5° Concorso Letterario
Campagnano di Roma
5° Concorso Letterario
Campagnano di Roma
Sezioni:
Scuola Primaria
Scuola Secondaria
Adulti
Cittadini di Saint-Didier-au-Mont-d’Or
(Comune gemellato con Campagnano di Roma)
Scadenza: 11 marzo 2016
5° Concorso Letterario Campagnano di Roma
-‐ REGOLAMENTO -‐
L’Amministrazione Comunale di Campagnano di Roma e l’Assessorato alla Cultura bandiscono la
quinta edizione del Concorso Letterario Campagnano di Roma, rivolto gli alunni della scuola
primaria, della scuola secondaria di 1° e 2° grado e agli adulti senza limiti di età. Il Concorso
prevede anche una sezione dedicata ai cittadini di Saint-Didier-au-Mont-d’Or (Comune gemellato
con Campagnano di Roma) e si articola nelle seguenti Sezioni e Categorie:
Art. 1
Sezione I: SCUOLA PRIMARIA
- Partecipanti: alunni delle classi 3-4-5, con lavori individuali o di gruppo*
- Tipologia: filastrocche, limerick, poesie, racconti
- Tema: libero
- Lunghezza: fino a 50 versi per le filastrocche, i limerick, le poesie; max. una cartella (foglio A4) per i
racconti
- Premio: al 1° classificato attestato, medaglia, pubblicazione
Sezione II: SCUOLA SECONDARIA
Categoria A: scuola secondaria di primo grado
- Partecipanti: alunni delle classi 1-2-3, con lavori individuali o di gruppo *
- Tipologia: poesie, racconti, lettere, pagine di diario
- Tema: libero
- Lunghezza: poesie (fino a 25 versi); racconti, lettere, pagine di diario (max. 4 cartelle/fogliA4)
- Premio: al 1° classificato attestato, borsa di studio, pubblicazione
Categoria B: scuola secondaria di secondo grado
- Partecipanti: alunni del biennio, con lavori individuali
- Tipologia: poesie, racconti, lettere, pagine di diario
- Tema: libero
- Lunghezza: poesie (fino a 25 versi); racconti, lettere, pagine di diario (max. 4 cartelle/fogliA4)
- Premio: al 1° classificato attestato, borsa di studio, pubblicazione
Categoria C: scuola secondaria di secondo grado
- Partecipanti: alunni del triennio, con lavori individuali
- Tipologia: poesie, racconti, lettere, pagine di diario
- Tema: libero
- Lunghezza: poesie (fino a 25 versi); racconti, lettere, pagine di diario (max. 4 cartelle/fogliA4)
- Premio: al 1° classificato attestato, borsa di studio, pubblicazione
*il gruppo può non coincidere con la classe. Per ogni gruppo si dovranno specificare, in allegato
al componimento, i nominativi dei partecipanti e l’insegnante referente. L’elaborato di gruppo può
contenere più tipologie di scrittura (filastrocche, limerick, poesie, racconti) purchè resti un unico
lavoro collettivo, pertanto, lo stesso gruppo non può partecipare con più elaborati. Ciascun
partecipante può produrre un solo lavoro di gruppo oppure un solo lavoro individuale.
Sezione III: ADULTI
- Partecipanti: senza limiti di età, con lavori individuali
- Tipologia: poesie, racconti, lettere, pagine di diario
- Tema: libero
- Lunghezza: poesie (fino a 50 versi); racconti, lettere, pagine di diario (fino a 4 cartelle/fogliA4)
- Premio: al 1° classificato attestato, pubblicazione
Sezione IV: CITTADINI di Saint-‐Didier-‐au-‐Mont-‐d’Or (Comune gemellato con Campagnano di Roma)
- Partecipanti: senza limiti di età con lavori individuali o di gruppo *
- Tipologia: filastrocche, limerick, poesie, racconti, pagine di diario
- Tema: libero
- Lunghezza: fino a 50 versi per le filastrocche, i limerick, le poesie; max. quattro cartelle/fogliA4 per i
racconti e le pagine di diario
- Premio: al 1° classificato attestato, medaglia, pubblicazione
* Il lavoro di gruppo può essere presentato esclusivamente dalle scuole. In tal caso, il gruppo
può non coincidere con la classe. Per ogni gruppo si dovranno specificare, in allegato alla
domanda, i nominativi dei partecipanti e l’insegnante referente. L’elaborato di gruppo può
contenere più tipologie di scrittura purchè resti ununico lavoro collettivo, pertanto, lo
stesso gruppo non può partecipare con più elaborati.
Ciascun partecipante può produrre un solo lavoro di gruppo oppure un solo lavoro
individuale.
Modalità di partecipazione
Art. 2
La partecipazione al 5° Concorso Letterario Campagnano di Roma è gratuita per le sezioni I, II, IV.
Per la Sezione III ADULTI è prevista una quota di partecipazione di 10,00 euro a partecipante da
versare mediante bonifico bancario all’Associazione Nota Bene (IBAN:
IT65V0521603203000000002960). La ricevuta del bonifico dovrà essere inviata, come allegato,
all’indirizzo di posta concorsoletterario@comunecampagnano.it. Per partecipare è obbligatorio
compilare il modulo online sul sito www.associazionenotabene.org (sezione CONCORSI). La
compilazione del modulo online è l’unica modalità ammessa per partecipare.
