“CARO AMICO CHE SCRIVI” 
edizione 2016


SITO WEB

Scadenza invio
opere:
30/07/2016

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L'Associazione Culturale
“Caffè delle Arti”

presenta 
il Progetto Letterario

“CARO AMICO CHE SCRIVI” edizione 2016

Questo Progetto è qualcosa di più di un Premio Letterario, senza nulla togliere ai premi letterari in genere. 
“Caro Amico che scrivi” presuppone una disposizione alla comunicazione, allo scambio, alla capacità e alla voglia di trovarsi piacevolmente in compagnia, in un contesto dove non c’è un giusto e uno sbagliato, un bravo o un inetto, uno scrittore o un esordiente. 
“Caro Amico che scrivi” è un punto di raccolta, sul piroscafo dei viaggi creativi ed è la voglia di informare l’altro su ciò che accade in sua assenza o su ciò che è capitato durante la sua distrazione: è un diario di bordo.
Riconoscersi scrittori non è un’usurpazione di titolo: essere scrittori è un diritto, qualche volta anche un dovere. Scrive chi scende dalle sovrastrutture, per osservare il mondo con l’umiltà di chi ha tutto da imparare e proprio nulla da insegnare, perché a quello ci pensa la vita.
 “Nulla è ciò che sembra, nulla ti costringe a credere senza sperimentare, come si farebbe con un dogma. La realtà è quello che tu credi sia vero, quello che percepisci nel tuo intimo silenzio come tuo, unico eppure tanto simile a quello di altri. Se la pensi come noi, “Caro Amico che scrivi” sei il benvenuto a bordo!

Il progetto è un concorso in lingua italiana (compreso il vernacolo per la poesia) e si articola in due sezioni, con riferimento a dieci tracce di cui almeno una di queste è obbligatoria per la stesura.

Sezione A – Narrativa inedita: racconto breve, favola, saggio, sceneggiatura breve.
Sezione B – Poesia inedita, in lingua italiana o in vernacolo accompagnata da traduzione.


 

TRACCE PROPOSTE PER LO SVOLGIMENTO.

TRACCIA 1: Ti parlo tra le righe 
Quasi un tema libero…quasi.

TRACCIA 2: Caro Diario…
Il mondo del non detto, quello che confidiamo a pochi, il nostro discorso interiore, la raccolta differenziata attraverso le pagine segrete del nostro diario, dei dolori, dei progetti e di quello che crediamo o abbiamo creduto di non poter dire.

TRACCIA 3: Lettere nello spazio/ al futuro/al passato
Se potessimo inviare un messaggio di presentazione nello spazio, se ci fosse la possibilità di incontrare noi stessi nel futuro o nel passato, cosa ci diremmo? Come immaginiamo di essere, come vorremmo farci conoscere da altre civiltà?
Appunti di viaggio dalla macchina del tempo: tu, dove sei?

TRACCIA 4: SOS silenzio
Il silenzio si cerca, si odia, si fugge o si rincorre: che rapporto hai con il silenzio?
Parlati, parlami, parliamone!

TRACCIA 5: Buonanotte a te (testamento emozionale)
Stai per andare a dormire e l’ultimo pensiero va…
A chiunque sia diretto, lascia che gli arrivi: scrivilo e non sarà solo un pensiero.
Non hai voglia di dormire, non sei mai stato tanto sveglio e lucido?
Immagina di fare testamento 
A chi lasci cosa? Perché?

TRACCIA 6: Quello che avrei voluto dirti/dirmi
C’è qualcosa che avresti voluto dire ma non hai mai trovato il tempo o il modo giusto per farlo? 
Puoi farlo ora. 
Mettiamo le ali alla timidezza, fuori il rospo da baciare: potrebbe essere un principe o una principessa. Scrivere fa magie!

TRACCIA 7: La bussola
Dove siamo, dove siamo diretti, dove abbiamo creduto di andare, dove vorremmo essere?
Ogni domanda ha una soluzione, forse più di una…

TRACCIA 8: C’era una volta 
      La favola è dietro ogni angolo. 
La favola non esiste. 
La favola è un’invenzione.
Quante favole abbiamo ascoltato? Quante ne abbiamo immaginate? 
Torniamo bambini per il tempo di qualche riga e raccontiamo la favola della vita.


