Comitato del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’

MASCIALINO_pieghevole-5jpg

Il Comitato del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’, presidente Rita Mascialino, è costituito in onore e memoria di FRANZ KAFKA. Finalità unica e specifica del Comitato è la divulgazione della conoscenza delle opere di Franz Kafka relativamente al loro significato oggettivo, di superficie e profondo, conscio e inconscio, che viene identificato secondo i canoni esegetici del Metodo Meqrima ® altresì detto Metodo Mascialino (Mascialino 1997 e segg.) per l’analisi e interpretazione dei testi letterari, delle arti visive, dell’arte in generale. Punto focale dell’attività del Comitato è il Premio Franz kafka Italia ® alla Cultura, alla Carriera, all’Immaginazione.

Il primo grande movimento nella cultura umana che spezzò la sua lancia per attingere il significato veritiero e oggettivo dei testi letterari e filosofici – in Autori soprattutto d’Oltralpe anche delle Sacre Scritture –, fu il movimento di pensiero dell’Umanesimo Italiano. Gli Umanisti non solo riscoprirono fisicamente i testi antichi nei vari Monasteri, ma anche e in primo luogo ne riscoprirono il significato oggettivo che secondo il loro vaglio spesso non era rispettato nelle traduzioni e interpretazioni per interessi ad usum Delphini  e per incompetenza di chi deteneva le chiavi della cultura, motivo per cui rinnovarono anche il metodo filologico.

Al fulcro concettuale dell’Umanesimo Italiano, consistente nella ricerca del significato oggettivo dei testi sopra citati, si collega l’Avanguardia della Critica del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ (Mascialino 2011, Manifesto 2015) con aggiornamento nel metodo esegetico in base ai conseguimenti scientifici più recenti in ambito neurofisiologico e della prospettiva evoluzionistica.

Attraverso la ricerca del significato oggettivo delle opere letterarie – con superamento della libera interpretazione soggettiva in ambito della critica –, è stata scoperta sul piano squisitamente esegetico (Mascialino 1996 e segg.), tra l’altro, la straordinaria metamorfosi di Franz Kafka in cavallo nero rimasta inattinta per più di un secolo di critica nazionale e internazionale e individuata grazie alla fiducia nell’esistenza del significato oggettivo dell’arte e nello specifico grazie al Metodo sopra citato.

È in questo canale culturale di scienze umanistiche che il Comitato si muove nella celebrazione di FRANZ KAFKA

 

Il Premio è aperto a scrittori, poeti, saggisti e artisti di ogni genere 2020 d’arte che si siano distinti negli ambiti specifici – dettagli per il Modulo di Iscrizione al sito www.franzkafkaitalia.it.

Franz Kafka, uomo di intelligenza straordinaria e scrittore straordinario, fu anche disegnatore straordinario. Non proseguì in questa arte perché stroncato al Liceo da una docente che non fu in grado di capire l’artista fuori dalla comune norma conformistica dell’immaginazione. Come profondamente simbolica è la produzione letteraria di Franz Kafka, così sono ricchi di simbolismi anche i disegni di Franz Kafka pervenuti all’umanità.

 

______________________________________________

rita.mascialino@gmail.com

Tel. 0432 54 70 66

www.franzkafkaitalia.it

www.secondoumanesimoitaliano.it

www.spazialitadinamica.it

www.ritamascialino.com

Facebook rita Mascialino

LinledIn Rita Mascialino

YouTube Rita Mascialino