IV Premio Letterario Figurativo
per opere letterarie o figurative edite e inedite:
“PASSI, PAESAGGI, PASSEGGERI E IL TRENO DELLE 23 E 40”


Sito web:

www.caffedellearti.net

Scadenza invio
opere:
15 marzo 2017

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ASSOCIAZIONE CULTURALE “CAFFÈ DELLE ARTI”
in collaborazione con “INCIPIT GROUP”
indìce la IV edizione del
Premio Letterario Figurativo Nazionale “Caffè delle Arti”
.per opere letterarie o figurative edite e inedite:
“PASSI, PAESAGGI, PASSEGGERI E IL TRENO DELLE 23 E 40”
A tema libero oppure tracce.


Il premio è un concorso in lingua italiana (e in vernacolo per la poesia).

Si articola in nove sezioni letterarie e una riservata alle arti figurative, con riferimento a una o più delle dieci tracce o al tema libero.

Per le sezioni inedite è prevista la realizzazione di un’antologia (la proprietà intellettuale delle opere rimane degli autori) dei migliori lavori premiati.

Al premio possono partecipare Autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età oppure, se minorenni, allegando il file firmato da un genitore che sottoscriva la scheda di partecipazione.

È ammessa la partecipazione a più sezioni con una o più opere.

Come per le precedenti edizioni, per decisione unanime del direttivo, Caffè delle Arti devolve parte del ricavato a sostegno dell’associazione Onlus: “I Bambini di Antonio”.

In allegato al bando la scheda di partecipazione al Concorso (compilazione obbligatoria).

Segreteria: telefono 377.548.0015 (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18)

E-mail: ac.caffedellearti@gmail.com

Sito Internet: www.caffedellearti.net

IV Premio Letterario Figurativo

per opere letterarie o figurative edite e inedite:

“PASSI, PAESAGGI, PASSEGGERI E IL TRENO DELLE 23 E 40”

A tema libero oppure tracce.

Tutte le opere, siano queste edite o inedite, possono partecipare al tema libero, “23,40: ultimo treno” (vedi bando per intero), oppure concorrere seguendo una o più delle dieci tracce suggerite.

Sarà sufficiente specificare, nella scheda di iscrizione, “tema libero” oppure il numero della traccia da cui si è preso spunto.

Le tracce sono seguite da brevi spunti; esse non sono strettamente vincolanti e sono da considerarsi come mere indicazioni che aiutino a entrare in quel mondo speciale chiamato ispirazione e che, in qualche modo, confermino a ciascun autore la più completa libertà di interpretare gli argomenti suggeriti.

Di seguito le tracce numerate, seguite dagli spunti, e il tema libero così suddivise:

“PASSI”

I primi passi, i passi per compiere una scelta, i passi di una danza, il passo per valicare un’altissima catena montuosa, un “passi” che autorizzi l’accesso a una zona militare; ma il passo è anche la larghezza della vecchia pellicola cinematografica (un altro tipo di viaggio), o sta a indicare il “brano di un libro” (e sempre verso un andare ci porta). Alle volte, i passi, conducono a un bivio… oppure generano un sorriso e: “Prego. Passi pure!”

  • Traccia 1: “Passi per cercare”.
  • Spunti…
  • Entrarono nell'emporio per acquistare un sacco di terra e un paio di vasi ma ne uscirono con uno zaino, una bussola e delle scarpe da montagna. Giunsero a casa. Era notte. Varcarono uscio e pensieri in una sola volta pur di trovare la soluzione definitiva...
  • “Si posizionò sotto la luce. Quella fioca alleata sembrava volerlo sostenere in quel gesto che parve senza senso, eppure, sembrava l'unico possibile. Scrivere gli avrebbe dato almeno l'impressione di non essere perduto. ‘Paura!’ fu la prima parola tracciata sul foglio con mano malferma.” (Tratto da: “Menti Perbene” ©)
  • Traccia 2: “Passi verso l’ignoto”.
  • Spunti…
  • Nei sotterranei, mentre il mondo in superficie è ignaro di tutto, qualcosa accade sempre. Scelse di entrare nonostante il cartello "vietato l'accesso...
  • “Quante volte succede che qualcuno sia condannato per colpa di chi è passato prima di lui, per chi gli stava davanti, per chi ha avuto la precedenza, magari solo per questioni di tempo o di fato! Perché io, perché proprio io? (Tratto da: “Menti Perbene” ©)

  • Traccia 3: “La scelta”.
  • Spunti…
  • Doveva decidere ora quale strada percorrere?

