XXI PREMIO NAZIONALE LETTERARIO D’ARTE E CULTURA
dedicato al Poeta MARIO DELL’ARCO
XXI PREMIO NAZIONALE LETTERARIO D’ARTE E CULTURA
dedicato al Poeta MARIO DELL’ARCO
Scadenza invio
opere:
25 aprile 2017
XXI PREMIO NAZIONALE LETTERARIO D’ARTE E CULTURA dedicato al Poeta MARIO DELL’ARCO
SCADENZA 25 APRILE 2017
CAPO I - OGGETTO DEL CONCORSO
Ogni elaborato deve pervenire esclusivamente via email o supporto magnetico, poiché non si accetta più il cartaceo, solo chi vuole partecipare alla sezione “D” potrà consegnare o inviare presso la nostra sede tutto il materiale cartaceo oltre quello elettronico.
Art. 1) Sezioni a concorso.
E’ indetto il XXI Concorso Nazionale dedicato a “MARIO DELL’ARCO”, illustre poeta vernacolare romanesco del XX Secolo, con scadenza alle ore 24,00 del giorno 25 APRILE 2017. Il Concorso è articolato in QUATTRO SEZIONI oltre alla categoria GREEN:
A) Poesia in Lingua Italiana: qualsiasi opera poetica espressa in lingua italiana, sotto ogni forma e metrica letteraria.
B) Poesia in Dialetto: qualsiasi opera poetica espressa in uno qualsiasi dei dialetti d’Italia (con traduzione obbligatoria in lingua italiana ed indicazione del tipo di dialetto).
C) Pubblicazione: qualsiasi opera scritta in prosa, racconto, romanzo, novella, raccolta di poesie in lingua e/o dialetto, opera di saggistica, e comunque qualsiasi opera che presenti un qualunque carattere e/o forma letterario, anche se qui non esplicitata materialmente, con la sola esclusione di scritti di taglio giornalistico.
D) Arti Figurative ed Immagine: qualsiasi opera di disegno, scultura, litografia, dipinto, immagine fotografica e/o stampa originale, e comunque qualsiasi opera che presenti un qualunque carattere e/o forma di arte figurativa e/o immagine, anche se qui non esplicitata materialmente.
G) Categoria Green (per ragazzi/e fino ai 13 anni): alla quale possono partecipare i giovani concorrenti fino ai 13 anni, con le medesime regole previste per tutte le altre sezioni a concorso.
CAPO II - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Art. 2) La partecipazione al Concorso è gratuita ed il tema è libero. Ogni concorrente può partecipare a tutte le Sezioni ma con non più di tre opere per cadauna sezione. Tutte le opere inviate a Concorso dovranno essere contrassegnate con un unico motto (nome di fantasia), che dovrà essere sempre uguale per tutte le Sezioni.
Art. 3) Sezioni "A" e "B" - Limiti ed obblighi relativi alla presentazione delle opere.
Per le Sezioni “A” e “B” (Poesia in Lingua e/o Dialetto) ogni opera non deve superare le trenta righe dattiloscritte in un unico foglio.
Art. 4) Sezione “C” (pubblicazione): disciplina particolare.
Per la Sezione “C” (Pubblicazione) ogni opera non deve superare un limite massimo di n. 64 (sessantaquattro) pagine dattiloscritte (cadauna con non più di 30 righe) in interlinea semplice.
Art. 5) Sezione “D” (arte figurativa ed immagine): disciplina particolare.
Per la Sezione “D” Arti Figurative ed Immagine: sono ammesse tutte le opere, dipinti e/o disegni con formato massimo di m. 1,00 x m. 1,00. Nel caso litografia, collages, fotografie, stampe, con formato massimo di cm. 30 x 21. In caso di opere in scultura, inviare foto da tre angolazioni diverse. È obbligatorio allegare anche un supporto magnetico con tutte le opere di questa Sezione se si decide di inviare il tutto per posta ordinaria.
Art. 6) Categoria Green (minori fino ai 13 anni).
È prevista una speciale Sezione G) denominata “Green” a cui possono partecipare i minori fino ai 13 anni, con le stesse regole previste per tutte le altre sezioni a concorso.
CAPO III - INVIO OPERE A MEZZO POSTA ELETTRONICA
Art. 7) Modalità invio del materiale:
Ogni invio di posta elettronica deve comprendere:
Un testo di messaggio email contenente
1) nome, cognome,indirizzo, e recapiti telefonici (fisso e cellulare)
2) indirizzo email proprio o eventualmente alternativo.
3) motto (diverso se già ha partecipato a Concorsi dell’Accademia).