Elaborato
L’elaborato, da redigere in formato word e/o pdf in carattere Times New Roman n. 12, dovrà essere
inedito e contenere il titolo e un motto debitamente specificato, pena l’esclusione dal concorso.
Entambi, titolo e motto, dovranno essere specificati nel modulo online all’interno del seguente campo: Di essere l'autore/referente del componimento intitolato*
L’elaborato dovrà essere inviato al momento della compilazione del modulo online.
Non verranno accettate domande ed elaborati inviati per fax, e-mail, posta ordinaria o
raccomandata.
L’elaborato non dovrà contenere riferimenti al candidato per garantire l’anonimità in sede di
valutazione da parte della commissione, ma solo il titolo e il motto debitamente specificati.
Il termine di partecipazione entro cui dovranno essere presentati elaborato e domanda è fissato per l’
11 marzo 2016 (la data potrebbe subire modifiche).
Art. 3
Giuria
Gli elaborati saranno esaminati da una giuria di docenti di materie letterarie della scuola Primaria e
Secondaria, giornalisti e/o scrittori, il quale giudizio è insindacabile. La giuria può considerare non
classificabili i componimenti che non raggiungeranno gli standard dagli stessi giurati prefissati. La
giuria si riserva la possibilità di assegnare ulteriori premi e borse di studio per meriti non classificati
dal presente bando.
Art. 4
Premi
Ad ogni elaborato verrà attribuito un punteggio e verrà stilata una classifica che prevede 1°, 2° e 3°
posto, per ogni sezione e categoria.
Il Montepremi è di 600,00 euro e verrà ripartito in borse di studio.
Al 1° classificato di ciascuna categoria della Sezione II verrà assegnata una borsa di studio di €
100,00
Ai vincitori del 2° e 3° premio verrà assegnato un diploma. La giuria si riserva di assegnare ulteriori
premi e menzioni speciali.
I risultati dei vincitori verranno pubblicati entro il 12 aprile 2016 sul sito www.comunecampagnano.it e
www.associazionenotabene.org.
Tutti i premi dovranno essere ritirati personalmente durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà il 17 aprile 2016 22 maggio 2016. Altresì, i premi potranno essere ritirati da un delegato designato e preventivamente comunicato all’organizzazione.
La spedizione del premio potrà avvenire, previo accordo con l’organizzazione, su richiesta scritta inviata
via email a concorsoletterario@comunecampagnano.it unitamente alla ricevuta del bonifico di euro 8,00
intestato all’Associazione Nota Bene - IBAN: IT65V0521603203000000002960 con causale: spese di
spedizione Premio 5° Concorso Letterario.
Cerimonia di premiazione
Art. 5
La cerimonia di premiazione avrà luogo nella presso il Centro Congressi di Vallelunga a Campagnano il 22 maggio 2016.
Ulteriori variazioni di luogo o di data della cerimonia di premiazione saranno rese
note sui siti www.comunecampagnano.it e www.associazionenotabene.org entro il termine di
pubblicazione dei vincitori ovvero entro il 12 aprile 2016.
Art. 6
Dati personali
Ai sensi del D.Lgv. 196/2003, tutti i dati personali forniti all’organizzazione del Concorso saranno
utilizzati solo nell’ambito del concorso letterario e delle attività ad esso correlate correlate.
Art. 7
Condizioni
Per l'iscrizione non sono ammessi pseudonimi o nomi diversi dalla reale identità dell'autore.
La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente regolamento e, per i
vincitori, la divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione.
*La casa Editrice Nota Bene provvederà alla pubblicazione delle opere premiate per ogni sezione che
costituiranno parte della raccolta intitolata “Sulle ali del mondo 3” . I partecipanti non vincitori non
hanno alcun obbligo di cessione a titolo gratuito dei Diritti d'Autore delle proprie opere.
I diritti d’autore derivanti dalla pubblicazione delle opere in concorso saranno preventivamente
ceduti, a titolo gratuito, all’Associazione Nota Bene che si
farà carico delle spese di edizione con il marchio Edizioni Nota Bene.
La giuria si riserva la facoltà di pubblicare nelle collane di Edizioni Nota Bene, previo regolare
contratto di edizione, ulteriori opere, oltre a quelle
vincitrici, ritenute meritevoli di considerazione nonché, relativamente alle
tipologie Poesia e Racconti, di raccogliere i migliori testi in un’Antologia del
Premio.
Art. 8
Informazioni
Per ogni ulteriori informazioni rivolgersi a :
concorsoletterario@comunecampagnano.it
www.comunecampagnano.it - www.associazionenotabene.org -
www.facebook.com/pages/Concorso-Letterario-Campagn...
Biblioteca Comunale: tel. 06/9042924
Segreteria: tel. 06/90156020
Organizzazione
Associazione Nota Bene, via Orto Madonna, 50 – 00063 Campagnano di Roma - 3806929718
Ente promotore
Comune di Campagnano di Roma
Organizzatori:
Associazione Nota Bene, www.associazionenotabene.org
Enti patrocinatori
Regione Lazio
Consiglio Regionale del Lazio
Provincia di Roma
Con il contributo
Assessorato alla Cultura del Comune di Campagnano di Roma
Collaborazioni
Istituto Comprensivo Campagnano; Polo Culturale- Biblioteca Comunale Comune di Campagnano