  • “Emma fa la prostituta per scelta, per gioco, per sfida, per scommessa. Emma vive D’ISTINTO ogni incontro anche se a pagamento. Leonardo, se servisse, giurerebbe di non averla mai incontrata, mai toccata, mai pagata… Mai! Sua moglie aggiungerebbe: - Mio marito…? Mio marito è un uomo così DISTINTO!”

                 (Tratto da: “Menti Perbene” ©)

“PAESAGGI”

Ci sono paesaggi che ci scorrono davanti, quando siamo dietro al finestrino di un treno, che magari neppure abbiamo scelto; ci sono paesaggi talmente grandi in cui si può specchiare il cuore e in cui il cuore stesso trova l’infinito; ci sono paesaggi talmente freddi da apparire angusti e, alle volte, capaci di alimentare quei luoghi della mente dove si uccide l’entusiasmo, fermando la creatività conducendola in una morte tanto apparente quanto atroce… Ma ce ne sono molti altri e ognuno può metterci il sole, la luna, la magnificenza o la solitudine ispirata dal medesimo deserto.

Traccia 4: “Paesaggi immaginari o quasi.

Spunti…

  • Non poté fare a meno di addormentarsi davanti al PC ancora acceso e...
  • “Tàngeri resta a Tàngeri. Tàngeri resta un sogno, un sogno di ripiego, un sogno comunque mancato, che rimane in una realtà che da svegli non c’è.” (Tratto da: “Menti Perbene” ©)
  • Traccia 5: “Paesaggi dell’anima”.
  • Spunti…
  • Nessuno credette possibile che fosse tornata/o dall'aldilà.
  • “Il mio corpo è vuoto, inerme, privo di energia vitale. Gli occhi verde mare, vitrei, puntati al soffitto, le mani lungo i fianchi in un gesto più violento di una resa applicata… per scelta o per paura. I capelli lunghi, sparpagliati sul cuscino, mi incorniciano il volto pallido come quello di un fantasma. La luce nella stanza è una lama che, pur ferendo la penombra, manca di raggiungermi. Resta sospesa sopra il mio letto senza nemmeno scalfirmi, donandomi così, nell’apparente ondeggiare di un pulviscolo tremolante, l'aspetto di una Dea dormiente.” (Tratto da: “Menti Perbene” ©)
  • Traccia 6: “Paesaggi reali… o quasi”.
  • Spunti…
  • Fare l'autostop non era cosa per lui/lei ma, data la situazione, si mise sul ciglio della strada, alzò il pollice sfoderò il più credibile dei sorrisi. “On the road” …la scritta luminosa del bar gli/le ricordò quel romanzo di Kerouac che in adolescenza, per noia, aveva sbirciato appena…
  • “Sorrido: anch'io amo la vita, il mare e il sole. Sorrido, e miei capelli si muovono insieme all'aria e...

        Sorrido ancora perché, anche se non ha importanza, forse adesso è meglio che ve lo dica…

 Sì, io sono un prete, di quelli senza la tunica, ma un prete per davvero.” (Tratto da: “Menti Perbene” ©)

“PASSEGGERI”

… di un convoglio, della vita oppure, semplicemente, “passeggeri” (aggettivo) come le nuvole in primavera. In questa transitorietà qualche cosa succede, sempre…

Traccia 7: "Benvenuti a bordo”.

Spunti…

  • Era l'ultima frase di cui avesse memoria…
  • “I ricordi degli umani erano morti nel loro viaggio, disseminati come gas propulsore nello spazio desolato. Mentre un’esplosione nel buio illuminava le spalle dell’astronave madre, dichiarando l’ultimo battito vitale del pianeta terra, ogni singolo essere umano subiva l’intero condizionamento delle sue capacità intuitive e deduttive...” (Tratto da: “Menti Perbene” ©)

Traccia 8: “Passeggeri o conducenti”.