Un allegato per ciascuna opera in files separati contenenti:
1) sezione di appartenenza (Esempio; sezione A Lingua Italiana)
2) titolo dell’opera
3) testo o immagine dell’opera
4) motto
Il tutto in formato WORD ESTENSIONE “DOC” NO “DOCX” NO PDF, per i files della sezione A,B,C ; formato jpg per i files di immagine della Sezione D.
Il tutto da inviare esclusivamente ad uno dei seguenti indirizzi:
– accademiaggbelli@tiscali.it - accademia.belli@tiscali.it
CAPO IV – REGOLE DI PARTECIPAZIONE
Art. 8) Rispetto del Bando e Regolamento.
Verranno escluse tutte le opere pervenute in modo difforme - anche solo parzialmente - a quanto richiesto nel presente Regolamento e Bando. Il mancato rispetto, anche di una sola parte del presente Regolamento e Bando, potrà comportare l’esclusione del concorrente, e la sua decadenza da ogni premio e/o riconoscimento, e/o qualifica, oltre alla perdita di ogni diritto. Solo in caso di opere pervenute con lievi e non determinanti irregolarità dovute a “meri errori materiali”, l’Accademia potrà inoltrare apposita comunicazione al concorrente che, a riscontro della stessa, sarà tenuto a fornire l’adeguamento richiesto entro e non oltre otto giorni. In carenza di tali integrazioni, il concorrente sarà automaticamente escluso, senz’altro avviso.
Art. 9) Disciplina per partecipare
Ogni opera a Concorso trasmessa dovrà essere INEDITA: ossia mai stata pubblicata da una Casa Editrice in precedenza. Per “opera edita” si intende solo ed esclusivamente quella pubblicata per iniziativa di una Casa Editrice Riconosciuta ed Abilitata, su autorizzazione ed incarico dell’autore. Tutte le altre, comunque pubblicate, si intenderanno sempre e comunque “opere inedite” a tutti gli effetti.
Art.10) Realizzazione di una Raccolta Antologica delle opere figurative, poetiche e/o prosastiche.
Previo contributo dei concorrenti, sarà pubblicata una “Raccolta Antologica” delle opere dei finalisti partecipanti al Concorso delle Sezioni A,B,C,D,G, qualora si raggiungesse il numero minimo di adesioni che dovrà essere stabilito dalla Giuria. La Raccolta Antologica sarà prodotta solo con le opere che ogni autore avrà liberamente e volontariamente prenotato e che per queste avrà espresso formalmente l’esplicito assenso alla pubblicazione a mezzo di una apposita “SCHEDA DI ADESIONE”, che verrà inviata dalla segreteria dell’ Accademia Belli successivamente. Ogni concorrente - con il semplice invio anche di una sola opera a Concorso - accetta automaticamente anche eventuali correzioni di refusi e di errori, da parte di esperti tecnici dell’Accademia. Della Raccolta Antologica verranno stampate un numero di copie necessario e sufficiente per realizzare una triplice finalità:
1) consegnare gratuitamente una copia della Raccolta ad ogni Finalista;
2) destinare gratuitamente una copia della Raccolta alle Biblioteche Convenzionate con l’Accademia.
3) dare ad ogni concorrente la possibilità di prenotare (con richiesta scritta, da presentare tassativamente entro i tempi stabiliti dalla Giuria) ulteriori copie della Raccolta stessa, sempre comunque prima della data fissata per la premiazione finale.
La consegna delle Raccolte ai Finalisti è prevista contestualmente alla Cerimonia di Premiazione, salvo eventi imprevisti o imprevedibili. Gli autori, con la semplice partecipazione al Concorso, autorizzano così di fatto l’Accademia Belli alla pubblicazione di una eventuale Raccolta, sollevandola da ogni e qualsiasi responsabilità in merito, e consentendo il trattamento dei propri dati personali per diffusione su riviste letterarie, su internet ed in ambito culturale in genere.
Previo contributo dei concorrenti sarà organizzato un “pranzo associativo” quale evento conclusivo della Manifestazione, di cui fa parte integrante ed inscindibile, durante il quale verranno proclamati i Vincitori. Il costo particolarmente ridotto e convenzionato verrà comunicato dall’Accademia tempestivamente con apposita circolare.
In quell’occasione, per chi ne farà richiesta, sarà possibile anche ottenere l’ospitalità in struttura alberghiera qualificata in convenzione a prezzo straordinariamente ridotto. Il tutto con semplice prenotazione scritta impegnativa da parte del finalista, a mezzo posta o via e-mail, da trasmettere ESCLUSIVAMENTE presso la Segreteria dell’Accademia, almeno venti giorni prima della data fissata per la Premiazione.
