerà pubblicamente i vincitori, consegnando loro i premi, durante la cerimonia finale.
COMITATO DI LETTURA (SEMPRE AGGIORNATO)
STUDENTI LICEO VOLTA:
Marco Andreoli, Alberto Benincasa, Benedetta Bianchi, Cecilia Carugo, Valeria Caspani, Pietro Cerchiello, Davide Consonni, Camilla Fasola, Giulia Galante, Tommaso Grisoni, Tommaso Imperiali, Vittoria Iannacone, Martina Lauria, Andrea Luisetto, Guido Mariano, Beatrice Mauri, Giovanna Mentasti, Teresa Moretti, Anna Paula Nunu, Elisa Pillitteri, Matilde Pozzi, Francesco Romeo, Carlo Tettamanti, Ana Maria Vacaru, Alessandra Walter, Frederick Wolter, Letizia Zarcone.
CLASSE ARTISTICO CASNATI:
Francesco Balbi,Maddalena Bellasio,Rachele Coppola,Emanuele D’Amato,Sofia Di Donna,Alessandra Fattorini,Adam Gibin,Justine Knuchel,Davide Milesi,Sara Mondelli,Alice Priante,Daniel Puddu,Martina Sestito,Chiara Tagliabue,Luca Travaglini.
COMITATO ESECUTIVO
Ideatore e organizzatore premio:
Giorgio Albonico
- giorgio.albonico@premiocittadicomo.it
Per informazioni: Segreteria Organizzativa Daniela Baratta
Via Oriani 8- Como
Telefono: 031 241.392
Cellulare 39 334 5482855- 39 3409439256
ORARIO ufficio 9-12 15-17,30
Email: info@premiocittadicomo.it URL: http://premiocittadicomo.it
Responsabile comunicazione(rapporti con case editrici,contenuti web,newsletter social e blog: Lorenzo Morandotti lorenzo.morandotti@premiocittadicomo.it
Responsabile sezione fotografica: Greta Albonico – g gretaalbonico@yahoo.it
Parte Grafica e Sito: Partners.CO.IT
Responsabile Eventi:Ellecistudio
COMITATO D’ONORE
GIUSEPPE BATTARINO - Scrittore, Magistrato
GIUSEPPE COLANGELO
- Prorettore Università Insubria
MAURO FRANGI -
Presidente Fondazione Volta
GIANCARLO MAIORINO
- Poeta
BARBARA MINGHETTI - Presidente Teatro Sociale Como
CORRADO PASSERA -
Ministro comasco
BRUNO PIZZUL -
Giornalista sportivo