Spunti…

Non aveva chiesto di venire al mondo, semplicemente era accaduto, come accade a chiunque, da secoli. Ma da quel giorno non avrebbe più osservato le cose succedere. In quel momento assunse il comando della sua vita…

  • “Vorrebbe prendere la porta e andarsene, sebbene non abbia nessun’altra pietosa bugia da sposare. «Dove vuoi andare senza un diploma, senza un lavoro, senza una macchina…Dove vuoi andare, da sola?» L’hanno convinta? Dove potrà mai andare. Chi mai potrebbe volerla ancora; volerla poi, e per cosa? Alice se ne è già andata; è andata via restando. Restando in silenzio, restando ai confini di un mondo che le si è stretto addosso sin dal primo vagito, tanto da insegnarle a non piangere più. Piangere non serve, piangere non serve a nulla.” (Tratto da: “Menti Perbene” ©)

Traccia 9: “Passeggeri di un treno”.

Spunti…

  • Si chinò e raccolse il biglietto. La sua vita stava per cambiare per sempre... o forse no?
  • “Le ruote del trolley fanno troppo rumore e Lenna non è sicura che i passi che sente siano l’eco dei suoi o quelli degli inseguitori… Un cassonetto e… al diavolo! Un trolley blu, dentro, non farà la differenza per lo spazzino di turno… Lenna: con la paura buttata assieme alla valigia ma con il biglietto in tasca… Lenna: verso il buio della stazione, di corsa, nell’unico paio di scarpe…” (Tratto da: “Menti Perbene” ©)

ORE 23.40: ULTIMO TRENO…

TEMA LIBERO, perché nessuno perda… questo treno!

Traccia 10: TEMA LIBERO…

“Sulla poltroncina vuota di fronte alla mia, nel vagone disertato da passeggeri e controllori, un plico di fogli ripiegati con cura. Non è la solita rivista pubblicitaria. È un racconto oppure un libro? Ne sbircio quel che si riesce a scorgere senza toccare. Sembrano pagine scritte da un poeta o la storia di qualcuno. Non c’è nessuno. Mi guardo ancora intorno mentre lievi sobbalzi fanno solo vibrare il convoglio. Fuori è buio… inizio a leggere…” oppure a scrivere?

  • «Non sempre gli scrittori "inventano" le storie che raccontano.

Spesso, troppo spesso, si avvalgono di un eccellente alibi che amano appellare “deduzione personale del lettore”, per camuffare con l’inchiostro vecchie ferite ancora sanguinolente come tatuaggi infetti. Tacciono i loro dolori lasciando che siano le urla silenziose a sbavare le loro creature predilette: le parole, le frasi, le pagine d’interi libri che porteranno il loro nome.»

  • «Quando dovrei scrivere la pagina dell'oscuro mi sento più portato all'opposto, e viceversa. Oggi dovrei scrivere la pagina felice. La logica allora vuole che sia cupo ma è bello così, sì, è proprio bello così, di modo che da una parte sia una specie di sfida e dall'altra, invece, alleni le facoltà perché forze di pensiero e azione convoglino verso la decisione. Del resto è facile trasformare la tristezza, la depressione, il senso di drammaticità più tetro, nell'alimento migliore per la serenità e l'entusiasmo. Basta passare a fare un salto da Malinconia e Nostalgia e magari, rifacendosi a eventi del passato, soppesare come Dopo, spesso, renda tutto affetto dalla contaminazione di Ineluttabilità.»

(Patrizia Vittoria Rossi e Mario Angelo Carlo Dotti da “Menti Perbene” ©)

LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPERE È FISSATA PER IL GIORNO 15 MARZO 2017

Tutti possono partecipare, anche dall’estero, compilando in tutte le sue parti la scheda di partecipazione e, solo per gli autori minorenni, il consenso dei genitori.

È possibile concorrere anche con più opere, senza limite di quantità, rispettando il versamento delle quote in seguito indicate.

SEZIONI OPERE INEDITE

  • Sezione A - NARRATIVA INEDITA (MASSIMO 9.000 battute, spazi compresi)

Racconto breve, favola, saggio breve, sceneggiatura breve.

Quote di partecipazione: euro 10,00 (dieci) nel caso in cui si partecipasse con un’unica opera. Ulteriori 5,00 (cinque) euro per ogni opera aggiunta a questa sezione (esempio 10,00 euro, quota fissa per la prima opera, 15,00 euro per due opere, 20,00 euro per tre opere…).

Alla SEZIONE A si partecipa con un elaborato inedito che NON deve eccedere le 5 (cinque) cartelle, equivalenti a 9.000 battute spazi compresi. Specificare il solo titolo e il riferimento alla traccia scelta.

Non verrà data all’autore comunicazione dell’eventuale eccedenza.

  • Sezione B – POESIA INEDITA (MASSIMO 40 versi)

Poesia in lingua italiana o in vernacolo solo se accompagnata da traduzione.