Tutte le prenotazioni di cui sopra dovranno essere accompagnate contestualmente dal versamento delle quote di partecipazione – che verranno comunicate tempestivamente dalla Organizzazione – dalla trasmissione via email della SCHEDA DI ADESIONE e di copia di un qualsiasi documento attestante l’avvenuto versamento effettuato tramite conto corrente postale n. 1001430329 o bonifico codice IBAN N. IT84O0760103200001001430329 il tutto intestato “CENTRO CULTURALE G. GIOACHINO BELLI”. Per qualsiasi invio di posta ordinaria la nostra sede si trova in Via Casilina 5/L 00182 Roma.
Art. 11) Accettazione del Bando e Regolamento.
La spedizione anche di una sola opera attesterà la conoscenza e l’accettazione completa ed incondizionata del presente Regolamento e Bando, vincolante per tutti i concorrenti, i quali così rinunciano ad ogni e qualsiasi rivalsa e/o rivendicazione futura nei confronti dell’Accademia. L’invio anche di una sola opera a concorso comporta anche l’automatica iscrizione gratuita per un anno associativo nell’Albo dei Soci Ordinari delle Circoscrizioni dell’Accademia: il che da diritto a partecipare a tutte le iniziative culturali dell’Accademia: salvo che il concorrente vi rinunci formalmente.
Art. 12) Premi a Concorso.
Le cinque Sezioni, prevedono premi in opere e/o oggetti d’arte, in gadgets artistici, in opere di cultura, in coppe, targhe, medaglie, diplomi e riconoscimenti o ricordi di valore simbolico, oltre ad un numero imprecisato di segnalazioni e riconoscimenti che verranno stabiliti con decisioni della Giuria.
Art. 13) Decisioni della Giuria.
Tutti i giudizi, le decisioni e le deliberazioni della Giuria sono e saranno, sempre e comunque, insindacabili ed inappellabili. Non saranno mai accettate contestazioni e/o critiche su giudizi, decisioni e deliberazioni.
Art. 14) Presenza dei Concorrenti alla Cerimonia Finale e/o Deleghe.
Tutti i premi e riconoscimenti dovranno sempre essere ritirati personalmente da ciascun autore, o da suo delegato, con delega scritta via email, che dovrà pervenire almeno otto giorni prima della Cerimonia Ufficiale presso la Segreteria dell’Accademia. Non potrà essere accettata alcun altra forma di delega. Nel caso in cui l’autore o il delegato non fossero presenti al momento della chiamata per l’assegnazione del singolo premio o riconoscimento, perderanno il diritto a ritirare quanto riconosciuto dalla Giuria.
Art. 15) Cerimonia di Premiazione.
La Premiazione Ufficiale avverrà il giorno 17 GIUGNO 2017 presso il Comune di Genzano di Roma, luogo di origine e di residenza del Poeta Mario Dell’Arco. L’Accademia non potrà comunque mai rispondere per ritardata o mancata consegna delle comunicazioni. Tutti i concorrenti sono sempre tenuti, in ogni caso, ad attivarsi per conoscere i tempi e le modalità della Premiazione. La Segreteria è disponibile ai seguenti recapiti 06.70307000 (anche fax) – 06.89345872 dalle ore 8,30 alle ore 14,30 di tutti i giorni escluso il lunedì ed il sabato. Oltre tali orari è possibile lasciare un messaggio registrato specificando il proprio nome e recapito telefonico; oppure inviare una email solo ed esclusivamente all’ indirizzo di posta elettronica accademiaggbelli@tiscali.it.
CAPO V - REGOLE GENERALI FINALI
Art. 16) Recapiti personali o di appoggio per i concorrenti.
È obbligatorio inserire nel messaggio email tutto quanto richiesto all’art. 7; per chi non disponesse di un numero di telefonia o di un indirizzo di posta elettronica personale, sarà necessario obbligatoriamente indicare un qualsiasi altro numero e recapito di posta elettronica (@mail) di appoggio, dove il concorrente possa essere sempre reperibile. Per chi lo possiede si potrà anche allegare un breve curriculum personale.
Art.17) Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili.
La semplice partecipazione anche ad una sola delle sezioni a Concorso comporterà automaticamente l’accettazione della dichiarazione che si riporta qui di seguito, anche senza la necessità - per ogni concorrente - della specifica sottoscrizione scritta in segno di esplicita approvazione. La dichiarazione che ogni partecipante concorrente dà qui per approvata, è la seguente: “Io sottoscritto concorrente partecipante, acquisite tutte le informazioni dal titolare del concorso sul trattamento dei dati ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, dò - in forza del silenzio/assenso derivabile dalla adesione - il mio completo consenso al trattamento dei dati da parte del Centro Culturale Giuseppe Gioachino Belli, Accademia d’Arte e Cultura, ai fini esclusivi del presente Concorso”. Non necessita quindi l’invio di alcuna dichiarazione scritta in tale proposito, intendendosi questa automaticamente approvata con la semplice adesione.