TRACCIA 9: Punto di raccolta

È un luogo virtuale in cui condividere un’idea; l’idea indotta di dover essere necessariamente possessore di un 
       ideale, di un colore politico, di un credo, di un’ossessione, di un’esigenza irrinunciabile o anche di una malattia.
Sei spettatore o primo attore?

      TRACCIA 10: L’impronta
      Questa volta si parla di tracce. 
Dove crediamo di aver lasciato un segno? 
Dove abbiamo paura di farlo?
Dove non c’è più traccia di noi? (o così crediamo)
Anche le ali, durante il breve o lungo spazio di un volo, lasciano la scia!

Al Premio possono partecipare Autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età oppure, se minorenni, allegando un file firmato da un genitore che sottoscriva la scheda di partecipazione.
È ammessa la partecipazione a più sezioni con una o più opere.

A sostegno delle spese di segreteria e di organizzazione, è prevista una quota di partecipazione così definita.

Per la sezione A - NARRATIVA:  euro 10,00 (dieci) nel caso in cui si partecipasse con un’unica opera. 
Ulteriori 5,00 (cinque) euro per ogni opera aggiunta a questa sezione (esempio 10,00 euro, quota fissa per la prima opera, 15,00 euro per due opere, 20,00 euro per tre opere…).

Per la sezione B – POESIA (italiano o in vernacolo con traduzione):  euro 10,00 (dieci)nel caso in cui si partecipasse con un’unica opera. 
Ulteriori 5,00 (cinque) euro per ogni opera aggiunta a questa sezione (esempio 10,00 euro, quota fissa per la prima opera, 15,00 euro per due opere, 20,00 euro per tre opere…).

SI PUÒ CONCORRERE ANCHE PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO SPECIALE (UNICO) “TU CARO AMICO CHE SCRIVI”, partecipando a tutte e dieci le tracce proposte (un’opera per ciascuna traccia) corrispondendo alla segreteria la quota di iscrizione di euro 50,00.

Nell'invio a mezzo email o mezzo posta dovrà essere allegata copia della ricevuta del pagamento effettuato nelle seguenti modalità.

Ricarica Postepay: N° 5333171013814500  
intestata a PATRIZIA ROSSI
CODICE FISCALE: RSSPRZ67E42H501Q
(on-line, presso tabaccherie autorizzate e tutti gli uffici postali)

Bonifico bancario o postale 
CODICE IBAN IT95G0760105138217288617292
INTESTATO a PATRIZIA ROSSI

Contanti: 
la somma dovrà essere allegata all’opera, in busta chiusa.
In questo caso non si risponde di eventuale mancato recapito.

Alla SEZIONE A si partecipa con un elaborato che NON deve eccedere le 5 (cinque) cartelle, equivalenti a 9.000 battute, spazi compresi. Specificare il solo titolo e il riferimento alla traccia scelta.
Alla SEZIONE B si partecipa con una poesia di massimo 40 (quaranta) versi. Specificare il solo titolo e il riferimento alla traccia scelta.

È consentita la partecipazione con più opere e a più di una sezione (rispettando le quote calcolate per ciascuna sezione).

NOTA: per entrambe le sezioni i dati dell’autore vanno inseriti esclusivamente nella scheda di partecipazione.

È prevista la realizzazione di una raccolta antologica delle opere premiate e di quelle segnalate dalla Giuria e pertanto ritenute meritevoli di pubblicazione. Parte del ricavato dalla vendita sarà destinato a “I Bambini di Antonio” Associazione Onlus
Le migliori opere per ciascuna traccia suggerita, saranno riprodotte come file audio, comprensive di una breve intervista all’autore (previo consenso dello stesso), e inserite come podcast all’interno dello spazio web-radio della nostra associazione, o come audio racconto sul nostro canale YouTube.  

