PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA
CITTA’ DI COMO – III EDIZIONE
PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA
CITTA’ DI COMO – III EDIZIONE
III EDIZIONE
SCADENZA BANDO
15 MAGGIO 2016
SEZIONI
SEZIONE POESIA ”ALDA MERINI”
VOLUME EDITO:
Inviare n° 2 copie di un volume edito di liriche a tema libero pubblicato negli ultimi 5 anni.
INEDITI:
Inviare fino a 10 componimenti in n° 2 copie, ambedue
firmate con nome e cognome dell’autore perfettamente leggibili.
VIDEOPOESIA EDITA O INEDITA:
Possibilità di inviare una videopoesia della durata massima di 3 minuti. Il video sarà inserito, con il permesso dell’autore, sul canale YouTube del Premio. Tutte le lavorazioni audio-video saranno ammesse se nel rispetto delle normative di YouTube. Ogni video in concorso potrà
essere postato sul sito del Premio e sui social di riferimento. Per i dettagli tecnici consultare il sito.
SEZIONE NARRATIVA”GIUSEPPE PONTIGGIA”
LIBRO EDITO DI NARRATIVA:
Inviare n° 2 copie di un volume di narrativa o memorialistica a tema libero pubblicato negli ultimi 5 anni. Gradita una breve sinossi dell’opera.
RACCONTI DEL TERRITORIO:
Inviare un racconto edito pubblicato negli ultimi 5 anni o inedito a tema libero in due copie ambedue firmate con nome e cognome perfettamente leggibili. Si può partecipare anche con un’antologia di racconti, ma dovrà essere selezionato solo il racconto che si vuole partecipi al
concorso. I racconti non devono essere superiori a 20 pagine, 2000 battute a pagina (spazi inclusi).
SEZIONE GIOVANI UNDER 30
La sezione è dedicata ai giovani under 30 e comprende tutte le sezioni elencate con una esclusiva graduatoria di merito. La sezione è aperta alle classi delle scuole che possono aderire per intero pagando una sola quota di partecipazione.
SEZIONE SAGGISTICA
Sezione riservata (nessun ambito escluso) a libri editi negli ultimi 5 anni.
SEZIONE FOTOGRAFIA “QUANDO L’IMMAGINE RACCONTA ED EMOZIONA”
Sequenza fotografica che, senza limitazioni di tecnica, illustri o sintetizzi un testo letterario in prosa, edito o inedito, di qualsiasi autore, con un minimo di 5 fino a un massimo di 10 immagini in digitale, numerate progressivamente.
Oppure sequenza fotografica che illustri o sintetizzi una storia da un minimo di 5 ad un massimo di 10 fotografie in digitale, numerate progressivamente: luoghi, persone, avvenimenti, territorio esperienze che arricchiscono interiormente, viaggi e scambio di conoscenze fra persone, paesaggi.
SEZIONE LIBRERIE
La Direzione di librerie selezionate del territorio insubrico indica il libro di qualsiasi genere e paese e pubblicato nel 2015 ritenuto migliore, più amato, venduto e ricercato dai lettori.
Tra i libri segnalati quello scelto dalla giuria potrà acquisire il titolo di “Libro d’Oro dell’anno” con idoneo riconoscimento e verrà inserito negli annali del Premio. Particolare attenzione verrà riservata alle pubblicazioni curate da un punto di vista grafico.
PREMI
• Sezione Volume Edito di Poesia
Primo Classificato € 1.500
• Sezione Inediti Poesia
Primo Classificato € 1.000
• Videopoesia Edita o Inedita
Premio Speciale
• Sezione Libro Edito di Narrativa
Primo Classificato € 1.500
• Sezione Racconti del Territorio
Primo Classificato € 1.000
• Sezione Giovani
Primo Classificato € 500
• Sezione Fotografia
Primo Classificato € 500
• Sezione Saggistica
Primo Classificato € 1.500
• Opera Prima
Primo Classificato € 1.000
• Sezione Librerie
Libro D’oro
Potranno essere assegnati riconoscimenti e segnalazioni della giuria con diplomi e targhe. Potranno essere assegnati ulteriori premi in denaro o altro ai secondi e terzi classificati nelle varie sezioni.
Potranno essere assegnati premi speciali ai finalisti di componimenti provenienti da carceri scritti da detenuti a fini di riabilitazione.
Verranno assegnati Soggiorni Premio nei primari alberghi del territorio elencati sul sito del Premio.
I testi inediti di poesia e racconti vincitori saranno sotto posti alla direzione di Opera Nuova, rivista internazionale di scritture e scrittori edita a Lugano (Svizzera) per un’eventuale pubblicazione in una delle sue rubriche.
Avranno ulteriore riconoscimento anche in denaro le opere prime: sarà assegnato in particolare un premio di € 1.000 alla memoria del prof. Augusto Cirla all’opera prima di qualsiasi sezione in concorso ritenuta più meritevole dalla giuria.
In sede di cerimonia verrà assegnato un premio a personalità o Ente particolarmente distintasi per la diffusione della cultura.
Un premio speciale verrà attribuito al migliore racconto che avrà come tema il territorio insubrico. Un premio speciale al racconto che avrà come tema la bioetica e un premio speciale al racconto a tema sportivo. Premio speciale a un saggio sul tema “Il viaggio e il turismo
culturale”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà entro il mese di SETTEMBRE 2016 in una sede di prestigio.
I finalisti verranno avvisati personalmente per telefono, email e sul sito ufficiale del Premio.
Chiunque potrà partecipare alla cerimonia finale ma saranno tenuti a parteciparvi gli autori indicati fra la rosa dei finalisti. I premi in denaro non riscossi personalmente rimarranno a disposizione del Premio per la edizione successiva.