Quote di partecipazione euro 10,00 (dieci)nel caso in cui si partecipasse con un’unica opera. Ulteriori 5,00 (cinque) euro per ogni opera aggiunta a questa sezione (esempio 10,00 euro, quota fissa per la prima opera, 15,00 euro per due opere, 20,00 euro per tre opere…).

Alla SEZIONE B si partecipa con una poesia inedita di massimo 40 (quaranta) versi. Specificare il solo titolo e il riferimento alla traccia scelta.

  • Sezione C – LIBRO INEDITO

Raccolta di racconti brevi, raccolta di poesie, romanzo (senza esclusione di genere), oppure tutte le opere che, per lunghezza, eccedano le 9000 battute (per la narrativa) o i 40 versi (per la poesia).

Quota di partecipazione euro 20,00 (venti) per ciascuna opera presentata.

Alla SEZIONE C si partecipa inviando una copia (formato Word o cartaceo) di un libro inedito: raccolta di racconti brevi, silloge, romanzo (senza esclusione di genere). Per le opere superiori alle 200 pagine o 360.000 battute (spazi compresi) si prega di contattare la segreteria.

  • Sezione D -  SAGGISTICA INEDITA

Saggio inedito.

Quota di partecipazione: euro 20,00 (venti) per ciascuna opera presentata

Alla SEZIONE D si partecipa inviando una copia (formato Word o cartaceo) di un saggio inedito. Per le opere superiori alle 200 pagine o 360.000 battute (spazi compresi) si prega di contattare la segreteria.


SEZIONI OPERE EDITE

  • Sezione A1 – NARRATIVA EDITA

Racconto breve, favola, saggio breve, sceneggiatura breve.

Quota di partecipazione: euro 10,00 (dieci) nel caso in cui si partecipasse con un’unica opera. Ulteriori 5,00 (cinque) euro per ogni opera aggiunta a questa sezione (esempio 10,00 euro, quota fissa per la prima opera, 15,00 euro per due opere, 20,00 euro per tre opere…).

Alla SEZIONE A1 si partecipa con un elaborato edito che NON deve eccedere le 5 (cinque) cartelle, equivalenti a 9.000 battute spazi compresi. Specificare il solo titolo e il riferimento alla traccia scelta.

Non verrà data all’autore comunicazione dell’eventuale eccedenza.

  • Sezione B1 – POESIA EDITA (MASSIMO 40 versi)

Poesia in lingua italiana o in vernacolo solo se accompagnata da traduzione.

Quote di partecipazione euro 10,00 (dieci)nel caso in cui si partecipasse con un’unica opera. Ulteriori 5,00 (cinque) euro per ogni opera aggiunta a questa sezione (esempio 10,00 euro, quota fissa per la prima opera, 15,00 euro per due opere, 20,00 euro per tre opere…).

Alla SEZIONE B1 si partecipa con una poesia edita di massimo 40 (quaranta) versi. Specificare il solo titolo e il riferimento alla traccia scelta.

  • Sezione C1 – LIBRO EDITO

Raccolta di racconti brevi, raccolta di poesie, romanzo (senza esclusione di genere), oppure tutte le opere che, per lunghezza, eccedano le 9000 battute (per la narrativa) o i 40 versi (per la poesia).

Quota di partecipazione euro 20,00 (venti) per ciascuna opera presentata

Alla SEZIONE C1 si partecipa inviando due copie, di cui una in formato Word o PDF e l’altra in cartaceo (fatta eccezione per i soli e-book), di un libro edito entro ottobre 2016: raccolta di racconti brevi, silloge, romanzo (senza esclusione di genere). Per le opere eccedenti le 200 pagine oppure le 360.000 battute (spazi compresi) si prega di contattare la segreteria.

  • Sezione D -  SAGGISTICA EDITA

Saggio edito.

Quota di partecipazione: euro 20,00 (venti) per ciascuna opera presentata

Alla SEZIONE D1 si partecipa inviando una copia in formato Word o PDF e una in cartaceo (fatta eccezione per i soli e-book), di un saggio edito. Per le opere eccedenti le 200 pagine oppure le 360.000 battute (spazi compresi), si prega di contattare la segreteria.

SEZIONE ARTI GRAFICO/FIGURATIVE

  • Sezione E – PITTURA E FOTOGRAFIA

NON SARANNO ACCETTATE FOTOGRAFIE MODIFICATE O ALTERATE DA FOTORITOCCHI.