MODALITÀ DI INVIO
Tutte le Opere dovranno pervenire, entro e non oltre, il 30 luglio 2016

A MEZZO POSTA ELETTRONICA all'indirizzo: ac.caffedellearti@gmail.com

Per le Sezioni A e B 
Inviare una copia dell'elaborato in formato Word (doc. docx. odt.), con il titolo, il riferimento alla traccia scelta, e la scheda di partecipazione compilata in ogni voce. 
Unitamente andrà allegata una scansione della ricevuta del pagamento effettuato.
Nell'oggetto della mail si dovrà specificare: “Progetto letterario caro amico che scrivi” e la sezione di partecipazione.

N.B. Nell'oggetto della mail si dovrà specificare SEMPRE: “Progetto Letterario Caro Amico che scrivi” e la sezione di partecipazione. Vanno allegati, in file distinti, la scheda di partecipazione, regolarmente compilata, e la ricevuta di pagamento.

 

A MEZZO POSTA PRIORITARIA O RACCOMANDATA

“Caffè delle Arti” C/O Patrizia Vittoria Rossi, Via Passero Solitario 5, 00079 Rocca Priora (Roma)
Inviare una sola copia dell’opera completa di titolo e priva di dati che dovranno essere riportati solosulla scheda di partecipazione. La ricevuta di pagamento o la somma in contanti, dovranno essere allegate all’opera, unitamente alla scheda, in busta chiusa. 
L’Associazione Culturale “Caffè delle Arti” non si ritiene responsabile in caso di smarrimento totale o parziale dell’invio da parte di Poste Italiane.

Tutti gli Autori partecipanti riceveranno, via e-mail o sms, conferma della corretta ricezione delle opere e dell’iscrizione al Premio.


 

PREMI

Verranno assegnati i seguenti premi per ciascuna sezione.
Al primo, al secondo e al terzo classificato, per le sezioni A e B: trofeo o targa personalizzata, diploma di merito

  • Premio speciale unico “Tu, Caro amico che scrivi” (dieci tracce)
  • Sono previsti Premi Speciali, Premi della Giuria e Menzioni di Merito, per ogni sezione.

 

  • Inserimento delle opere meritevoli nella raccolta antologica (la raccolta non conterrà tutte le opere ma solo quelle ritenute migliori e segnalate dalla Giuria). Parte del ricavato dalla vendita della Raccolta Antologica, escluse le spese di stampa, sarà devoluta a “I Bambini di Antonio” Associazione Onlus.
  • Le migliori opere per ciascuna “traccia” proposta, a prescindere dal riconoscimento ottenuto nel corso della Cerimonia di Premiazione, verranno trasformate in file audio e inserite come podcast nello spazio web-radio di Caffè delle Arti.

 

I risultati del concorso saranno resi noti sul sito internet dell’Associazione Culturale “Caffè delle Arti”:www.caffedellearti.net e sulla pagina Facebook relativa all’associazione. 
Tutti gli Autori in concorso riceveranno via mail i risultati finali e l'invito alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma, il giorno sabato 22 ottobre 2016

Ulteriori  dettagli sulla Cerimonia di Premiazione verranno comunicati successivamente.

I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o, con delega, da altri. 
La Giuria si riserva il diritto di NON assegnare premi qualora le opere non fossero, per qualsiasi motivo, conformi al bando o di livello inadeguato a giustificarne il merito.
Il giudizio della Giuria è inappellabile 
Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l'originalità delle opere inviate e del loro contenuto, autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e sottoscrive, a titolo gratuito, l’iscrizione all’Associazione Culturale “Caffè delle Arti”(nulla se non l’adesione gratuita, sarà dovuto o richiesto agli autori da parte di Caffè delle Arti) 
Le opere non saranno restituite.

Al fine di agevolare i lavori della Giuria, gli Autori sono pregati di non attendere l’approssimarsi della scadenza per l’invio delle opere.
In allegato al bando la scheda di partecipazione al Concorso

Segreteria: telefono 377.548.0015 (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 ) 
E-mail: ac.caffedellearti@gmail.com 
Sito Internet: 
www.caffedellearti.net