REGOLAMENTO
La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori ed editori in lingua italiana. In un’ottica internazionale, si accetteranno anche opere in altre lingue purché accompagnate da traduzione in lingua italiana.
Sono ammessi anche gli e-book da inviare all’indirizzo mail del premio in una sola copia in formato pdf. Per ebook si intende opera edita in tale categoria.
Ogni partecipante può aderire a più sezioni. I testi dovranno essere inviati in plico unitamente alla scheda di iscrizione alla C.P. n° 260 c/o Poste Centrali via Gallio, 6 - 22100 Como, oppure ad Associazione Eleutheria via Oriani, 8 - 22100 Como (per la Svizzera: Fermo Posta 6830 - Chiasso 1).
Gli elaborati inediti (Racconti, Poesie) potranno essere anche inviati via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it in unica copia e disposti su file unico in formato digitale (pdf), unitamente alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte e sottoscritta.
Per motivi organizzativi scheda di partecipazione, testo in concorso e copia del versamento devono giungere uniti e contemporanei. Non possono essere spediti o inviati separatamente.
Per la sezione Fotografia sono richieste fino a un massimo di 10 immagini in formato .jpg, peso massimo 2 MB l’una, da inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it tramite modalità WeTransfer. Per la sezione Videopoesie inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it tramite modalità WeTransfer.
Gli elaborati non verranno restituiti, ma verranno alla fine del concorso distribuiti presso biblioteche del territorio insubrico. Le opere inedite verranno distrutte a tutela del copyright.
La quota di partecipazione per concorrenti e case editrici è di € 20 per ciascuna sezione e dovrà essere trasmessa a mezzo assegno, contanti o versamento (c/c postale n° 1016359752 - Bonifico: BPM - IBAN: IT69V0558410902000000001460 - BIC / SWIFT: BPMIITM - MXXX) intestato a Associazione Eleutheria.
Le informazioni relative al Premio, la data e l’ora della cerimonia di premiazione saranno consultabili sul sito www.premiocittadicomo.it.
I concorrenti finalisti verranno avvisati per telefono o e-mail e gli elenchi verranno inseriti sul sito del Premio. I premi in denaro non riscossi personalmente verranno trattenuti per l’edizione successiva.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento. Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore la concessione all’Ente Promotore il diritto di riprodurre le fotografie presentate al concorso su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, i luoghi della fotografia, senza fini di lucro. Ai sensi della Risoluzione n.8/1251 del 28/10/1976 il Premio non verrà assoggettato a ritenuta alla fonte. Resta pertanto a carico del percettore del Premio l’obbligo di comprendere il valore del riconoscimento e le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale alla fine della determinazione del reddito.
I CONCORRENTI ALL’ISCRIZIONE ACCETTANO TUTTE LE CONDIZIONI DEL PRESENTE BANDO.
GIURIA TECNICA
Presidente Andrea Vitali - Scrittore
Armando Massarenti - Direttore inserto domenicale Il Sole 24 ore
Milo De Angelis - Poeta e critico
Emilio Magni - Giornalista e scrittore
Lorenzo Morandotti - Responsabile pagine culturali Corriere di Como
Carlo Pozzoni – Fotografo
Mario Schiani - Responsabile pagine culturali quotidiano La Provincia
Raffaella Castagnola - Responsabile pagine culturali Il Corriere del Ticino
Laura Scarpelli - Editor
La giuria tecnica sarà affiancata da una selezione di lettori scelti il cui elenco sarà visibile sul sito. I lettori under 30 per la sezione giovani faranno parte dell’Università Insubria o di un liceo cittadino. La giuria, dopo una prima ampia selezione, sceglierà i finalisti per ogni sezione. L’elenco dei finalisti verrà pubblicato sul sito del Premio.
L’OPERATO DELLA GIURIA È INSINDACABILE E INAPPELLABILE
COMITATO D’ONORE
GIUSEPPE BATTARINO - Scrittore, Magistrato
GIUSEPPE COLANGELO - Prorettore Università Insubria
MAURO FRANGI - Presidente Fondazione Volta
GIANCARLO MAJORINO - Poeta
BARBARA MINGHETTI - Presidente Teatro Sociale Como
CORRADO PASSERA - Ministro comasco
BRUNO PIZZUL - Giornalista sportivo
Gli elenchi con i nominativi di tutti i partecipanti saranno inseriti sul sito del Premio solo a fine concorso lasciando un periodo di tempo per gli avvisi alla segreteria del Premio in caso di omissioni o refusi; oltre tale periodo non saranno accettate ulteriori segnalazioni. Il numero di partecipanti nelle varie sezioni verrà regolarmente aggiornato sul sito. Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione al Premio.
Non sono previste spese di trasferimento o soggiorno ma i partecipanti potranno eventualmente pernottare in un albergo convenzionato con il Premio a prezzi speciali.
SCADENZA BANDO 15 MAGGIO 2016
IDEATORE E ORGANIZZATORE PREMIO: Giorgio Albonico
giorgio.albonico@premiocittadicomo.it
INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa
Via Oriani 8 - Como
Tel. 031.241.392 • Cell. +39 334.54.82.855
Orari ufficio: 09.00-12.00; 15.00-17.30
ASSOCIAZIONE ELEUTHERIA
Via Oriani, 8 • 22100 Como
Tel. +39 031 241 392
Fax +39 031 336 50 47
e-mail: info@premiocittadicomo.it
www.premiocittadicomo.it
CON IL PATROCINIO DI:
Regione Lombardia, Camera di Commercio Como, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Erba, Università degli Studi dell’Insubria
MEDIA PARTNERS:
Espansione TV, La Provincia di Como, Partners Advertising & Web, Rivista Como & Dintorni, Libreria Ubik, Associazione Italiana di Cultura Classica, Parolario, Comolake.com