Fotografia o portfolio fotografico (massimo 5 foto)

Opera pittorica (qualsiasi tecnica) o portfolio di opere pittoriche (massimo 5 tele)

Quota di partecipazione euro 15,00 (quindici) nel caso in cui si partecipasse con un’unica opera (pittorica o fotografica).

Euro 50,00 nel caso si partecipasse con un portfolio personale di 5 opere (pittoriche o fotografiche)

Alla SEZIONE E si partecipa inviando uno o più file d’immagine, in alta risoluzione, via e-mail, oppure si accettano invii cartacei di copie o foto delle opere che, comunque, NON saranno restituite.

MODALITÀ DI INVIO

Tutte le Opere dovranno pervenire, entro e non oltre, il 15 marzo 2017.

A MEZZO POSTA ELETTRONICA all'indirizzo: ac.caffedellearti@gmail.com

Per le Sezioni A B C D E (A1 B1 C1 D1) 

Inviare una copia dell'elaborato in formato Word (doc. docx. odt.) o PDF  o in formato immagine

(.jpg o .bmp, con esclusione per le immagini vettoriali) per la sezione grafico/pittorica, con il titolo, il riferimento alla traccia scelta, e la scheda di partecipazione compilata in ogni voce.

Unitamente andrà allegata una scansione della ricevuta del pagamento effettuato.

Nell'oggetto della mail si dovrà specificare: “Passi, paesaggi e passeggeri” e la sezione di partecipazione.

N.B. Nell'oggetto della mail si dovrà specificare SEMPRE: “Premio Passi paesaggi e passeggeri” e la sezione di partecipazione. Andranno allegati, in file distinti, le opere, la scheda di partecipazione, regolarmente compilata, e la ricevuta di pagamento.

A MEZZO POSTA RACCOMANDATA

“Caffè delle Arti” C/O Mario Angelo Carlo Dotti, Via G.Marconi,2   25030 Adro (BS)

Inviare una sola copia dell’opera completa di titolo e priva di dati che dovranno essere riportati solo sulla scheda di partecipazione (fatta ovvia eccezione per le opere edite).

La ricevuta di pagamento o la somma in contanti, dovranno essere allegate all’opera, unitamente alla scheda, in busta chiusa.

L’Associazione Culturale “Caffè delle Arti” non si ritiene responsabile in caso di smarrimento totale o parziale dell’invio da parte di Poste Italiane o altro corriere.

Tutti gli Autori partecipanti riceveranno, via e-mail o sms, conferma pressoché immediata della corretta ricezione delle opere e dell’iscrizione al Premio.

MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA

Nell'invio a mezzo email o mezzo posta dovrà essere allegata SEMPRE copia della ricevuta del pagamento effettuato nelle seguenti modalità.

Ricarica Postepay: N° 5333171013814500  

intestata a PATRIZIA ROSSI

CODICE FISCALE: RSSPRZ67E42H501Q

(on-line, presso tabaccherie autorizzate e tutti gli uffici postali)

Bonifico bancario o postale

CODICE IBAN IT95G0760105138217288617292

INTESTATO a PATRIZIA ROSSI

Contanti

La somma dovrà essere allegata all’opera, in busta chiusa.

In questo caso non si risponde di eventuale mancato recapito o di smarrimento.

N.B. Nell'oggetto della mail si dovrà specificare SEMPRE: “Premio Passi, paesaggi e passeggeri” e la sezione di partecipazione. Andranno allegati, in file distinti, la scheda di partecipazione, regolarmente compilata, e la ricevuta di pagamento.

NOTA VALIDA PER TUTTI GLI INEDITI: i dati dell’autore andranno inseriti SEMPRE E SOLO nella scheda di partecipazione.

PREMI

Verranno assegnati i seguenti premi per ciascuna sezione.

Al primo, al secondo e al terzo classificato: trofeo o targa personalizzata, diploma di merito e motivazione scritta.

Ai premiati con Menzione di Merito: medaglia dedicata, diploma di merito e motivazione scritta.

Agli autori scelti per la pubblicazione in antologia: diploma di merito di pubblicazione.

Inoltre, vista l’alta qualità degli elaborati pervenuti nelle precedenti edizioni, nel caso di opere particolarmente meritevoli Caffè delle Arti si riserva la facoltà di assegnare, oltre ai premi previsti, altri premi o ulteriori podi non espressamente elencati nel bando.

È prevista, a seguito del premio, la realizzazione, in collaborazione con Incipit Group, di una raccolta antologica delle opere premiate e di quelle segnalate dalla Giuria e, pertanto, ritenute meritevoli di pubblicazione.

Le opere fotografiche o pittoriche costituiranno un video, correlato da informazioni sull’artista, che verrà inserito sul canale YouTube dell’associazione “Caffè delle Arti”.

I risultati del concorso saranno resi noti sul sito internet dell’Associazione Culturale “Caffè delle Arti”: www.caffedellearti.net e sulla pagina Facebook relativa all’associazione.

Tutti gli Autori in concorso riceveranno via mail i risultati finali e l'invito alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma il giorno sabato 17 giugno 2017, presso il Centro Congressi  “I Cavour” Via Cavour 50/a (a 150 metri dall’uscita principale della Stazione Termini).

Ulteriori dettagli sulla Cerimonia di Premiazione verranno comunicati successivamente.

I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o, con delega, da altri.

La Giuria si riserva il diritto di NON assegnare premi qualora le opere non fossero, per qualsiasi motivo, conformi al bando o di livello inadeguato a giustificarne il merito.

Il giudizio della Giuria è inappellabile.

Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l'originalità delle opere inviate e del loro contenuto, autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del

D.Lgs. 196/2003 e sottoscrive, a titolo gratuito, l’iscrizione all’Associazione Culturale “Caffè delle Arti”

Le opere non saranno restituite e verranno utilizzate dall’Associazione Culturale “Caffè delle Arti” solo per le finalità del Premio e per i tempi a queste connesse.


      AVVERTENZE IMPORTANTI

Compilare la scheda con cura (in stampatello o a macchina) e firmarla

Associazione CulturaleCAFFÈ DELLE ARTI”



SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL PREMIO

“PASSI, PAESAGGI, PASSEGGERI”

E MODULO DI ISCRIZIONE GRATUITA A “CAFFÈ DELLE ARTI”

Data __________________

Parte da compilare obbligatoriamente

INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART.13 D.LGS. 196/2003

I dati personali che La riguardano sono raccolti e trattati con modalità informatiche e manuali da “Caffè delle Arti”, Titolare del trattamento, in osservanza del “Codice in materia di protezione dei dati personali” (D.Lgs. 196/2003), esclusivamente al fine di gestire il rapporto associativo e di promuovere e gestire le attività dell’Associazione, per il perseguimento degli scopi individuati dallo Statuto.

Cognome __________________________________ Nome______________________________

Titolo dell’opera/e ______________________________________________________________

Sezione cui si richiede di partecipare________________________________________________

Traccia seguita (1, 2, 3, ecc…)______________________________________________________

Luogo e data di nascita ___________________________________________________________

Codice Fiscale_____________________________________________________________________

Residenza (via, piazza…) ___________________________________________ N° ___________

C.A.P. _____________ Località _________________________________________ Prov._______

N° Telefonico ____________________ Cell _____________________

e-mail _________________________________________________________

L’iscrizione, libera e gratuita, non comporta nessun obbligo né costituisce impegno per gli iscritti nelle attività future dell’associazione ma permetterà ai soli soci di usufruire interamente dei servizi proposti. Caffè delle Arti custodirà i dati forniti, in rispetto delle norme di legge sulla privacy (ART.13 D.LGS. 196/2003).

I dati non saranno in nessun modo, parziale o totale, divulgati, resi pubblici o concessi a terzi.

Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio e indispensabile per la corretta gestione del rapporto Associativo. L’iscrizione può essere annullata in qualsiasi momento scrivendo a:

Associazione culturale “Caffè delle Arti” c/o Mario Angelo Carlo Dotti Via G. Marconi, 2  

25030 Adro (Bs) oppure via e-mail a ac.caffedellearti@gmail.com

Dichiarazione di responsabilità

Accetto le norme del presente regolamento.

Dichiaro di accettare il giudizio insindacabile della Giuria che valuterà la mia Opera.

Acconsento, in caso di vincita o menzione, alla pubblicazione dell’opera sulla Raccolta Antologica che verrà stampata a seguito del Premio senza nulla a pretendere a titolo di diritti d'Autore, pur rimanendo io sottoscritto/a proprietario/a dell'opera.

Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (L.n.675/1998.D.Lgs. N. 198/2003).

                                                                     FIRMA